Ghiacciaio Clio
Ghiacciaio Clio | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Dipendenza di Ross |
Provincia | Costa di Scott |
Catena | Dorsale Olympus |
Coordinate | 77°26′S 162°00′E |
Intitolato a | Clio |
Lunghezza | 1,6 km |
Mappa di localizzazione | |
Il ghiacciaio Clio è un piccolo e ripido ghiacciaio lungo circa 1,6 km situato nella regione centro-occidentale della Dipendenza di Ross, in Antartide. Il ghiacciaio, il cui punto più alto si trova a circa 1600 m s.l.m., si trova in particolare nella zona orientale della dorsale Olympus, dove fluisce verso nord-est, partendo dal versante orientale della cresta Eurus e scorrendo lungo il versante meridionale della valle Victoria, senza però arrivare sul fondo della valle ma alimentando, durante il suo scioglimento estivo, i laghi glaciali situati sul fondo di questa.[1]
Storia
Il ghiacciaio Clio è stato mappato dalla squadra occidentale della spedizione Terra Nova, condotta dal 1910 al 1913 e comandata dal capitano Robert Falcon Scott, ma è stato così battezzato solo in seguito dal Comitato neozelandese per i toponimi antartici in associazione con il nome della dorsale Olympus: nella mitologia greca, infatti, Clio era la Musa della storia.[2]
Note
- ^ Ghiacciaio Clio, su sws.geonames.org, GeoNames.Org (cc-by), 13 aprile 2013. URL consultato il 14 gennaio 2020.
- ^ (EN) Ghiacciaio Clio, in Geographic Names Information System, USGS.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Ghiacciaio Clio, su Geographic Names Information System per l'Antartico, USGS.