Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2005

Regno Unito (bandiera) GP di Gran Bretagna 2005
682º GP della storia del Motomondiale
9ª prova su 17 del 2005
Data 24 luglio 2005
Nome ufficiale betandwin.com British Grand Prix
Luogo Circuito di Donington Park
Percorso 4,023 km
Clima Pioggia
Risultati
MotoGP
57º GP nella storia della classe
Distanza 29 giri, totale 116,667 km
Pole position Giro veloce
Italia (bandiera) Valentino Rossi Italia (bandiera) Valentino Rossi
Yamaha in 1:27.897 Yamaha in 1:45.377
(nel giro 24 di 29)
Podio
1. Italia (bandiera) Valentino Rossi
Yamaha
2. Stati Uniti (bandiera) Kenny Roberts Jr
Suzuki
3. Brasile (bandiera) Alex Barros
Honda
Classe 250
643º GP nella storia della classe
Distanza 27 giri, totale 108,621 km
Pole position Giro veloce
Spagna (bandiera) Daniel Pedrosa Australia (bandiera) Anthony West
Honda in 1:31.834 KTM in 1:47.025
(nel giro 17 di 27)
Podio
1. Francia (bandiera) Randy de Puniet
Aprilia
2. Australia (bandiera) Anthony West
KTM
3. Australia (bandiera) Casey Stoner
Aprilia
Classe 125
614º GP nella storia della classe
Distanza 7+9 giri, totale 28,161+36,207 km
Pole position Giro veloce
Finlandia (bandiera) Mika Kallio Spagna (bandiera) Álvaro Bautista
KTM in 1:37.295 Honda in 1:38.408
(nel giro 6 di 7+9)
Podio
1. Spagna (bandiera) Julián Simón
KTM
2. Francia (bandiera) Mike Di Meglio
Honda
3. Italia (bandiera) Fabrizio Lai
Honda

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2005 corso il 24 luglio, è stato il nono Gran Premio della stagione 2005 e ha visto vincere: la Yamaha di Valentino Rossi nella classe MotoGP, Randy de Puniet nella classe 250 e Julián Simón nella classe 125.

Le gare sono state molto disturbate dalla pioggia incessante, cosa che ha contribuito a diversi incidenti: nella MotoGP solo 11 piloti sono riusciti a portare a termine la gara, con il risultato che non tutti i punti disponibili sono stati assegnati.

La competizione della classe 125 è stata interrotta dopo 7 giri, sempre a causa del maltempo, per riprendere una seconda volta con la griglia di partenza stabilita dalle posizioni ottenute dai piloti al momento dell'interruzione[1] e la seconda parte, composta di altri 9 giri, che ha stabilito l'ordine di arrivo finale[2].

Sempre in questa classe, la vittoria dello spagnolo Julián Simón, rappresenta la sua prima vittoria nel motomondiale[3].

MotoGP

Rossi, vincitore della gara della classe MotoGP

Arrivati al traguardo

Pos. Pilota Squadra Motocicletta Giri Tempo Griglia Punti
46 Italia (bandiera) Valentino Rossi Gauloises Yamaha Yamaha YZR-M1 29 52:58.675 1 25
10 Stati Uniti (bandiera) Kenny Roberts Jr Suzuki MotoGP Suzuki GSV-R 29 +3.169 16 20
4 Brasile (bandiera) Alex Barros Camel Honda Honda RC211V 29 +4.006 4 16
5 Stati Uniti (bandiera) Colin Edwards Gauloises Yamaha Yamaha YZR-M1 29 +10.292 6 13
7 Spagna (bandiera) Carlos Checa Ducati Marlboro Ducati Desmosedici 29 +13.020 13 11
65 Italia (bandiera) Loris Capirossi Ducati Marlboro Ducati Desmosedici 29 +23.321 11 10
6 Giappone (bandiera) Makoto Tamada Konica Minolta Honda Honda RC211V 29 +37.833 9 9
66 Germania (bandiera) Alex Hofmann Kawasaki Racing Kawasaki ZX-RR 29 +44.617 15 8
24 Spagna (bandiera) Toni Elías Fortuna Yamaha Yamaha YZR-M1 28 +1 giro 17 7
10º 44 Italia (bandiera) Roberto Rolfo D’Antin Pramac Ducati Desmosedici 28 +1 giro 19 6
11º 21 Stati Uniti (bandiera) John Hopkins Suzuki MotoGP Suzuki GSV-R 27 +2 giri 10 5

