Home Nations Championship 1933
Home Nations Championship 1933 | |
---|---|
Competizione | Home Nations Championship |
Sport | ![]() |
Edizione | 46ª |
Date | dal 21 gennaio 1933 al 1º aprile 1933 |
Luogo | Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia |
Partecipanti | 4 |
Formula | girone unico |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (15º titolo) |
Calcutta Cup | ![]() |
Grande Slam | ![]() |
Triple Crown | ![]() |
Statistiche | |
Incontri disputati | 6 |
Cronologia della competizione | |
L'Home Nations Championship 1933 (in gallese Pencampwriaeth Rygbi'r Pedair Gwlad 1933) fu la 29ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia, nonché la 46ª in assoluto considerando anche le edizioni del Cinque Nazioni.
Campagna vittoriosa della Scozia che, battendo le sue tre rivali, vinse il torneo con Slam, Triple Crown e anche la sua ventunesima Calcutta Cup conquistata a Murrayfield battendo 3-0 l'Inghilterra[1][2].
Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1905, era: 3 punti per ciascuna meta (5 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato o mark, 4 punti per la realizzazione di ciascun drop[3].
Nazionali partecipanti e sedi
Squadra | Città | Impianto interno |
---|---|---|
![]() |
Swansea | St. Helen's |
![]() |
Londra | Twickenham |
![]() |
Belfast Dublino |
Ravenhill Lansdowne Road |
![]() |
Edimburgo | Murrayfield |
Risultati e classifica
Londra 21 gennaio 1933 | Inghilterra ![]() | 3 – 7 referto | ![]() | Twickenham (64000 spett.)
| ||
Swansea 4 febbraio 1933 | Galles ![]() | 3 – 11 referto | ![]() | St. Helen's
| ||
Londra 11 febbraio 1933 | Inghilterra ![]() | 17 – 6 referto | ![]() | Twickenham
| ||
Belfast 11 marzo 1933 | Irlanda ![]() | 10 – 5 referto | ![]() | Ravenhill
| ||
Edimburgo 18 marzo 1933 | Scozia ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Murrayfield
| ||
Dublino 1º aprile 1933 | Irlanda ![]() | 6 – 8 referto | ![]() | Lansdowne Road
| ||
Classifica
Pos | Squadra | G | V | N | P | PF | PS | DP | Pt |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
3 | 3 | 0 | 0 | 22 | 9 | +13 | 6 |
2 | ![]() |
3 | 1 | 0 | 2 | 20 | 16 | +4 | 2 |
3 | ![]() |
3 | 1 | 0 | 2 | 22 | 30 | −8 | 2 |
4 | ![]() |
3 | 1 | 0 | 2 | 15 | 24 | −9 | 2 |
Note
- ^ (EN) T.H. Evans Baillie, Scotland's triumph. Calcutta Cup regained, in The Observer, 19 marzo 1933, p. 28.
- ^ (EN) T.H. Evans Baillie, Scotland's Triple Crown, in The Observer, 2 aprile 1933, p. 31.
- ^ (EN) Scoring values: dropped goal unaltered, in The Manchester Guardian, 20 marzo 1905, p. 3.
Collegamenti esterni