Gran Premio motociclistico d'Olanda 1978

Paesi Bassi (bandiera) GP d'Olanda 1978
298º GP della storia del Motomondiale
6ª prova su 13 del 1978
Data 24 giugno 1978
Nome ufficiale 48° TT d'Olanda
Luogo TT Circuit Assen
Percorso 7,718 km
Circuito stradale
Clima nuvoloso con pioggia a tratti
Risultati
Classe 500
264º GP nella storia della classe
Distanza 16 giri, totale 123,480 km
Pole position Giro veloce
Venezuela (bandiera) Johnny Cecotto Regno Unito (bandiera) Barry Sheene
Yamaha in 3' 01" 9 Suzuki in 2' 57" 4 a 156,618 km/h
Podio
1. Venezuela (bandiera) Johnny Cecotto
Yamaha
2. Stati Uniti (bandiera) Kenny Roberts
Yamaha
3. Regno Unito (bandiera) Barry Sheene
Suzuki
Classe 350
241º GP nella storia della classe
Distanza 16 giri, totale 123,480 km
Pole position Giro veloce
Italia (bandiera) Franco Uncini Italia (bandiera) Gianfranco Bonera
Yamaha in 3' 05" 7 Yamaha in 3' 18" 8 a 139,759 km/h
Podio
1. Sudafrica (bandiera) Kork Ballington
Kawasaki
2. Italia (bandiera) Gianfranco Bonera
Yamaha
3. Sudafrica (bandiera) Jon Ekerold
Yamaha
Classe 250
267º GP nella storia della classe
Distanza 15 giri, totale 115,770 km
Pole position Giro veloce
Stati Uniti (bandiera) Kenny Roberts Stati Uniti (bandiera) Kenny Roberts
Yamaha Yamaha in 3' 09" 6 a 146,541 km/h
Podio
1. Stati Uniti (bandiera) Kenny Roberts
Yamaha
2. Sudafrica (bandiera) Kork Ballington
Kawasaki
3. Australia (bandiera) Gregg Hansford
Kawasaki
Classe 125
258º GP nella storia della classe
Distanza 14 giri, totale 108,050 km
Pole position Giro veloce
Italia (bandiera) Eugenio Lazzarini Italia (bandiera) Eugenio Lazzarini
MBA MBA in 3' 16" 6 a 141,323 km/h
Podio
1. Italia (bandiera) Eugenio Lazzarini
MBA
2. Italia (bandiera) Maurizio Massimiani
Morbidelli
3. Austria (bandiera) Harald Bartol
Morbidelli
Classe 50
134º GP nella storia della classe
Distanza 9 giri, totale 69,460 km
Pole position Giro veloce
Italia (bandiera) Eugenio Lazzarini Italia (bandiera) Eugenio Lazzarini
Kreidler Kreidler in 3' 34" 8 a 129,348 km/h
Podio
1. Italia (bandiera) Eugenio Lazzarini
Kreidler
2. Spagna (bandiera) Ricardo Tormo
Bultaco
3. Francia (bandiera) Patrick Plisson
ABF

Il Gran Premio motociclistico d'Olanda fu il sesto appuntamento del motomondiale 1978.

Si svolse sabato 24 giugno 1978 sul circuito di Assen alla presenza di 150.000 spettatori, e corsero tutte le classi.

In 500 fu lotta a quattro tra Barry Sheene, Johnny Cecotto, Kenny Roberts e Takazumi Katayama: vinse Cecotto in volata su Roberts.

Facile vittoria di Kork Ballington in 350, categoria colpita dalla pioggia. Ottima prova di Gianfranco Bonera, secondo al traguardo e autore del giro più veloce.

Dominio di Kenny Roberts in 250 davanti alle due Kawasaki ufficiali.

50 e 125 videro la vittoria di Eugenio Lazzarini.

Nei sidecar vinse Werner Schwärzel approfittando del ritiro di Rolf Biland, il cui "tre ruote" fu ancora oggetto di controversie.

