Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1993

Regno Unito (bandiera) GP di Gran Bretagna 1993
502º GP della storia del Motomondiale
10ª prova su 14 del 1993
Data 1º agosto 1993
Nome ufficiale British Grand Prix
Luogo Donington Park
Percorso 4,023 km
Risultati
Classe 500
457º GP nella storia della classe
Distanza 30 giri, totale 120,690 km
Pole position Giro veloce
Stati Uniti (bandiera) Kevin Schwantz Italia (bandiera) Luca Cadalora
Suzuki in 1:33.514 Yamaha in 1:34.716
Podio
1. Italia (bandiera) Luca Cadalora
Yamaha
2. Stati Uniti (bandiera) Wayne Rainey
Yamaha
3. Regno Unito (bandiera) Niall Mackenzie
ROC Yamaha
Classe 250
464º GP nella storia della classe
Distanza 27 giri, totale 108,621 km
Pole position Giro veloce
Italia (bandiera) Loris Capirossi Francia (bandiera) Jean-Philippe Ruggia
Honda in 1:35.191 Aprilia in 1:34.888
(nel giro 26 di 27)
Podio
1. Francia (bandiera) Jean-Philippe Ruggia
Aprilia
2. Italia (bandiera) Loris Capirossi
Honda
3. Italia (bandiera) Loris Reggiani
Aprilia
Classe 125
435º GP nella storia della classe
Distanza 26 giri, totale 104,598 km
Pole position Giro veloce
Giappone (bandiera) Kazuto Sakata Giappone (bandiera) Kazuto Sakata
Honda in 1:41.178 Honda in 1:41.347
(nel giro 10 di 26)
Podio
1. Germania (bandiera) Dirk Raudies
Honda
2. Giappone (bandiera) Kazuto Sakata
Honda
3. Germania (bandiera) Ralf Waldmann
Aprilia
Classe sidecar
Distanza 26 giri, totale 104,598 km
Pole position Giro veloce
Svizzera (bandiera) Rolf Biland Regno Unito (bandiera) Steve Webster
LCR-Krauser LCR-ADM in 1:37.662[1]
Podio
1. Svizzera (bandiera) Rolf Biland
LCR-Krauser
2. Regno Unito (bandiera) Derek Brindley
LCR-ADM
3. Austria (bandiera) Klaus Klaffenböck
LCR-ADM

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1993 fu il decimo Gran Premio della stagione e si disputò il 1º agosto 1993 sul circuito di Donington Park.

Nella classe 500 il vincitore fu Luca Cadalora, era dal GP delle Nazioni 1989 che un pilota italiano (Pierfrancesco Chili) riuscisse ad ottenere un successo nella classe regina, davanti al compagno di squadra Wayne Rainey e a Niall Mackenzie, che portò per la prima volta una ROC Yamaha sul podio, mentre il leader della classifica, Kevin Schwantz, partito dalla pole position, fu coinvolto in un incidente al primo giro della gara insieme a Mick Doohan e Alex Barros.[2]

In 250 la vittoria andò al francese Jean-Philippe Ruggia (al primo successo nel motomondiale), davanti agli italiani Loris Capirossi, partito in pole, e Loris Reggiani; Tetsuya Harada, in testa alla classifica, fu costretto al ritiro per un incidente nelle prime fasi della corsa.[2] Nella classe 125 a vincere fu per la settima volta nella stagione Dirk Raudies, davanti a Kazuto Sakata, primo in qualifica, e a Ralf Waldmann.

Nello stesso fine settimana si disputò la quinta gara della stagione dei sidecar, che vide la quarta vittoria consecutiva dell'equipaggio formato dagli elvetici Rolf Biland e Kurt Waltisperg.

