Graphiurus
Graphiurus | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Sciuromorpha |
Famiglia | Gliridae |
Sottofamiglia | Graphiurinae |
Genere | Graphiurus Smuts, 1832 |
Specie | |
Vedi testo |
Graphiurus (Smuts, 1832) è un genere di roditori della famiglia dei Gliridi comunemente noti come ghiri africani.
Descrizione
Dimensioni
Al genere Graphiurus appartengono roditori di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 70 e 165 mm, la lunghezza della coda tra 50 e 135 mm e un peso fino a 30 g.[1]
Caratteristiche craniche e dentarie
Il cranio è appiattito dorsalmente e presenta un restringimento tra le ossa frontali e le placche zigomatiche disposte insolitamente sotto il foro infra-orbitale, in maniera simile agli Istricomorfi. La scatola cranica è liscia e tonda, il palato è relativamente largo e le ossa nasali si estendono in avanti. Le bolle timpaniche sono grandi. Le corone dei denti masticatori sono concave, con due cuspidi principali esterne basse, i premolari sono spesso ridotti.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
3 | 1 | 0 | 1 | 1 | 0 | 1 | 3 |
3 | 1 | 0 | 1 | 1 | 0 | 1 | 3 |
Totale: 20 | |||||||
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari; |
Aspetto
La pelliccia varia nella struttura, è alquanto soffice e densa nella maggior parte delle specie, notevolmente soffice in alcune e leggermente ruvida in altre. Il colore delle parti dorsali varia dal grigio chiaro al bruno-rossastro, mentre le parti inferiori sono bianche o grigiastre, spesso con dei riflessi giallastri o bruno-rossicci. Talvolta la pelliccia della gola e del petto è tinta dalle piante o dal succo dei frutti che l'animale mangia. Sono presenti delle maschere facciali bianche e nere. Il muso è corto ed appuntito, gli occhi sono grandi, le orecchie sono rotonde ed esposte. I piedi sono corti e larghi ed hanno cinque dita, il quinto è relativamente lungo mentre l'alluce è corto. La coda è cespugliosa, è interamente nera o marrone scura con l'estremità bianca. Le femmine hanno 3-4 paia di mammelle.
Distribuzione
Il genere è diffuso nel Continente africano.
Tassonomia
Il genere comprende 14 specie.[2]
- Sottogenere Graphiurus - Premolari piccoli e semplici. La superficie occlusiva dei molari con alcune creste poco visibili.
- Graphiurus angolensis
- Graphiurus christyi
- Graphiurus johnstoni
- Graphiurus kelleni
- Graphiurus lorraineus
- Graphiurus microtis
- Graphiurus monardi
- Graphiurus murinus
- Graphiurus ocularis
- Graphiurus platyops
- Graphiurus rupicola
- Graphiurus surdus
- I premolari poco più piccoli dei molari. La superficie occlusiva dei molari con creste ben distinte.
Note
- ^ Novak, 1999.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Graphiurus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
Bibliografia
- Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Graphiurus
Collegamenti esterni
- (EN) Graphiurus, su Fossilworks.org.
- (EN) Graphiurus, su Paleobiology Database.