Ritirati

Pilota Squadra Motocicletta Giri Griglia
27 Italia (bandiera) Franco Battaini Blata WCM Blata 25 21
77 Regno Unito (bandiera) James Ellison Blata WCM Blata 7 20
67 Regno Unito (bandiera) Shane Byrne Team Roberts Proton KR5 4 18
15 Spagna (bandiera) Sete Gibernau Movistar Honda Honda RC211V 3 2
56 Giappone (bandiera) Shin'ya Nakano Kawasaki Racing Kawasaki ZX-RR 3 12
3 Italia (bandiera) Max Biaggi Repsol Honda Honda RC211V 3 8
33 Italia (bandiera) Marco Melandri Movistar Honda Honda RC211V 2 3
12 Australia (bandiera) Troy Bayliss Camel Honda Honda RC211V 2 7
69 Stati Uniti (bandiera) Nicky Hayden Repsol Honda Honda RC211V 2 5
11 Spagna (bandiera) Rubén Xaus Fortuna Yamaha Yamaha YZR-M1 1 14

Classe 250

Arrivati al traguardo

Pos. Pilota Squadra Motocicletta Giri Tempo Griglia Punti
7 Francia (bandiera) Randy de Puniet Aprilia Aspar Aprilia 27 49:11.337 6 25
14 Australia (bandiera) Anthony West Red Bull KTM KTM 27 +1.236 15 20
27 Australia (bandiera) Casey Stoner Carrera Sunglasses - LCR Aprilia 27 +16.740 10 16
1 Spagna (bandiera) Daniel Pedrosa Telefonica Movistar Honda Honda 27 +47.825 1 13
19 Argentina (bandiera) Sebastián Porto Aprilia Aspar Aprilia 27 +1:03.449 5 11
24 Italia (bandiera) Simone Corsi MS Aprilia Italia Corse Aprilia 27 +1:32.437 14 10
34 Italia (bandiera) Andrea Dovizioso Team Scot Honda 27 +1:34.560 4 9
48 Spagna (bandiera) Jorge Lorenzo Fortuna Honda Honda 27 +1:45.964 2 8
50 Francia (bandiera) Sylvain Guintoli Equipe GP de France - Scrab Aprilia 26 +1 giro 12 7
10º 8 Italia (bandiera) Andrea Ballerini Abruzzo Racing Aprilia 26 +1 giro 20 6
11º 32 Italia (bandiera) Mirko Giansanti Matteoni Racing Aprilia 26 +1 giro 22 5
12º 15 Italia (bandiera) Roberto Locatelli Carrera Sunglasses - LCR Aprilia 26 +1 giro 11 4
13º 25 Italia (bandiera) Alex Baldolini Campetella Racing Aprilia 26 +1 giro 19 3
14º 38 Francia (bandiera) Grégory Leblanc Equipe GP de France - Scrab Aprilia 25 +2 giri 24 2
15º 64 Rep. Ceca (bandiera) Radomil Rous Wurth Honda BQR Honda 25 +2 giri 25 1
16º 96 Rep. Ceca (bandiera) Jakub Smrž Arie Molenaar Racing Honda 25 +2 giri 17
17º 17 Germania (bandiera) Steve Jenkner Nocable.it Race Aprilia 25 +2 giri 18
18º 41 Spagna (bandiera) Álvaro Molina Andalucia Mas Racing Aprilia 25 +2 giri 29
19º 20 Italia (bandiera) Gabriele Ferro Scuderia Fantic Motor GP Fantic 23 +4 giri 31

Ritirati

Pilota Squadra Motocicletta Giri Griglia
57 Regno Unito (bandiera) Chaz Davies Aprilia Germany Aprilia 22 16
44 Giappone (bandiera) Tarō Sekiguchi Campetella Racing Aprilia 21 26
80 Spagna (bandiera) Héctor Barberá Fortuna Honda Honda 16 7
73 Giappone (bandiera) Hiroshi Aoyama Telefonica Movistar Honda Honda 12 8
42 Austria (bandiera) Yves Polzer Sebring Mas Racing Aprilia 12 28
5 San Marino (bandiera) Alex De Angelis MS Aprilia Italia Corse Aprilia 8 3
36 Colombia (bandiera) Martín Cárdenas Aprilia Germany Aprilia 4 23
28 Germania (bandiera) Dirk Heidolf Kiefer-Bos-Castrol Honda Honda 2 21
21 Francia (bandiera) Arnaud Vincent Scuderia Fantic Motor GP Fantic 0 27
55 Giappone (bandiera) Yūki Takahashi Team Scot Honda 0 9
6 Spagna (bandiera) Alex Debón Wurth Honda BQR Honda 0 13

Squalificato

Pilota Squadra Motocicletta Griglia
26 Svezia (bandiera) Andreas Martensson Kurz Prista Oil Yamaha 30

Non qualificato

Pilota Squadra Motocicletta
23 Svezia (bandiera) Nicklas Cajback Kurz Prista Oil Yamaha

Classe 125

Arrivati al traguardo

Pos. Pilota Squadra Motocicletta Giri Tempo Griglia Punti
60 Spagna (bandiera) Julián Simón Red Bull KTM KTM 9 17:35.523 6 25
63 Francia (bandiera) Mike Di Meglio Kopron Racing World Honda 9 +2.406 9 20
32 Italia (bandiera) Fabrizio Lai Kopron Racing World Honda 9 +8.896 5 16
58 Italia (bandiera) Marco Simoncelli Nocable.it Race Aprilia 9 +9.169 3 13
22 Spagna (bandiera) Pablo Nieto Caja Madrid - Derbi Racing Derbi 9 +13.837 17 11
12 Svizzera (bandiera) Thomas Lüthi Elit Grand Prix Honda 9 +18.323 4 10
36 Finlandia (bandiera) Mika Kallio Red Bull KTM KTM 9 +23.453 1 9
6 Spagna (bandiera) Joan Olivé Nocable.it Race Aprilia 9 +31.424 15 8
94 Regno Unito (bandiera) Dan Linfoot KRP/teamlinfootracing.com Honda 9 +33.865 39 7
10º 9 Giappone (bandiera) Toshihisa Kuzuhara Angaia Racing Honda 9 +40.094 30 6
11º 33 Spagna (bandiera) Sergio Gadea Master Aspar Aprilia 9 +40.345 14 5
12º 56 Regno Unito (bandiera) Chris Elkin E3 Motorsport Honda 9 +40.761 41 4
13º 28 Spagna (bandiera) Jordi Carchano MVA Aspar Aprilia 9 +42.789 26 3
14º 8 Italia (bandiera) Lorenzo Zanetti Skilled I.S.P.A. Racing Aprilia 9 +42.833 27 2
15º 11 Germania (bandiera) Sandro Cortese Kiefer-Bos-Castrol Honda Honda 9 +43.420 28 1
16º 16 Paesi Bassi (bandiera) Raymond Schouten Arie Molenaar Racing Honda 9 +43.587 25
17º 44 Rep. Ceca (bandiera) Karel Abraham AB Cardion Blauer USA Aprilia 9 +45.101 36
18º 42 Italia (bandiera) Gioele Pellino Malaguti Reparto Corse Malaguti 9 +47.077 38
19º 10 Italia (bandiera) Federico Sandi Angaia Racing Honda 9 +48.901 31
20º 35 Italia (bandiera) Raffaele De Rosa Matteoni Racing Aprilia 9 +49.088 21
21º 18 Spagna (bandiera) Nicolás Terol Caja Madrid - Derbi Racing Derbi 9 +54.566 18
22º 95 Regno Unito (bandiera) James Westmoreland KRP/sunnybeachvillas.com Honda 9 +59.769 37
23º 26 Svizzera (bandiera) Vincent Braillard Team Toth Aprilia 9 +1:00.672 33
24º 46 Spagna (bandiera) Mateo Túnez MVA Aspar Aprilia 9 +1:02.134 24
25º 54 San Marino (bandiera) Manuel Poggiali Metis Racing Gilera 9 +1:26.419 11
26º 45 Ungheria (bandiera) Imre Tóth Team Toth Aprilia 9 +1:28.411 34

Ritirati

Pilota Squadra Motocicletta Giri Griglia
7 Francia (bandiera) Alexis Masbou Ajo Motorsport Honda 8 10
19 Spagna (bandiera) Álvaro Bautista Seedorf RC3 - Tiempo Holidays Honda 5 12
41 Spagna (bandiera) Aleix Espargaró Seedorf RC3 - Tiempo Holidays Honda 5 19
14 Ungheria (bandiera) Gábor Talmácsi Red Bull KTM KTM 4 7
57 Regno Unito (bandiera) Rob Guiver www.spi2racing.com Honda 3 40
52 Rep. Ceca (bandiera) Lukáš Pešek Metis Racing Derbi 1 20
15 Italia (bandiera) Michele Pirro Malaguti Reparto Corse Malaguti 0 32
29 Italia (bandiera) Andrea Iannone Abruzzo Racing Aprilia 0 22
43 Spagna (bandiera) Manuel Hernández Totti Top Sport - NGS Aprilia 0 16

Ritirati nella prima parte di gara

Pilota Squadra Motocicletta Giri Griglia
71 Giappone (bandiera) Tomoyoshi Koyama Ajo Motorsport Honda 6 8
55 Spagna (bandiera) Héctor Faubel Master Aspar Aprilia 6 13
47 Spagna (bandiera) Ángel Rodríguez LG Mobile Galicia Honda 5 23
96 Regno Unito (bandiera) Kevin Coghlan UK1 Racing Honda 0 35

Non ripartito

Pilota Squadra Motocicletta Griglia
75 Italia (bandiera) Mattia Pasini Totti Top Sport - NGS Aprilia 2

Non partito

Pilota Squadra Motocicletta Griglia
25 Germania (bandiera) Dario Giuseppetti AB Cardion Blauer USA Aprilia 29

Note

  1. ^ Classifica al momento dell'interruzione (PDF), su resources.motogp.com. URL consultato il 23 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
  2. ^ Classifica finale della seconda corsa (PDF), su resources.motogp.com. URL consultato il 23 marzo 2010 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2016).
  3. ^ (FR) La stagione 2005 su Racingmemo.free

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto