Húnaflói
Húnaflói | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Norðurland vestra, Vestfirðir |
Coordinate | 65°50′N 20°50′W |
Dimensioni | |
Lunghezza | 80 km |
Larghezza | 45 km |

Húnaflói (in lingua islandese: Baia del cucciolo di orso polare) è una baia situata nel settore nord-occidentale dell'Islanda.
Descrizione
Húnaflói è una vasta baia situata tra i fiordi occidentali e la penisola di Skagi che ne delimita il confine orientale.[1][2]
La baia ha una larghezza di circa 45 chilometri e una lunghezza di 80 km. Húnaflói funge da delimitazione tra i territori della regione dei Vestfirðir a ovest e Norðurland vestra a est.
Suddivisioni
Dalla baia si diramano numerosi fiordi.
A ovest: Steingrímsfjörður, Bjarnarfjörður, Kollafjörður e Bitrufjörður che fanno parte dei fiordi occidentali.
A sud: Hrútafjörður e Miðfjörður.
A est la penisola di Vatnsnes separa Húnaflói dall'Húnafjörður, dove si trovano i villaggi di Blönduós e Skagaströnd. La sponda meridionale dell'Húnafjörður è delimitata dal cordone litorale di Þingeyrasandur, che separa la laguna di Hóp e Húnavatn da Húnaflói.
Denominazione
In lingua islandese húnn significa cucciolo di orso polare, mentre flói significa baia. Húnaflói quindi è la baia del cucciolo di orso polare.
Storia
Secondo il Landnámabók, lo storico libro dei primi insediamenti in Islanda, il colono Ingimundr Þorsteinsson il vecchio, si imbatté in una femmina di orso con due cuccioli bianchi (húna). I cuccioli furono allevati e in seguito portati in dono al re Harald Hårfager. Era la prima volta che i norvegesi vedevano un orso polare.[3]
Il lago di Húnavatn è stato probabilmente il primo posto in cui è stato introdotto il prefisso húna nel nome.
Vie di comunicazione
La Hringvegur, la grande strada statale ad anello che contorna l'intera Islanda, corre lungo tutto il perimetro della costa all'interno della baia.
Note
- ^ (EN) Map Viewer, su kortasja.lmi.is, National Land Survey of Iceland. URL consultato il 16 aprile 2021.
- ^ Ísland Vegaatlas, Ferðakort, Reykjavík 2006, p. 15-16
- ^ Landnámabók, libro terzo, cap. 3
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Húnaflói
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1218152140020211100003 · LCCN (EN) sh98002846 · J9U (EN, HE) 987007566223505171 |
---|