Gomphosus caeruleus
Gomphosus caeruleus | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Labroidei |
Famiglia | Labridae |
Genere | Gomphosus |
Specie | G. caeruleus |
Nomenclatura binomiale | |
Gomphosus caeruleus Lacépède, 1801 |
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e0/Pez_p%C3%A1jaro_%28Gomphosus_caeruleus%29%2C_mar_Rojo%2C_Egipto%2C_2023-04-17%2C_DD_109.jpg/220px-Pez_p%C3%A1jaro_%28Gomphosus_caeruleus%29%2C_mar_Rojo%2C_Egipto%2C_2023-04-17%2C_DD_109.jpg)
Gomphosus caeruleus Lacépède, 1801 è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae[2].
Habitat e Distribuzione
Questo pesce si trova nelle barriere coralline dell'oceano Indiano, in particolare sulle coste dell'Africa orientale e del Sudafrica[3].
Descrizione
Il corpo è ovale, abbastanza allungato e compresso lateralmente. Negli esemplari adulti il muso è molto allungato. La colorazione è blu con le pinne più chiare nei maschi. Nelle femmine, invece, il muso è bianco sotto e marrone sopra, il dorso è grigio ed il ventre, la pinna anale e la pinna caudale sono gialli. Non supera i 30 cm[4]. Somiglia molto al congenere Gomphosus varius, con il quale viene spesso confuso, ma se ne distingue per la colorazione e per l'areale.
Alimentazione
Si nutre di invertebrati acquatici[5].
Acquariofilia
È apprezzato negli acquari per il suo aspetto originale, ma non è ancora molto diffuso[1].
Note
- ^ a b (EN) Gomphosus caeruleus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) Gomphosus caeruleus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
- ^ eol.org. URL consultato il 13 dicembre 2013.
- ^ (EN) G. caeruleus, su FishBase. URL consultato il 13 dicembre 2013.
- ^ G. caeruleus, alimentazione, su fishbase.org. URL consultato il 13 dicembre 2013.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gomphosus caeruleus
Wikispecies contiene informazioni su Gomphosus caeruleus
Collegamenti esterni
- www.arkive.org, su arkive.org. URL consultato il 13 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2013).