Giorgio Chiavacci
Giorgio Chiavacci | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Scherma ![]() | |||||||||||||
Specialità | Fioretto | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
| |||||||||||||
Giorgio Chiavacci (Cecina, 3 luglio 1899 – Cecina, 4 marzo 1969) è stato uno schermidore italiano, specializzato nel fioretto. Ha vinto una medaglia d'oro nella scherma ai Giochi olimpici.
Biografia
Chiavacci nacque a Cecina nel 1899. Fiorettista, allievo del Maestro Giuseppe Nadi presso il Circolo Scherma Fides di Livorno, oltre all'oro olimpico di Amsterdam del 1928 con Giulio Gaudini, Gioacchino Guaragna, Giorgio Pessina, Ugo Pignotti e Oreste Puliti, ha conquistato un oro ai Campionati Internazionali di Budapest del 1926 (nel fioretto individuale) e un ulteriore oro ai Campionati di Vienna del 1930, sempre nel fioretto a squadre[1].
Palmarès
In carriera ha ottenuto i seguenti risultati:
Giochi olimpici
- Individuale
- -
- A squadre
Oro nel fioretto ad Amsterdam 1928
Mondiali
- Individuale[2]
Oro nel fioretto a Budapest-Ostenda 1926
- A squadre[2]
Oro nel fioretto a Vienna 1931
-
Autografo Giorgio Chiavacci
-
Giorgio Chiavacci
-
Giorgio Chiavacci con altri atleti
-
Giorgio Chiavacci con altri schermidori
Note
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giorgio Chiavacci
Collegamenti esterni
- (EN) Giorgio Chiavacci, su Olympedia.
- (EN) Giorgio Chiavacci, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (IT, EN) Giorgio Chiavacci, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.
- Circolo Scherma Fides Livorno.