Fossa cubitale
Fossa cubitale | |
---|---|
Arterie radiali e ulnari | |
Nome latino | fossa cubitalis |
Sistema | Sistema scheletrico |
Localizzazione anatomica | avambraccio |
Inserzioni e origini muscolari | muscolo pronatore rotondo, muscolo supinatore, muscolo brachiale |
Arteria | arteria brachiale |
Vena | vena cubitale mediana |
Nervo | nervo mediano, nervo radiale |
Identificatori | |
TA | A01.2.07.010 |
FMA | 39848 |
La fossa cubitale, o fossa del gomito, è una depressione di forma triangolare che si trova anteriormente all'articolazione del gomito.
Limiti
Si possono descrivere tre limiti:
- Limite superiore: è la linea che unisce i due epicondili dell'omero, tra l'epicondilo mediale e laterale;
- Limite mediale: è formato dalla massa dei muscoli flessori dell'avambraccio, che originano dall'epicondilo mediale, come il muscolo pronatore rotondo;
- Limite laterale: troviamo la massa dei muscoli estensori dell'avambraccio, che originano dall'epicondilo laterale, come il muscolo brachioradiale;
La fossa inoltre presenta un tetto e un pavimento: - Il tetto è formato dalla fascia profonda, rinforzata dall'aponeurosi bicipitale, e più superficialmente la cute;
- Il pavimento formato dal muscolo brachiale e il muscolo supinatore dell'avambraccio, che va a circondare il terzo superiore del radio;
Strutture neurovascolari contenute
La fossa cubitale contiene quattro strutture principali (da laterale a mediale):
- Il ramo superficiale del nervo radiale: si trova in prossimità della fossa cubitale, situato tra i muscoli brachioradiale e brachiale. È spesso considerato parte della fossa cubitale;[1]
- Il tendine del bicipite brachiale: si porta profondamente verso il radio;
- L'arteria brachiale: l'arteria di solito si biforca vicino all'apice (parte inferiore) della fossa cubitale nell'arteria radiale (superficiale) e nell'arteria ulnare (più profonda);
- Il nervo radiale: innerva i muscoli della loggia posteriore del braccio, fino a decorrere di fianco all'omero. Arrivando nella porzione distale dell'omero si porta anteriormente, entrando nella fossa cubitale in profondità, dove si divide in ramo profondo o superficiale.
Anche il nervo ulnare si trova nell'area, ma non nella fossa cubitale; occupa un solco sulla faccia posteriore dell'epicondilo mediale dell'omero.
Nell'area sono presenti anche diverse vene (ad esempio, la vena cubitale mediana, la vena cefalica e la vena basilica), ma queste sono generalmente considerate superficiali alla fossa cubitale e non fanno parte del suo contenuto.
Da laterale a mediale, l'ordine dei contenuti all'interno della fossa cubitale può essere descritto dall'acronimo TAN: tendine, arteria, nervo.[2]
Aspetto clinico
Come altre superfici di flessione delle grandi articolazioni (inguine, fossa poplitea, ascella ed essenzialmente la parte anteriore del collo), è un'area in cui i vasi sanguigni e i nervi passano in modo relativamente superficiale.
Durante le misurazioni della pressione sanguigna, lo stetoscopio viene posizionato sopra l'arteria brachiale nella fossa cubitale. L'arteria decorre medialmente al tendine del bicipite e il polso brachiale può essere palpato nella fossa cubitale appena medialmente al tendine.[3]
L'area appena superficiale alla fossa cubitale è spesso utilizzata per l'accesso venoso (flebotomia) in procedure quali iniezioni e prelievo di campioni per esami del sangue. Un certo numero di vene superficiali può attraversare questa regione. Può anche essere utilizzato per l'inserimento di un catetere centrale ad inserimento periferico.[4][5]
Storicamente, quando si praticava il salasso (venoso), l'aponeurosi bicipitale (il soffitto della fossa cubitale) era conosciuta come il tendine della "grazia di Dio", perché proteggeva i contenuti più importanti della fossa (cioè l'arteria brachiale e il nervo mediano).[6]
Statisticamente, la fossa cubitale è la regione meno dolente per l'accesso endovenoso periferico, sebbene fornisca un rischio maggiore di trombosi venosa.[7]
Note
- ^ Nicholas M. Glover e Patrick B. Murphy, Anatomy, Shoulder and Upper Limb, Radial Nerve, StatPearls Publishing, 2022. URL consultato il 3 gennaio 2023.
- ^ (EN) Stephanie BM Tan, Contents of the cubital fossa (mnemonic) | Radiology Reference Article | Radiopaedia.org, su Radiopaedia. URL consultato il 3 gennaio 2023.
- ^ Saad Rehman, Muhammad F. Hashmi e Vivian L. Nelson, Blood Pressure Measurement, StatPearls Publishing, 2022. URL consultato il 3 gennaio 2023.
- ^ (EN) Lucas Alves Sarmento Pires, Albino Fonseca Junior e Jorge Henrique Martins Manaia, Comprehensive review of the superficial veins of the forearm from a historical, anatomical and clinical point of view, in Italian Journal of Anatomy and Embryology, vol. 124, n. 2, 21 novembre 2019, pp. 142–152. URL consultato il 3 gennaio 2023.
- ^ Harold Ellis, S. Feldman e W. Harrup-Griffiths, The clinical anatomy of the antecubital fossa, in British Journal of Hospital Medicine (London, England: 2005), vol. 71, n. 1, 2010-01, pp. M4–5, DOI:10.12968/hmed.2010.71.Sup1.45982. URL consultato il 3 gennaio 2023.
- ^ (EN) Lucas Alves Sarmento Pires, Albino Fonseca Junior e Jorge Henrique Martins Manaia, Comprehensive review of the superficial veins of the forearm from a historical, anatomical and clinical point of view, in Italian Journal of Anatomy and Embryology, vol. 124, n. 2, 21 novembre 2019, pp. 142–152. URL consultato il 3 gennaio 2023.«Due to this property, some authors referred to the bicipital aponeurosis as the “fascia of the grace of God”»
- ^ Kanae Mukai, Yukari Nakajima e Tomotaka Nakano, Safety of Venipuncture Sites at the Cubital Fossa as Assessed by Ultrasonography, in Journal of Patient Safety, vol. 16, n. 1, 2020-03, pp. 98–105, DOI:10.1097/PTS.0000000000000441. URL consultato il 3 gennaio 2023.
Bibliografia
- Frank H. Netter, Atlante di anatomia umana, terza edizione, Elsevier Masson, 2007. ISBN 978-88-214-2976-7
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Fossa cubitale»