Classe 500

Arrivati al traguardo

Pos. Pilota Squadra Motocicletta Giri Tempo Griglia Punti
7 Italia (bandiera) Luca Cadalora Marlboro Team Roberts Yamaha 30 47:45.630 2 25
1 Stati Uniti (bandiera) Wayne Rainey Marlboro Team Roberts Yamaha 30 +3.312 8 20
11 Regno Unito (bandiera) Niall Mackenzie Valvoline Team WCM ROC Yamaha 30 +21.898 9 16
68 Regno Unito (bandiera) Carl Fogarty Cagiva Team Agostini Cagiva 30 +22.238 5 13
6 Giappone (bandiera) Shin'ichi Itō HRC Rothmans Honda Honda 30 +36.151 7 11
4 Australia (bandiera) Daryl Beattie Rothmans Honda Honda 30 +36.394 10 10
30 Spagna (bandiera) Juan López Mella Lopez Mella Racing ROC Yamaha 30 +1:06.585 11 9
27 Italia (bandiera) Renzo Colleoni Team Elit ROC Yamaha 30 +1:10.731 16 8
28 Regno Unito (bandiera) John Reynolds Padgett's Motorcycles Harris Yamaha 30 +1:16.010 14 7
10º 16 Germania (bandiera) Michael Rudroff Rallye Sport Harris Yamaha 30 +1:21.152 12 6
11º 69 Regno Unito (bandiera) James Haydon Team Great Britain ROC Yamaha 30 +1:24.715 18 5
12º 32 Francia (bandiera) José Kuhn Euromoto Yamaha 30 +1:33.544 26 4
13º 18 Francia (bandiera) Bernard Garcia Yamaha Motor France Yamaha 30 +1:34.372 29 3
14º 45 Regno Unito (bandiera) Ron Haslam Team ROC ROC Yamaha 30 +1:34.590 19 2
15º 21 Belgio (bandiera) Laurent Naveau Euro Team ROC Yamaha 29 +1 giro 27 1
16º 25 Francia (bandiera) Thierry Crine Ville de Paris ROC Yamaha 29 +1 giro 20
17º 33 Austria (bandiera) Andreas Meklau Austrian Racing Company ROC Yamaha 29 +1 giro 25
18º 31 Francia (bandiera) Bruno Bonhuil MTD Objectif 500 ROC Yamaha 29 +1 giro 23
19º 24 Paesi Bassi (bandiera) Cees Doorakkers Doorakkers Racing Harris Yamaha 29 +1 giro 28
20º 43 Regno Unito (bandiera) David Jefferies Peter Graves Racing Harris Yamaha 29 +1 giro 30

Ritirati

Pilota Squadra Motocicletta Giri Griglia
29 Regno Unito (bandiera) Sean Emmett Shell Team Harris Harris Yamaha 28 13
42 Nuova Zelanda (bandiera) Andrew Stroud Team Harris Harris Yamaha 25 32
8 Spagna (bandiera) Àlex Crivillé Marlboro Honda Pons Honda 18 6
36 Italia (bandiera) Lucio Pedercini Team Pedercini ROC Yamaha 18 22
22 Regno Unito (bandiera) Kevin Mitchell MBM Racing Harris Yamaha 11 21
20 Regno Unito (bandiera) Jeremy McWilliams Millar Racing Yamaha 2 17
23 Svizzera (bandiera) Serge David Team ROC ROC Yamaha 1 24
2 Australia (bandiera) Mick Doohan Rothmans Honda Honda 0 3
9 Brasile (bandiera) Alex Barros Lucky Strike Suzuki Suzuki 0 4
34 Stati Uniti (bandiera) Kevin Schwantz Lucky Strike Suzuki Suzuki 0 1

Non partiti

Pilota Squadra Motocicletta Griglia
5 Stati Uniti (bandiera) Doug Chandler Cagiva Team Agostini Cagiva 15
12 Australia (bandiera) Mat Mladin Cagiva Team Agostini Cagiva 31

Classe 250

Arrivati al traguardo

Pos. Pilota Motocicletta Giri Tempo Griglia Punti
17 Francia (bandiera) Jean-Philippe Ruggia Aprilia 27 43:05.248 2 25
65 Italia (bandiera) Loris Capirossi Honda 27 +3.266 1 20
13 Italia (bandiera) Loris Reggiani Aprilia 27 +19.510 4 16
3 Italia (bandiera) Pierfrancesco Chili Yamaha 27 +35.138 6 13
18 Giappone (bandiera) Tadayuki Okada Honda 27 +49.614 8 11
5 Italia (bandiera) Max Biaggi Honda 27 +1:14.134 7 10
7 Germania (bandiera) Jochen Schmid Yamaha 27 +1:14.948 10 9
44 Francia (bandiera) Jean-Michel Bayle Aprilia 27 +1:15.847 23 8
24 Paesi Bassi (bandiera) Patrick van den Goorbergh Aprilia 27 +1:16.072 14 7
10º 20 Svizzera (bandiera) Eskil Suter Aprilia 27 +1:16.328 16 6
11º 11 Paesi Bassi (bandiera) Wilco Zeelenberg Aprilia 27 +1:21.140 13 5
12º 27 Francia (bandiera) Frédéric Protat Aprilia 27 +1:21.534 12 4
13º 21 Italia (bandiera) Paolo Casoli Gilera 27 +1:27.766 19 3
14º 28 Svizzera (bandiera) Adrian Bosshard Honda 27 +1:32.974 18 2
15º 23 Svizzera (bandiera) Bernard Haenggeli Aprilia 27 +1:35.370 26 1
16º 39 Italia (bandiera) Alessandro Gramigni Gilera 27 +1:35.902 25
17º 26 Germania (bandiera) Bernd Kassner Aprilia 26 +1 giro 22
18º 30 Spagna (bandiera) Juan Bautista Borja Honda 26 +1 giro 20
19º 68 Regno Unito (bandiera) Nigel Bosworth Yamaha 26 +1 giro 21
20º 51 Francia (bandiera) Jean Pierre Jeandat Aprilia 26 +1 giro 28
21º 32 Germania (bandiera) Volker Bähr Honda 26 +1 giro 34
22º 25 Paesi Bassi (bandiera) Jurgen van den Goorbergh Aprilia 26 +1 giro 29
23º 22 Spagna (bandiera) Luis Maurel Aprilia 26 +1 giro 27
24º 43 Italia (bandiera) Massimo Pennacchioli Honda 26 +1 giro 32
25º 38 Spagna (bandiera) Carlos Checa Honda 22 +5 giri 31

Ritirati

Pilota Motocicletta Giri Griglia
6 Spagna (bandiera) Alberto Puig Honda 15 3
69 Regno Unito (bandiera) Paul Brown Honda 8 33
37 Nuova Zelanda (bandiera) Simon Crafar Suzuki 8 17
14 Giappone (bandiera) Nobuatsu Aoki Honda 3 15
16 Austria (bandiera) Andreas Preining Aprilia 3 24
34 Spagna (bandiera) Luis d'Antín Honda 2 11
36 Spagna (bandiera) Pere Riba Honda 2 30
4 Germania (bandiera) Helmut Bradl Honda 1 5
31 Giappone (bandiera) Tetsuya Harada Yamaha 0 9

Classe 125

Arrivati al traguardo

Pos. Pilota Motocicletta Giri Tempo Griglia Punti
5 Germania (bandiera) Dirk Raudies Honda 26 44:21.938 2 25
8 Giappone (bandiera) Kazuto Sakata Honda 26 +8.150 1 20
3 Germania (bandiera) Ralf Waldmann Aprilia 26 +10.760 5 16
15 Svizzera (bandiera) Oliver Petrucciani Aprilia 26 +18.532 3 13
17 Giappone (bandiera) Akira Saitō Honda 26 +19.056 4 11
7 Giappone (bandiera) Noboru Ueda Honda 26 +19.543 7 10
2 Italia (bandiera) Fausto Gresini Honda 26 +20.458 9 10
36 Giappone (bandiera) Takeshi Tsujimura Honda 26 +26.257 6 8
11 Germania (bandiera) Peter Öttl Aprilia 26 +29.191 15 7
10º 25 Regno Unito (bandiera) Neil Hodgson Honda 26 +34.128 19 6
11º 6 Spagna (bandiera) Jorge Martínez Honda 26 +37.852 12 5
12º 19 Giappone (bandiera) Kin'ya Wada Honda 26 +38.684 10 4
13º 14 Germania (bandiera) Oliver Koch Honda 26 +54.696 11 3
14º 31 Australia (bandiera) Garry McCoy Aprilia 26 +58.036 22 2
15º 33 Germania (bandiera) Stefan Prein Honda 26 +1:00.743 24 1
16º 12 Spagna (bandiera) Herri Torrontegui Aprilia 26 +1:01.310 23
17º 4 Italia (bandiera) Bruno Casanova Aprilia 26 +1:05.376 14
18º 24 Giappone (bandiera) Haruchika Aoki Honda 26 +1:07.721 21
19º 69 Regno Unito (bandiera) Kevin Mawdsley Honda 26 +1:12.404 25
20º 68 Regno Unito (bandiera) Jamie Robinson Honda 26 +1:14.816 29
21º 10 Paesi Bassi (bandiera) Hans Spaan Honda 26 +1:15.170 16
22º 42 Giappone (bandiera) Shin'ya Satō Honda 26 +1:17.479 27
23º 37 Germania (bandiera) Manfred Geissler Aprilia 26 +1:17.831 31
24º 30 Svizzera (bandiera) Giovanni Palmieri Aprilia 26 +1:24.392 32
25º 29 Paesi Bassi (bandiera) Arie Molenaar Honda 25 +1 giro 33
26º 22 Italia (bandiera) Lucio Cecchinello Gazzaniga 25 +1 giro 35

Ritirati

Pilota Motocicletta Giri Griglia
27 Spagna (bandiera) Julián Miralles Honda 25 20
65 Italia (bandiera) Gabriele Debbia Honda 20 28
43 Spagna (bandiera) Manuel Hernández Aprilia 16 26
20 Austria (bandiera) Manfred Baumann Honda 14 34
41 Spagna (bandiera) Luis Álvaro Honda 5 30
28 Italia (bandiera) Luigi Ancona Honda 2 17
16 Italia (bandiera) Ezio Gianola Honda 0 13

Non partiti

Pilota Motocicletta Griglia
9 Spagna (bandiera) Carlos Giró Aprilia 8
26 Italia (bandiera) Maurizio Vitali Honda 18

Classe sidecar

L'equipaggio Rolf Biland-Kurt Waltisperg vince precedendo al traguardo Derek Brindley-Paul Hutchinson e Klaus Klaffenböck-Christian Parzer. Si ritirano invece per problemi meccanici Steve Webster-Gavin Simmons, che avevano condotto la gara per diversi giri[3].

In classifica Biland è saldamente al comando con 120 punti; alle sue spalle ci sono ora Derek Brindley a 72 e Klaffenböck a 70.

Arrivati al traguardo (posizioni a punti)

Pos. Pilota Passeggero Sidecar Giri Tempo[1][3] Punti
Svizzera (bandiera) Rolf Biland Svizzera (bandiera) Kurt Waltisperg LCR-Krauser 26 42:57.035 25
Regno Unito (bandiera) Derek Brindley Regno Unito (bandiera) Paul Hutchinson LCR-ADM 26 +5.787 20
Austria (bandiera) Klaus Klaffenböck Austria (bandiera) Christian Parzer LCR-ADM 26 +26.314 16
Svizzera (bandiera) Paul Güdel Svizzera (bandiera) Charly Güdel LCR-Krauser 26 +37.993 13
Svizzera (bandiera) Markus Egloff Svizzera (bandiera) Urs Egloff LCR-Yamaha 26 +47.064 11
Giappone (bandiera) Yoshisada Kumagaya Regno Unito (bandiera) Brian Houghton LCR-Krauser 10
Svizzera (bandiera) Tony Wyssen Svizzera (bandiera) Kilian Wyssen LCR-ADM 9
Paesi Bassi (bandiera) Theo van Kempen Paesi Bassi (bandiera) Geral de Haas LCR-ADM 8
Svizzera (bandiera) Markus Bösiger Svizzera (bandiera) Beat Leibundgut LCR-ADM 7
10º Germania (bandiera) Ralph Bohnhorst Regno Unito (bandiera) Peter Brown LCR-ADM 6
11º Regno Unito (bandiera) Mark Reddington Regno Unito (bandiera) Trevor Crone LCR-Krauser 5
12º Svezia (bandiera) Billy Gällros Svezia (bandiera) Peter Berglund LCR-Yamaha 4
13º Regno Unito (bandiera) Tony Baker Regno Unito (bandiera) Simon Prior LCR-Krauser 3
14º Nuova Zelanda (bandiera) Kieron Kavanagh Regno Unito (bandiera) Ian Stapleton LCR-Krauser 2
15º Svizzera (bandiera) Hans Hügli Svizzera (bandiera) Adolf Hänni LCR-Krauser 1

Note

  1. ^ a b (EN) Sporting Digest: Motorcycling, The Independent, 2 agosto 1993. URL consultato il 2 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2012).
  2. ^ a b Cadalora, la rivolta del gregario, in archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 2 agosto 1993. URL consultato il 2 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2015).
  3. ^ a b (FR) Bonne note pour Petrucciani, Nouvelliste, 2 agosto 1993, p. 19. URL consultato il 26 febbraio 2019.

Collegamenti esterni

  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto