Giulio Montelatici
Giulio Montelatici | |
---|---|
![]() | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 1948 – 1958 |
Legislatura | I, II |
Gruppo parlamentare | Partito Comunista Italiano |
Collegio | Firenze |
Segretario generale Camera del Lavoro di Firenze | |
Durata mandato | 1946 – 1956 |
Predecessore | Renato Bitossi |
Successore | Renato Bitossi |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Comunista Italiano |
Professione | sindacalista |
Giulio Montelatici (Firenze, 10 marzo 1897 – 9 settembre 1975) è stato un sindacalista italiano.
Biografia
Professore d'orchestra[1] eletto deputato nel Collegio di Firenze, nel gruppo parlamentare comunista, alla Camera nella I Legislatura e nella II Legislatura; rappresentò il suo partito nel C.T.L.N.
Montelatici è tra i fondatori a Firenze del PCd’I e primo segretario provinciale tra il 1921 e il 1924. Condannato a tre anni di confino durante il fascismo, rappresenta il partito nel CLN toscano[2]. Dopo la Liberazione viene eletto segretario della Camera del Lavoro di Firenze. Viene eletto consigliere nel Consiglio Comunale di Firenze sia Il 10 novembre 1946[3] che il 5 luglio 1951.[4] Il 24 ottobre 1953 è tra i fondatori dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Nel 1956 è costretto a lasciare la guida della Camera del Lavoro per contrasti sull'indirizzo politico e la gestione dell'organizzazione[5]. Negli anni successivi rivestirà incarichi nazionali sempre all'interno della CGIL[6].
Note
- ^ Carlo Francovich La Resistenza a Firenze, Firenze, La Nuova Italia, 1962, pagina 364
- ^ Si è spento a Firenze il compagno Giulio Montelatici, in «l’Unità», 10 settembre 1975, p. 2; e G. Riccioni (a cura di), È il primo maggio aprite: 1893-1948. La camera del lavoro di Firenze dalla fondazione alla ricostruzione, Officine grafiche, Firenze 1983, pp. 84-85..
- ^ Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia – Istituto Storico della Resistenza in Toscana, La Toscana nel secondo dopoguerra, a cura di Pier Luigi Ballini. Luigi Lotti, Mario G.Rossi–Introduzione di Guido Quazza, by Franco Angeli, s.r.l. Milano, 1991, pagina 673: Montelatici Giulio, segretario Camera del Lavoro Firenze
- ^ V. Nota prec., pag.677: Montelatici Giulio, deputato
- ^ G. Lacoppola, La Camera del Lavoro di Firenze tra vecchie certezze e nuove ambizioni (1952-1959), in AA.VV., Annali Fondazione Giuseppe Di Vittorio. 2012, Roma, Ediesse, 2013, pp. 43-48..
- ^ A. Famiglietti, La nascita della Filcams-CGIL. Il sindacalismo dei servizi nel secondo dopoguerra (1944-1960), Ediesse, Roma 2008, p. 88.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giulio Montelatici
Collegamenti esterni
- Giulio Montelatici, su storia.camera.it, Camera dei deputati.