Gran Premio di superbike di Portimão 2014
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Prova del mondiale Superbike Prova 8 su 12 del 2014 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 6 luglio 2014 | ||||||||||||
Luogo | Portimão | ||||||||||||
Percorso | 4,592 km | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Superbike gara 1 | |||||||||||||
659ª gara nella storia del campionato | |||||||||||||
Distanza | 20 giri, totale 91,840 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Superbike gara 2 | |||||||||||||
660ª gara nella storia del campionato | |||||||||||||
Distanza | 18 giri, totale 82,656 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Supersport | |||||||||||||
210ª gara nella storia del campionato | |||||||||||||
Distanza | 12 giri, totale 55,104 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio di superbike di Portimão 2014 è stato l'ottava prova del mondiale superbike del 2014, nello stesso fine settimana si è corso l'ottavo gran premio stagionale del mondiale supersport del 2014.
Sono i piloti britannici Tom Sykes e Jonathan Rea a vincere rispettivamente gara 1 e gara 2 del mondiale Superbike, nella stessa giornata Michael van der Mark vince la gara valida per il mondiale Supersport.
Superbike
Gara 1
Fonte[1]
Vittoria in gara 1 per la Kawasaki ZX-10R di Tom Sykes, con Sylvain Guintoli e Loris Baz rispettivamente secondo e terzo sul traguardo. Sykes, dopo aver ottenuto la pole position di sabato, raggiunge così la settima vittoria stagionale, ventunesima della sua carriera nel mondiale Superbike.
Primo nella classe EVO è David Salom del team Kawasaki Racing, con il nono posto assoluto della gara.
Arrivati al traguardo
Non classificato
Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Tempo | Griglia |
---|---|---|---|---|---|---|
67 | ![]() |
Iron Brain Grillini Kawasaki | Kawasaki ZX-10R EVO | 13 | +7 giri | 17º |
Ritirati
Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
56 | ![]() |
BMW Team Toth | BMW S1000 RR EVO | 12 | 27º |
32 | ![]() |
Iron Brain Grillini Kawasaki | Kawasaki ZX-10R EVO | 6 | 16º |
24 | ![]() |
Red Devils Roma | Aprilia RSV4 Factory | 5 | 20º |
9 | ![]() |
Mahi Racing Team India | Kawasaki ZX-10R EVO | 4 | 23º |
99 | ![]() |
Hero EBR | EBR 1190 RX | 4 | 24º |
Non partito
Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Griglia |
---|---|---|---|---|
71 | ![]() |
MV Agusta Reparto Corse | MV Agusta F4 RR | 19º |
Fuori classifica
La Bimota BB3, motocicletta portata in gara dal team Bimota Alstare, partecipa al campionato anche se non ha ancora ottenuto l'omologazione da parte della FIM, pertanto i piazzamenti dei due piloti non vengono considerati, quindi non gli vengono assegnati punti per le classifiche mondiali.
Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Tempo | Griglia |
---|---|---|---|---|---|---|
86 | ![]() |
Bimota Alstare | Bimota BB3 EVO | 20 | +34.442 | 13º |
2 | ![]() |
Bimota Alstare | Bimota BB3 EVO | 20 | +38.246 | 15º |
Gara 2
Fonte[2]
Con la corsa che viene ridotta a 18 giri rispetto ai 20 originariamente previsti a causa della pioggia, la vittoria in gara 2 arride a Jonathan Rea, insieme a lui sul podio le due Ducati 1199 Panigale R di Davide Giugliano (secondo) e Chaz Davies (terzo). Per il pilota britannico Rea, si tratta della terza affermazione stagionale, la quindicesima della sua carriera nel mondiale Superbike.
Al termine delle due gare di questo GP, Tom Sykes (ottavo sul traguardo di questa gara) rafforza la prima posizione nel campionato piloti con 284 punti, secondo Sylvain Guintoli (settimo posto in gara 2 per il pilota francese, dopo aver rimontato da una caduta che invece ha costretto al ritiro Marco Melandri) staccato di 43 punti, mentre al terzo posto della graduatoria si trova Loris Baz (sesto posto per lui in questa seconda prova) con 236 punti (meno 48 da Sykes)
Primo dei piloti della classe EVO è stato Ayrton Badovini con la Bimota BB3 del team Bimota Alstare, anche se non ottiene punti per la classifica mondiale in quanto la FIM non ha ancora omologato la sua motocicletta.
Arrivati al traguardo
Ritirati
Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
33 | ![]() |
Aprilia Racing | Aprilia RSV4 Factory | 12 | 4º |
99 | ![]() |
Hero EBR | EBR 1190 RX | 6 | 24º |
20 | ![]() |
Hero EBR | EBR 1190 RX | 0 | 26º |
Non partiti
Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Griglia |
---|---|---|---|---|
56 | ![]() |
BMW Team Toth | BMW S1000 RR EVO | 27º |
9 | ![]() |
Mahi Racing Team India | Kawasaki ZX-10R EVO | 23º |
71 | ![]() |
MV Agusta Reparto Corse | MV Agusta F4 RR | 19º |
Fuori classifica
La Bimota BB3, motocicletta portata in gara dal team Bimota Alstare, partecipa al campionato anche se non ha ancora ottenuto l'omologazione da parte della FIM, pertanto i piazzamenti dei due piloti non vengono considerati, quindi non gli vengono assegnati punti per le classifiche mondiali.
Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Tempo | Griglia |
---|---|---|---|---|---|---|
86 | ![]() |
Bimota Alstare | Bimota BB3 EVO | 18 | +26.263 | 13º |
2 | ![]() |
Bimota Alstare | Bimota BB3 EVO | 18 | +33.831 | 15º |
Supersport
Fonte[3]
Anche questa gara viene ridotta a soli 12 giri, a causa dell'inizio della pioggia e conseguente esposizione della bandiera rossa. Al momento dell'interruzione della corsa la vittoria viene assegnata al pilota del team Pata Honda, l'olandese Michael van der Mark, che si assicura così la sua quarta vittoria stagionale, con Jack Kennedy alla guida della Honda CBR600RR del team CIA Insurance Honda al secondo posto e Kenan Sofuoğlu al terzo.
Con questa vittoria van der Mark rafforza la prima posizione in campionato con 160 punti e, complice la caduta del suo diretto inseguitore Jules Cluzel, porta il suo margine sul pilota francese a 53 punti (Cluzel non prende punti in questa gara e resta fermo a 107 punti).
Arrivati al traguardo
Pos. | Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1º | 60 | ![]() |
Pata Honda | Honda CBR600RR | 12 | 21'15.438 | 2º | 25 |
2º | 4 | ![]() |
CIA Insurance Honda | Honda CBR600RR | 12 | +1.649 | 4º | 20 |
3º | 54 | ![]() |
Mahi Racing Team India | Kawasaki ZX-6R | 12 | +1.961 | 1º | 16 |
4º | 35 | ![]() |
CIA Insurance Honda | Honda CBR600RR | 12 | +8.042 | 5º | 13 |
5º | 99 | ![]() |
Kawasaki Intermoto Ponyexpres | Kawasaki ZX-6R | 12 | +8.095 | 8º | 11 |
6º | 26 | ![]() |
Pata Honda | Honda CBR600RR | 12 | +8.538 | 6º | 10 |
7º | 88 | ![]() |
DMC Panavto-Yamaha | Yamaha YZF R6 | 12 | +11.045 | 7º | 9 |
8º | 21 | ![]() |
Kawasaki Intermoto Ponyexpres | Kawasaki ZX-6R | 12 | +11.847 | 9º | 8 |
9º | 44 | ![]() |
Team Go Eleven | Kawasaki ZX-6R | 12 | +12.624 | 12º | 7 |
10º | 155 | ![]() |
MV Agusta Reparto Corse | MV Agusta F3 675 | 12 | +15.448 | 10º | 6 |
11º | 14 | ![]() |
Core PTR Honda | Honda CBR600RR | 12 | +17.152 | 14º | 5 |
12º | 10 | ![]() |
San Carlo Puccetti Racing | Kawasaki ZX-6R | 12 | +24.774 | 21º | 4 |
13º | 24 | ![]() |
Team Lorini | Honda CBR600RR | 12 | +24.839 | 13º | 3 |
14º | 53 | ![]() |
Com Plus SMS Racing | Honda CBR600RR | 12 | +25.022 | 15º | 2 |
15º | 61 | ![]() |
VFT Racing | Yamaha YZF R6 | 12 | +25.238 | 16º | 1 |
16º | 87 | ![]() |
Team Lorini | Honda CBR600RR | 12 | +26.844 | 18º | |
17º | 11 | ![]() |
Team Go Eleven | Kawasaki ZX-6R | 12 | +27.798 | 19º | |
18º | 9 | ![]() |
Kawasaki Intermoto Ponyexpres | Kawasaki ZX-6R | 12 | +32.353 | 20º | |
19º | 161 | ![]() |
DMC Panavto-Yamaha | Yamaha YZF R6 | 12 | +57.594 | 23º | |
20º | 7 | ![]() |
CIA Insurance Honda | Honda CBR600RR | 12 | +1:01.481 | 22º |
Ritirati
Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
16 | ![]() |
MV Agusta Reparto Corse | MV Agusta F3 675 | 12 | 3º |
5 | ![]() |
San Carlo Puccetti Racing | Kawasaki ZX-6R | 9 | 11º |
25 | ![]() |
ATK Racing | MV Agusta F3 675 | 0 | 17º |
Note
- ^ Portimão, Superbike - Results Race 1, su sbk.perugiatiming.com, 6 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2015).
- ^ Portimão, Superbike - Results Race 2, su sbk.perugiatiming.com, 6 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2015).
- ^ Portimão, Supersport - Results Race, su sbk.perugiatiming.com, 6 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2015).
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale del campionato mondiale Superbike, su worldsbk.com.
- Scheda del circuito sul sito ufficiale del mondiale Superbike, su oldsbk.perugiatiming.com (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2015).