Giuseppe Angeli (pittore)
Giuseppe Angeli (Venezia, 1709 – Venezia, 1798) è stato un pittore italiano.

Chiesa di San Francesco della Vigna
Di lui si hanno scarse notizie. Nel 1741 compare tra gli iscritti della fraglia dei pittori, mentre sul retro di un quadro del 1745 attestava di essere direttore della bottega del Piazzetta. Nel 1756 fu nominato insegnante di nudo presso l'Accademia di Venezia, della quale divenne presidente nel 1772.
L'Angeli aderì allo stile del Piazzetta (forse terminò alcune opere di quest'ultimo rimaste incompiute) ma solo superficialmente. Il drammatico stile del maestro è da lui reinterpretato in modo convenzionale e freddo.
Affrescò nel soffitto della cancelleria della Scuola Grande di San Rocco una Gloria del Santo. Dipinse inoltre alcune pale d'altare e vari piccoli quadri devozionali.
Bibliografia
- Camillo Semenzato, ANGELI, Giuseppe, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 3, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961. URL consultato il 1º settembre 2017.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Angeli
Collegamenti esterni
- Àngeli, Giuseppe, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giuseppe Fiocco, ANGELI, Giuseppe, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929.
- Giuseppe Angeli, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 71663278 · ISNI (EN) 0000 0001 1574 203X · BAV 495/101229 · CERL cnp01936363 · Europeana agent/base/9700 · ULAN (EN) 500029449 · LCCN (EN) nr91030822 · GND (DE) 129856010 · BNF (FR) cb14957831g (data) · J9U (EN, HE) 987012294468605171 |
---|