Gerbillus gerbillus
Gerbillo egiziano minore | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Euarchontoglires |
Ordine | Rodentia |
Famiglia | Muridae |
Sottofamiglia | Gerbillinae |
Genere | Gerbillus |
Specie | G.gerbillus |
Nomenclatura binomiale | |
Gerbillus gerbillus Olivier, 1801 | |
Sinonimi | |
G.aegyptius, G.aeruginosus, G.asyutensis, G.discolor, G.foleti, G.hirtipes, G.longicaudatus, G.psammophilus, G.sudanensis |
Il gerbillo egiziano minore (Gerbillus gerbillus Olivier, 1801) è un roditore della famiglia dei Muridi diffuso nell'Africa settentrionale, centrale e nel Vicino oriente.[1][2]
Descrizione
Dimensioni
Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 78 e 99 mm, la lunghezza della coda tra 97 e 136 mm, la lunghezza del piede tra 25 e 30 mm, la lunghezza delle orecchie tra 11 e 14 mm e un peso fino a 27 g.[3]
Aspetto
La pelliccia è lunga e soffice. Le parti dorsali sono color sabbia con la base dei peli grigia, i fianchi sono più chiari, mentre le parti ventrali, parte della groppa e gli arti sono bianchi. Sono presenti una macchia bianca sopra ogni occhio e una alla base posteriore di ogni orecchio. Le orecchie sono relativamente grandi e ricoperte di piccoli peli. Gli occhi sono grandi. La coda è più lunga della testa e del corpo, è dello stesso colore del dorso sopra, biancastra sotto e termina con un ciuffo di lunghi peli grigiastri scuri e biancastri. Il cariotipo è 2n=42-43 FN=72-74.
Biologia
Comportamento
È una specie terricola e notturna. Scava tane profonde tra i 30 e gli 80 cm, con le entrate chiuse dalla sabbia durante i periodi più caldi. Probabilmente entra in letargo in inverno. Il suo raggio d'azione varia tra i 1.000-2.000 m dai rifugi.
Alimentazione
Si nutre di granaglie e in parte di materiale vegetale ed insetti.
Riproduzione
Si riproduce in qualsiasi periodo dell'anno. Danno alla luce 3-6 piccoli alla volta. L'attività riproduttiva è correlata alla temperatura esterna ed alla durata del giorno.
Distribuzione e habitat
Questa specie è diffusa nelle regioni desertiche e semi-desertiche dell'Africa settentrionale, dalla Mauritania, Sahara occidentale, Marocco meridionale, Algeria, Mali, Niger, Ciad e Sudan settentrionali, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto fino alla Penisola del Sinai e alla parte meridionale di Israele.
Vive nelle dune sabbiose, in ambienti con vegetazione sparsa, in palmeti e colture.
Conservazione
La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione numerosa, classifica G.gerbillus come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]
Note
- ^ a b c (EN) Aulagnier, S., Granjon, L., Shenbrot, G. & Amr, Z. 2008, Gerbillus gerbillus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Gerbillus gerbillus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Happold, 2013.
Bibliografia
- Stephan Aulagnier & Al., Guide des mammiferes d'Europe, d'Afrique du Nord et du Moyen-Orient, Delachaux & Niestlé SA, Parigi, 2011, ISBN 9788889999707.
- David C.D.Happold, Mammals of Africa. Volume III-Rodents, Hares and Rabbits, Bloomsbury, 2013. ISBN 9781408122532
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gerbillus gerbillus
- Wikispecies contiene informazioni su Gerbillus gerbillus