Classe 500

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Venezuela (bandiera) Johnny Cecotto Yamaha 48' 17" 1 15
2 Stati Uniti (bandiera) Kenny Roberts Yamaha +0" 1 12
3 Regno Unito (bandiera) Barry Sheene Suzuki +3" 1 10
4 Giappone (bandiera) Takazumi Katayama Yamaha +13" 2 8
5 Paesi Bassi (bandiera) Wil Hartog Suzuki +36" 1 6
6 Francia (bandiera) Michel Rougerie Suzuki +43" 4 5
7 Regno Unito (bandiera) John Newbold Suzuki +43" 6 4
8 Paesi Bassi (bandiera) Boet van Dulmen Suzuki +45" 2 3
9 Stati Uniti (bandiera) Steve Baker Suzuki 2
10 Regno Unito (bandiera) Steve Parrish Suzuki 1
11 Svizzera (bandiera) Philippe Coulon Suzuki
12 Finlandia (bandiera) Teuvo Länsivuori Suzuki
13 Italia (bandiera) Gianfranco Bonera Suzuki
14 Regno Unito (bandiera) Alex George Suzuki
15 Paesi Bassi (bandiera) Jack Middelburg Suzuki
16 Italia (bandiera) Graziano Rossi Suzuki
17 Nuova Zelanda (bandiera) John Woodley Suzuki
18 Austria (bandiera) Max Wiener Suzuki +1 giro
19 Paesi Bassi (bandiera) Dick Alblas Suzuki +1 giro
20 Germania Ovest (bandiera) Gerhard Vogt Suzuki +1 giro
21 Germania Ovest (bandiera) Franz Rau Suzuki +1 giro
22 Austria (bandiera) Max Wiener Suzuki +1 giro
23 Paesi Bassi (bandiera) Cor Scheepens Suzuki +1 giro

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Italia (bandiera) Marco Lucchinelli Suzuki problemi al motore
Svizzera (bandiera) Bruno Kneubühler Suzuki problemi al motore
Paesi Bassi (bandiera) Piet van der Wal Yamaha problemi al motore
Sudafrica (bandiera) Leslie van Breda Suzuki problemi al motore
Italia (bandiera) Gianni Rolando Suzuki problemi al motore
Australia (bandiera) Jack Findlay Suzuki problemi al motore
Regno Unito (bandiera) John Williams Suzuki

Non partiti

Pilota Moto
Italia (bandiera) Virginio Ferrari Suzuki
Regno Unito (bandiera) Dave Potter Suzuki

Non qualificati

Pilota Moto
Svezia (bandiera) Bosse Granath Suzuki
Danimarca (bandiera) Børge Nielsen Suzuki
Austria (bandiera) Hans Braumandl Suzuki
Francia (bandiera) Jean-Claude Hogrel BUT

Classe 350

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Sudafrica (bandiera) Kork Ballington Kawasaki 54' 32" 9 15
2 Italia (bandiera) Gianfranco Bonera Yamaha +11" 6 12
3 Sudafrica (bandiera) Jon Ekerold Yamaha +23" 6 10
4 Finlandia (bandiera) Pentti Korhonen Yamaha +29" 3 8
5 Francia (bandiera) Christian Sarron Yamaha +49" 2 6
6 Irlanda del Nord (bandiera) Tom Herron Yamaha +56" 4 5
7 Regno Unito (bandiera) Mick Grant Kawasaki 4
8 Australia (bandiera) Gregg Hansford Kawasaki 3
9 Paesi Bassi (bandiera) Piet van der Wal Yamaha 2
10 Italia (bandiera) Franco Uncini Yamaha 1
11 Australia (bandiera) Vic Soussan Yamaha
12 Finlandia (bandiera) Eero Hyvärinen Yamaha
13 Paesi Bassi (bandiera) Jack Middelburg Yamaha
14 Paesi Bassi (bandiera) Bert Struyk Yamaha
15 Spagna (bandiera) Víctor Palomo Yamaha +1 giro
16 Paesi Bassi (bandiera) Willem-Jan Nooteboom Yamaha +2 giri

Classe 250

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Stati Uniti (bandiera) Kenny Roberts Yamaha 49' 30" 4 15
2 Sudafrica (bandiera) Kork Ballington Kawasaki +9" 1 12
3 Australia (bandiera) Gregg Hansford Kawasaki +37" 7 10
4 Italia (bandiera) Franco Uncini Yamaha +42" 8 8
5 Italia (bandiera) Paolo Pileri Morbidelli +1' 12" 7 6
6 Finlandia (bandiera) Pentti Korhonen Yamaha +1' 22" 1 5
7 Australia (bandiera) Vic Soussan Yamaha +1' 33" 9 4
8 Francia (bandiera) Patrick Fernandez Yamaha +1' 34" 2 3
9 Finlandia (bandiera) Pekka Nurmi Yamaha 2
10 Italia (bandiera) Mario Lega Morbidelli 1
11 Finlandia (bandiera) Eero Hyvärinen Yamaha
12 Paesi Bassi (bandiera) Bert Struyk Yamaha
13 Regno Unito (bandiera) Chas Mortimer Maxton-Yamaha
14 Francia (bandiera) Jean-François Baldé Kawasaki
15 Svezia (bandiera) Leif Gustafsson Yamaha
16 Francia (bandiera) Olivier Chevallier Yamaha
17 Belgio (bandiera) Richard Hubin Yamaha
18 Paesi Bassi (bandiera) Mar Schouten Yamaha +1 giro
19 Paesi Bassi (bandiera) Rinus van Kasteren Yamaha +1 giro
20 Australia (bandiera) Kenny Blake Yamaha +1 giro

