Beatriz Fernández Gigi Fernandez nel 2009Nazionalità Stati Uniti
Altezza 170 cm
Peso 66 kg
Tennis Termine carriera 1997
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte
270 - 232
Titoli vinti
2
Miglior ranking
17ª (6 ottobre 1991)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australian Open
4T (1990 , 1993 )
Roland Garros
2T (1987 , 1987 , 1991 )
Wimbledon
SF (1994 )
US Open
QF (1991 , 1994 )
Doppio1
Vittorie/sconfitte
664 - 184
Titoli vinti
69
Miglior ranking
1ª (4 marzo 1991)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australian Open
V (1993 , 1994 )
Roland Garros
V (1991 , 1992 , 1993 , 1994 , 1995 , 1997 )
Wimbledon
V (1992 , 1993 , 1994 , 1997 )
US Open
V (1988 , 1990 , 1992 , 1995 , 1996 )
Altri tornei
Tour Finals
V (1993 , 1994 )
Giochi olimpici
(1992 , 1996 )
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
-
Titoli vinti
0
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australian Open
F (1995 )
Roland Garros
SF (1995 )
Wimbledon
F (1995 )
US Open
F (1995 )
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Beatriz Fernández , detta Gigi (San Juan , 22 febbraio 1964 ), è un'ex tennista statunitense originaria di Porto Rico .
Biografia
È considerata una delle più grandi specialiste del doppio di tutti i tempi, in questa disciplina ha conquistato infatti 17 tornei del Grande Slam , vincendo almeno due volte ognuno dei quattro tornei, e due medaglie d'oro olimpiche, nel 1992 e 1996 in coppia con Mary Joe Fernández . Dal 1992 al suo ritiro nel 1997 ha formato una coppia eccezionale con la bielorussa Nataša Zvereva , insieme hanno vinto trentanove titoli tra cui spiccano quattordici Slam e due masters di fine anno .[ 1]
Nel biennio 1992-93 hanno vinto quaranta incontri consecutivi negli Slam, serie iniziata con il successo di Parigi e interrotta in semifinale a New York , il che le ha portato sei Major .[ 1]
Dalla stagione 1994 ha iniziato a giocare il doppio misto in coppia con Cyril Suk e i due hanno raggiunto tre finali Slam senza tuttavia riuscire a conquistare un titolo[ 2] , nel singolare non ha mai raggiunto un livello paragonabile al doppio ma era comunque una buona giocatrice e per la maggior parte della carriera è rimasta tra le prime trenta della classifica mondiale; ha anche vinto due tornei, ma il suo risultato di maggior prestigio rimane la semifinale di Wimbledon 1994 .
Complessivamente in carriera ha vinto 71 tornei, due in singolare e sessantanove in doppio; è stata introdotta nell'international Tennis Hall of Fame nel 2010.[ 2]
Statistiche
Doppio
Finali nei tornei del Grande Slam
Vittorie (17)
Anno
Torneo
Superficie
Compagna
Avversarie in finale
Punteggio
1988
US Open (1)
Cemento
Robin White
Patty Fendick Jill Hetherington
6–4, 6–1
1990
US Open (2)
Cemento
Martina Navrátilová
Jana Novotná Helena Suková
6–2, 6–4
1991
Open di Francia (1)
Terra battuta
Jana Novotná
Larisa Neiland Nataša Zvereva
6–4, 6–0
1992
Open di Francia (2)
Terra battuta
Nataša Zvereva
Conchita Martínez Arantxa Sánchez Vicario
6–3, 6–2
1992
Wimbledon
Erba
Nataša Zvereva
Larisa Savchenko Neiland Jana Novotná
6–4, 6–1
1992
US Open (3)
Cemento
Nataša Zvereva
Larisa Savchenko Neiland Jana Novotná
7–6(7) , 6–1
1993
Australian Open (1)
Cemento
Nataša Zvereva
Pam Shriver Elizabeth Smylie
6–4, 6–3
1993
Open di Francia (3)
Terra battuta
Nataša Zvereva
Jana Novotná Larisa Savchenko Neiland
6–3, 7–5
1993
Torneo di Wimbledon (2)
Erba
Nataša Zvereva
Larisa Savchenko Neiland Jana Novotná
6–4, 6(9) –7, 6–4
1994
Australian Open (2)
Cemento
Nataša Zvereva
Patty Fendick Meredith McGrath
6–3, 4–6, 6–4
1994
Open di Francia (4)
Terra battuta
Nataša Zvereva
Lindsay Davenport Lisa Raymond
6–2, 6–2
1994
Torneo di Wimbledon (3)
Erba
Nataša Zvereva
Jana Novotná Arantxa Sánchez Vicario
6–4, 6–1
1995
Open di Francia (5)
Terra battuta
Nataša Zvereva
Jana Novotná Arantxa Sánchez Vicario
6(6) –7, 6–4, 7–5
1995
US Open (4)
Cemento
Nataša Zvereva
Brenda Schultz Rennae Stubbs
7–5, 6–3
1996
US Open (5)
Cemento
Nataša Zvereva
Jana Novotná Arantxa Sánchez Vicario
1–6, 6–1, 6–4
1997
Open di Francia (6)
Terra battuta
Nataša Zvereva
Mary Joe Fernández Lisa Raymond
6–2, 6–3
1997
Torneo di Wimbledon (4)
Erba
Nataša Zvereva
Nicole Arendt Manon Bollegraf
7–6(4) , 6–4
Finali perse (6)
Anno
Torneo
Superficie
Compagna
Avversarie in finale
Punteggio
1991
Australian Open (1)
Cemento
Jana Novotná
Patty Fendick Mary Joe Fernández
6(4) –7, 1–6
1991
Torneo di Wimbledon (1)
Erba
Jana Novotná
Larisa Savchenko Neiland Natasha Zvereva
4–6, 6–3, 4–6
1995
Australian Open (2)
Cemento
Nataša Zvereva
Jana Novotná Arantxa Sánchez Vicario
3–6, 7–6(3) , 4–6
1995
Torneo di Wimbledon (2)
Erba
Nataša Zvereva
Jana Novotná Arantxa Sánchez Vicario
7–5, 5–7, 4–6
1996
Open di Francia
Terra battuta
Nataša Zvereva
Lindsay Davenport Mary Joe Fernández
2–6, 1–6
1997
US Open
Cemento
Nataša Zvereva
Lindsay Davenport Jana Novotná
3–6, 4–6
Doppio misto
Finali nei tornei del Grande Slam
Finali perse (3)
Risultati in progressione
Sigla
Risultato
V
Vincitore
F
Finalista
SF
Semifinalista
O
Oro olimpico
A
Argento olimpico
SF
Bronzo olimpico
QF
Quarti di Finale
4T
Quarto turno
3T
Terzo turno
2T
Secondo turno
1T
Primo turno
RR
Round Robin
LQ
Turno di qualificazione
A
Assente
ND
Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile
Doppio
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
(EN ) Gigi Fernández , su wtatennis.com , WTA Tour Inc.
(EN ) Gigi Fernández , su itftennis.com , ITF .
(EN , ES ) Gigi Fernández , su billiejeankingcup.com , ITF .
(EN ) Gigi Fernández , su wimbledon.com , IBM Corp.
(EN ) Gigi Fernández , su tennisfame.com , International Tennis Hall of Fame .
(EN , FR ) Gigi Fernández , su olympics.com , Comitato Olimpico Internazionale .
(EN ) Gigi Fernández , su Olympedia .
(EN ) Gigi Fernández , su sports-reference.com , Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017) .