HD 95208
HD 95208 | |
---|---|
Classificazione | gigante brillante arancione |
Classe spettrale | K1II C ~ |
Distanza dal Sole | 2346 anni luce |
Costellazione | Carena |
Redshift | 7,80 ± ~ |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 10h 57m 15,7805s |
Declinazione | -75° 05′ 59,141″ |
Lat. galattica | -13,8640° |
Long. galattica | 295,6614° |
Dati fisici | |
Massa | 8 - 9,4 M⊙
|
Temperatura superficiale |
|
Luminosità | 9265 L⊙
|
Età stimata | 27,4 milioni di anni |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 6,14 |
Magnitudine ass. | -3,14 |
Parallasse | 1,39 ± 0,53 mas |
Moto proprio | AR: -11,14 ± 0,55 mas/anno Dec: 3,94 ± 0,50 mas/anno |
Velocità radiale | 7,8 ± ~ km/s |
Nomenclature alternative | |
HD 95208 è una stella gigante brillante arancione di magnitudine 6,14 situata nella costellazione della Carena. Dista 2346 anni luce dal sistema solare.
Osservazione
Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe. La sua posizione è fortemente australe e ciò comporta che la stella sia osservabile prevalentemente dall'emisfero sud, dove si presenta circumpolare anche da gran parte delle regioni temperate; dall'emisfero nord la sua visibilità è invece limitata alle regioni temperate inferiori e alla fascia tropicale. Essendo di magnitudine pari a 6,1, non è osservabile ad occhio nudo; per poterla scorgere è sufficiente comunque anche un binocolo di piccole dimensioni, a patto di avere a disposizione un cielo buio.
Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra febbraio e giugno; nell'emisfero sud è visibile anche per buona parte dell'inverno, grazie alla declinazione australe della stella, mentre nell'emisfero nord può essere osservata limitatamente durante i mesi primaverili boreali.
Caratteristiche fisiche
La stella è una gigante brillante arancione di tipo spettrale K1II; ha una massa da 8 a 9,4 volte quella del Sole ed è oltre 9200 volte più luminosa, mentre l'età stimata della stella è di 27 milioni di anni[1][2]. La sua magnitudine assoluta è di -3,14 e la sua velocità radiale positiva indica che la stella si sta allontanando dal sistema solare.
Note
- ^ Tetzlaff, N et al., A catalogue of young runaway Hipparcos stars within 3 kpc from the Sun, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 410, n. 1, gennaio 2011, pp. 190–200, DOI:10.1111/j.1365-2966.2010.17434.x.
- ^ Hohle, M. M.; Neuhäuser, R.; Schutz, B. F., Masses and luminosities of O- and B-type stars and red supergiants, in Astronomische Nachrichten, vol. 331, n. 4, aprile 2010, p. 349, DOI:10.1002/asna.200911355.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Dati della stella dall'archivio Simbad, su simbad.u-strasbg.fr.