Grand Prix de Tennis de Toulouse 1987 - Singolare

Grand Prix de Tennis de Toulouse 1987
Singolare
Sport Tennis
VincitoreStati Uniti (bandiera) Tim Mayotte
FinalistaGermania (bandiera) Ricki Osterthun
Punteggio6-2, 5-7, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del torneo di tennis Grand Prix de Tennis de Toulouse 1987, facente parte della categoria Grand Prix, ha avuto come vincitore Tim Mayotte che ha battuto in finale Ricki Osterthun 6-2, 5-7, 6-4.

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Tim Mayotte (campione)
  2. Spagna (bandiera) Emilio Sánchez (primo turno)
  3. Francia (bandiera) Guy Forget (secondo turno)
  4. Svizzera (bandiera) Jakob Hlasek (semifinali)
  1. Svezia (bandiera) Jan Gunnarsson (secondo turno)
  2. Svezia (bandiera) Jonas Svensson (primo turno)
  3. Cecoslovacchia (bandiera) Tomáš Šmíd (primo turno)
  4. Svizzera (bandiera) Claudio Mezzadri (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
1 Stati Uniti (bandiera) Tim Mayotte 6 5 6
Germania (bandiera) Ricki Osterthun 2 7 4

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Stati Uniti (bandiera) Tim Mayotte 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Kelly Jones 4 3 1  Stati Uniti (bandiera) Tim Mayotte 7 6
 Nigeria (bandiera) Nduka Odizor 6 6  Nigeria (bandiera) Nduka Odizor 6 3
 Rep. Ceca (bandiera) Milan Šrejber 3 4 1  Stati Uniti (bandiera) Tim Mayotte 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Ben Testerman 6 6 8  Svizzera (bandiera) Claudio Mezzadri 2 1
 Stati Uniti (bandiera) Mel Purcell 4 4  Stati Uniti (bandiera) Ben Testerman 6 7 2
8  Svizzera (bandiera) Claudio Mezzadri 6 6 8  Svizzera (bandiera) Claudio Mezzadri 7 6 6
 Francia (bandiera) Tarik Benhabiles 1 1 1  Stati Uniti (bandiera) Tim Mayotte 6 6
4  Svizzera (bandiera) Jakob Hlasek 6 7 4  Svizzera (bandiera) Jakob Hlasek 3 1
 Spagna (bandiera) D de Miguel Lapiedra 1 5 4  Svizzera (bandiera) Jakob Hlasek 6 6
 Paesi Bassi (bandiera) Michiel Schapers 6 6  Paesi Bassi (bandiera) Michiel Schapers 3 4
 Polonia (bandiera) Wojciech Fibak 2 1 4  Svizzera (bandiera) Jakob Hlasek 6 1 6
 Germania Ovest (bandiera) Patrik Kühnen 6 6 6  Germania Ovest (bandiera) Patrik Kühnen 4 6 2
 Austria (bandiera) Thomas Muster 7 3 3  Germania Ovest (bandiera) Patrik Kühnen 6 6 6
5  Svezia (bandiera) Jan Gunnarsson 6 6 5  Svezia (bandiera) Jan Gunnarsson 7 1 4
 Uruguay (bandiera) Diego Pérez 3 3

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Australia (bandiera) Mark Woodforde 6 6
6  Svezia (bandiera) Jonas Svensson 2 3  Australia (bandiera) Mark Woodforde 7 4 6
 Stati Uniti (bandiera) Tim Wilkison 6 6  Stati Uniti (bandiera) Tim Wilkison 5 6 7
 Argentina (bandiera) Horacio de la Peña 0 1  Stati Uniti (bandiera) Tim Wilkison 6 6 6
 Francia (bandiera) Jérôme Potier 6 6  Francia (bandiera) Jérôme Potier 4 7 3
 Paesi Bassi (bandiera) Tom Nijssen 2 4  Francia (bandiera) Jérôme Potier 6 6 6
3  Francia (bandiera) Guy Forget 6 6 3  Francia (bandiera) Guy Forget 7 0 0
 Haiti (bandiera) Ronald Agénor 1 2  Stati Uniti (bandiera) Tim Wilkison 7 4 2
 Australia (bandiera) Carl Limberger 6 6  Germania (bandiera) Ricki Osterthun 5 6 6
7  Cecoslovacchia (bandiera) Tomáš Šmíd 1 3  Australia (bandiera) Carl Limberger 4 2
 Germania (bandiera) Ricki Osterthun 1 7 7  Germania (bandiera) Ricki Osterthun 6 6
 Croazia (bandiera) Marko Ostoja 6 5 6  Germania (bandiera) Ricki Osterthun 3 6 6
 Sudafrica (bandiera) Piet Norval 6 6  Brasile (bandiera) Luiz Mattar 6 4 3
 Francia (bandiera) J P Fleurian 4 4  Sudafrica (bandiera) Piet Norval 6 4
 Brasile (bandiera) Luiz Mattar 6 6  Brasile (bandiera) Luiz Mattar 7 6
2  Spagna (bandiera) Emilio Sánchez 4 4

Collegamenti esterni

  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 14 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis