Hall of Fame Tennis Championships 2010 - Doppio

Hall of Fame Tennis Championships 2010
Doppio
Sport Tennis
VincitoriAustralia (bandiera) Carsten Ball
Australia (bandiera) Chris Guccione
FinalistiMessico (bandiera) Santiago González
Stati Uniti (bandiera) Travis Rettenmaier
Punteggio6-3, 6-4
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio

Il doppio dell'Hall of Fame Tennis Championships 2010 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP World Tour 2010.

Jordan Kerr and Rajeev Ram erano i detentori del titolo, ma entrambi hanno deciso di non partecipare con lo stesso compagno; infatti Kerr ha scelto Ross Hutchins come compagno, e Ram ha scelto Jean-Julien Rojer. Entrambi sono stati eliminati al primo turno.
Gli australiani Carsten Ball e Chris Guccione hanno battuto in finale Santiago González e Travis Rettenmaier per 6-4, 6-3.

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Stati Uniti (bandiera) M Fish
 Stati Uniti (bandiera) S Querrey
7 69 [11]
 Australia (bandiera) C Ball
 Australia (bandiera) C Guccione
63 7 [13]  Australia (bandiera) C Ball
 Australia (bandiera) C Guccione
6 6
 Colombia (bandiera) S Giraldo
 Belgio (bandiera) O Rochus
613 2  Polonia (bandiera) T Bednarek
 Giamaica (bandiera) D Brown
3 4
 Polonia (bandiera) T Bednarek
 Giamaica (bandiera) D Brown
7 6  Australia (bandiera) C Ball
 Australia (bandiera) C Guccione
7 7
3  Regno Unito (bandiera) R Hutchins
 Australia (bandiera) J Kerr
3 2  Israele (bandiera) J Erlich
 Stati Uniti (bandiera) S Lipsky
5 63
 Israele (bandiera) J Erlich
 Stati Uniti (bandiera) S Lipsky
6 6  Israele (bandiera) J Erlich
 Stati Uniti (bandiera) S Lipsky
7 6
 Regno Unito (bandiera) J Marray
 Regno Unito (bandiera) J Murray
7 7  Regno Unito (bandiera) J Marray
 Regno Unito (bandiera) J Murray
63 3
WC  Stati Uniti (bandiera) J Cerretani
 Canada (bandiera) A Shamasdin
63 65  Australia (bandiera) C Ball
 Australia (bandiera) C Guccione
6 6
 Colombia (bandiera) A Falla
 Argentina (bandiera) S Prieto
7 64 [5] 4  Messico (bandiera) S González
 Stati Uniti (bandiera) T Rettenmaier
3 4
 Francia (bandiera) N Mahut
 Francia (bandiera) É Roger-Vasselin
62 7 [10]  Francia (bandiera) N Mahut
 Francia (bandiera) É Roger-Vasselin
6 6(1) [4]
WC  Australia (bandiera) S Huss
 Australia (bandiera) J Sirianni
63 4 4  Messico (bandiera) S González
 Stati Uniti (bandiera) T Rettenmaier
3 7 [10]
4  Messico (bandiera) S González
 Stati Uniti (bandiera) T Rettenmaier
7 6 4  Messico (bandiera) S González
 Stati Uniti (bandiera) T Rettenmaier
6 7
 Slovacchia (bandiera) K Beck
 Paesi Bassi (bandiera) R Wassen
4 4  Francia (bandiera) M Gicquel
 Spagna (bandiera) S Ventura
3 5
 Germania (bandiera) M Kohlmann
 Austria (bandiera) A Peya
6 6  Germania (bandiera) M Kohlmann
 Austria (bandiera) A Peya
4 4
 Francia (bandiera) M Gicquel
 Spagna (bandiera) S Ventura
3 7 [11]  Francia (bandiera) M Gicquel
 Spagna (bandiera) S Ventura
6 6
2  Stati Uniti (bandiera) R Ram
 Antille Olandesi (bandiera) J-J Rojer
6 65 [9]

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis