Giochi mondiali 2013
IX Giochi mondiali | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||
Periodo | dal 27 luglio al 4 agosto | ||||||
Cronologia | |||||||
| |||||||
I Giochi mondiali 2013, nona edizione della competizione, si sono tenuti tra il 27 luglio e 4 agosto 2013 a Cali, in Colombia; questa è stata la prima città latinoamericana ad aver ospitato l'evento.
Originariamente la manifestazione venne assegnata alle città tedesche di Duisburg e Düsseldorf, ma a causa della grande recessione le sedi non raggiunsero il finanziamento richiesto, rinunciando ai loro diritti come organizzatori e passando l'onore alla città colombiana.
Sport
Sport di palla
Sport di forza
Sport di precisione
Sport d'avanguardia
- Arrampicata
- Sport aerei
- Ultimate
- Sci nautico
- Orientamento (sport)
- Pattinaggio in linea
- Hockey in-line
Arti Marziali
Artistici e danza
- Danza sportiva
- Ginnastica ritmica
- Pattinaggio artistico a rotelle
- Ginnastica acrobatica
- Ginnastica col trampolino
- Ginnastica aerobica
Sport invitati
- Kayak Marathon
- Softball
- Wushu
- Calcio a 5 (regole AMF)
Medagliere
Medagliere dal sito web ufficiale dei risultati dei Giochi mondiali 2013, che include anche il pattinaggio di velocità su strada.[1]
Posiz. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
18 | 13 | 18 | 49 |
2 | ![]() |
17 | 24 | 12 | 53 |
3 | ![]() |
16 | 11 | 13 | 40 |
4 | ![]() |
15 | 7 | 8 | 30 |
5 | ![]() |
14 | 6 | 2 | 22 |
6 | ![]() |
11 | 4 | 4 | 19 |
7 | ![]() |
9 | 10 | 9 | 28 |
8 | ![]() |
8 | 13 | 10 | 31 |
9 | ![]() |
6 | 6 | 3 | 15 |
10 | ![]() |
5 | 5 | 8 | 18 |
11 | ![]() |
5 | 3 | 1 | 9 |
12 | ![]() |
5 | 1 | 4 | 10 |
13 | ![]() |
4 | 4 | 0 | 8 |
14 | ![]() |
3 | 2 | 2 | 7 |
15 | ![]() |
3 | 1 | 5 | 9 |
16 | ![]() |
3 | 1 | 3 | 7 |
16 | ![]() |
3 | 1 | 3 | 7 |
18 | ![]() |
2 | 6 | 5 | 13 |
19 | ![]() |
2 | 4 | 4 | 10 |
20 | ![]() |
2 | 4 | 2 | 8 |
21 | ![]() |
2 | 3 | 0 | 5 |
21 | ![]() |
2 | 3 | 0 | 5 |
21 | ![]() |
2 | 3 | 0 | 5 |
24 | ![]() |
2 | 1 | 0 | 3 |
25 | ![]() |
2 | 0 | 0 | 2 |
26 | ![]() |
1 | 2 | 6 | 9 |
27 | ![]() |
1 | 2 | 3 | 6 |
28 | ![]() |
1 | 1* | 0 | 2 |
28 | ![]() |
1 | 2 | 0 | 3 |
30 | ![]() |
1 | 1 | 2 | 4 |
30 | ![]() |
1 | 1 | 2 | 4 |
32 | ![]() |
1 | 1 | 0 | 2 |
33 | ![]() |
1 | 0 | 3 | 4 |
34 | ![]() |
1 | 0 | 1 | 2 |
34 | ![]() |
1 | 0 | 1 | 2 |
34 | ![]() |
1 | 0 | 2 | 3 |
37 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
37 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
37 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
37 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
41 | ![]() |
0 | 3 | 6 | 9 |
42 | ![]() |
0 | 3 | 4 | 7 |
43 | ![]() |
0 | 3 | 2 | 5 |
43 | ![]() |
0 | 3 | 2 | 5 |
43 | ![]() |
0 | 3 | 2 | 5 |
46 | ![]() |
0 | 2 | 1 | 3 |
47 | ![]() |
0 | 1 | 3 | 4 |
48 | ![]() |
0 | 1 | 2 | 3 |
48 | ![]() |
0 | 1 | 2 | 3 |
50 | ![]() |
0 | 1 | 1 | 2 |
50 | ![]() |
0 | 1 | 1 | 2 |
52 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
53 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
53 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
53 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
53 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
53 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
53 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
53 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
Totale | 176 | 169 | 169 | 514 |
Nota: all'ungherese Istvan Kalmar, medaglia d'argento nei pesi medi di sumo maschile, è stata tolta la medaglia dopo la positività al controllo antidoping.[2]
Note
- ^ (EN) 2013 World Games Official Sports Medal Tally Page, su worldgames2013.sportresult.com. URL consultato il 18 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2016).
- ^ (EN) "International Sumo Federation – World Games, su ifs-sumo.org. URL consultato il 18 aprile 2017.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giochi mondiali 2013