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Regno Unito (bandiera) Mick Grant Kawasaki
Francia (bandiera) Christian Estrosi Yamaha
Italia (bandiera) Walter Villa Harley-Davidson
Austria (bandiera) Harald Bartol HBI
Germania Ovest (bandiera) Harald Merkl Yamaha
Australia (bandiera) John Dodds Yamaha
Germania Ovest (bandiera) Anton Mang Kawasaki
Paesi Bassi (bandiera) Kees van der Kruijs Yamaha
Sudafrica (bandiera) Jon Ekerold Yamaha
Irlanda del Nord (bandiera) Tom Herron Yamaha

Non qualificati

Pilota Moto
Austria (bandiera) Edi Stöllinger Yamaha
Paesi Bassi (bandiera) Louis Weterings Yamaha
Germania Ovest (bandiera) Josef Hage Japol
Giappone (bandiera) Sadao Asami Yamaha
Regno Unito (bandiera) Eddie Roberts Jawa
Belgio (bandiera) Etienne Geeraerd Yamaha

Classe 125

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Italia (bandiera) Eugenio Lazzarini MBA 46' 56" 7 15
2 Italia (bandiera) Maurizio Massimiani Morbidelli +32" 1 12
3 Austria (bandiera) Harald Bartol Morbidelli +1' 02" 2 10
4 Francia (bandiera) Patrick Plisson Morbidelli +1' 27" 7 8
5 Francia (bandiera) Jean-Louis Guignabodet Morbidelli +1' 38" 3 6
6 Svezia (bandiera) Per-Edvard Carlsson Morbidelli +1' 40" 7 5
7 Paesi Bassi (bandiera) Cees van Dongen Morbidelli +1' 43" 0 4
8 Finlandia (bandiera) Matti Kinnunen Morbidelli 3
9 Paesi Bassi (bandiera) Henk van Kessel AGV-Condor 2
10 Paesi Bassi (bandiera) Bennie Wilbers Morbidelli 1
11 Paesi Bassi (bandiera) Theo Timmer Morbidelli
12 Germania Ovest (bandiera) Walter Koschine Bender
13 Paesi Bassi (bandiera) Theo van Geffen Morbidelli
14 Regno Unito (bandiera) Clive Horton Morbidelli
15 Paesi Bassi (bandiera) Peter van Niel Morbidelli +1 giro
16 Paesi Bassi (bandiera) Jan Ubels Buton +1 giro

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Italia (bandiera) Pier Paolo Bianchi Minarelli problemi tecnici
Spagna (bandiera) Ángel Nieto Bultaco
Austria (bandiera) Johann Parzer Morbidelli
Svizzera (bandiera) Marc-Anton Constantin Morbidelli
Paesi Bassi (bandiera) Juup Bosman Morbidelli
Svizzera (bandiera) Karl Fuchs Morbidelli
Svizzera (bandiera) Hans Müller Morbidelli
Svizzera (bandiera) Rolf Blatter Morbidelli
Paesi Bassi (bandiera) Mar Schouten Morbidelli
Italia (bandiera) Pierluigi Conforti MBA
Francia (bandiera) Yves Dupont Morbidelli
Paesi Bassi (bandiera) Jan Huberts Morbidelli
Belgio (bandiera) Juliaan Vanzeebroeck Morbidelli
Francia (bandiera) Thierry Espié Motobécane

Non qualificati

Pilota Moto
Italia (bandiera) Felice Agostini Morbidelli
Austria (bandiera) Ernst Fagerer Morbidelli
Austria (bandiera) Hans-Jürgen Hummel Morbidelli
Svezia (bandiera) Benga Johansson Morbidelli
Germania Ovest (bandiera) Bernd Schneider Bender

Classe 50

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Italia (bandiera) Eugenio Lazzarini Kreidler 32' 32" 2 15
2 Spagna (bandiera) Ricardo Tormo Bultaco +24" 6 12
3 Francia (bandiera) Patrick Plisson ABF +1' 25" 4 10
4 Paesi Bassi (bandiera) Peter Looijesteijn Kreidler +1' 33" 3 8
5 Germania Ovest (bandiera) Wolfgang Müller Kreidler +1' 57" 7 6
6 Germania Ovest (bandiera) Ingo Emmerich Kreidler +2' 09" 4 5
7 Paesi Bassi (bandiera) Gerrit Strikker Kreidler 4
8 Svizzera (bandiera) Rolf Blatter Kreidler 3
9 Paesi Bassi (bandiera) Cees van Dongen Kreidler 2
10 Francia (bandiera) Jacky Hutteau Kreidler 1
11 Paesi Bassi (bandiera) Jan Welvaarts Kreidler
12 Germania Ovest (bandiera) Hagen Klein Kreidler
13 Belgio (bandiera) Chris Baert Kreidler
14 Francia (bandiera) Daniel Corvi Kreidler
15 Italia (bandiera) Claudio Lusuardi Bultaco
16 Paesi Bassi (bandiera) Henk van Kessel Sparta
17 Paesi Bassi (bandiera) George Looijesteijn Kreidler
18 Germania Ovest (bandiera) Reiner Scheidhauer Kreidler +1 giro

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Belgio (bandiera) Juliaan Vanzeebroeck Kreidler
Paesi Bassi (bandiera) Ton Kooyman Hemeyla
Paesi Bassi (bandiera) Adri de Korte Kreidler
Italia (bandiera) Aldo Pero Kreidler
Austria (bandiera) Hans-Jürgen Hummel Kreidler
Belgio (bandiera) Charles Dumont Kreidler
Svezia (bandiera) Lennart Lundgren Kreidler
Germania Ovest (bandiera) Günter Schirnhofer Kreidler
Francia (bandiera) Yves Le Toumelin Kreidler
Paesi Bassi (bandiera) Theo Timmer Kreidler
Paesi Bassi (bandiera) Theo van Geffen Morbidelli

Non qualificati

Pilota Moto
Spagna (bandiera) Joaquín Galí Bultaco

Classe sidecar

Per le motocarrozzette si trattò della 180ª gara effettuata dall'istituzione della classe nel 1949; si svolse su 14 giri, per una percorrenza di 107,856 km.

Pole position di Rolf Biland/Williams (BEO-Yamaha); giro più veloce dello stesso equipaggio in 3' 11" 5 a 145,086 km/h.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Passeggero Moto Tempo Punti
1 Germania Ovest (bandiera) Werner Schwärzel Germania Ovest (bandiera) Andreas Huber ARO-Fath 46' 12" 7 15
2 Svizzera (bandiera) Jean-François Monnin Belgio (bandiera) Paul Gérard Seymaz-Yamaha +46" 7 12
3 Regno Unito (bandiera) Dick Greasley Regno Unito (bandiera) Gordon Russell Busch-Yamaha +54" 1 10
4 Svizzera (bandiera) Bruno Holzer Svizzera (bandiera) Karl Meierhans LCR-Yamaha 8
5 Svezia (bandiera) Göte Brodin Svezia (bandiera) Per-Erik Wickström Windle-Yamaha 6
6 Francia (bandiera) Yvan Trolliet Francia (bandiera) Pierre Muller GEP-Yamaha 5
7 Svizzera (bandiera) Hermann Schmid Regno Unito (bandiera) Kenny Arthur Schmid-Yamaha 4
8 Paesi Bassi (bandiera) Boy Brouwer Paesi Bassi (bandiera) Jan Oostwouder Coan-Yamaha 3
9 Germania Ovest (bandiera) Max Venus Germania Ovest (bandiera) Norbert Bittermann CAT-Yamaha 2
10 Regno Unito (bandiera) Bill Hodgkins Regno Unito (bandiera) John Parkins Windle-Yamaha +1 giro 1
11 Germania Ovest (bandiera) Hermann Huber Germania Ovest (bandiera) Bernhard Schappacher König

Ritirati

Pilota Passeggero Moto Motivo ritiro
Germania Ovest (bandiera) Rolf Steinhausen Germania Ovest (bandiera) Wolfgang Kalauch Seymaz-Yamaha uscita di pista
Paesi Bassi (bandiera) Draaisma Paesi Bassi (bandiera) van Veen n.d.
Italia (bandiera) Amedeo Zini Italia (bandiera) Andrea Fornaro König incidente
Germania Ovest (bandiera) Siegfried Schauzu Germania Ovest (bandiera) Lorenzo Puzo Busch-Yamaha
Svizzera (bandiera) Rolf Biland Regno Unito (bandiera) Williams BEO-Yamaha noie all'accensione

Fonti e bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto