Hypsugo arabicus
Hypsugo arabicus | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Dati insufficienti[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Vespertilionidae |
Sottofamiglia | Vespertilioninae |
Genere | Hypsugo |
Specie | H.arabicus |
Nomenclatura binomiale | |
Hypsugo arabicus Harrison, 1979 | |
Areale | |
![]() |
Hypsugo arabicus (Harrison, 1979) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso in Iran e Oman.[1][2]
Descrizione
Dimensioni
Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 66 e 69 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 28,9 e 32,4 mm, la lunghezza della coda di 34 mm, la lunghezza del piede tra 5,6 e 5,8 mm, la lunghezza delle orecchie tra 8,3 e 9,8 mm.[3]
Aspetto
La pelliccia è lunga ed arruffata. Le parti dorsali sono color creta chiaro, mentre le parti ventrali sono bianche. La base dei peli è ovunque nerastra. Le orecchie sono nerastre, lunghe, triangolari e con l'estremità arrotondata. Il trago è lungo circa la metà del padiglione auricolare ed è provvisto di un lobo basale posteriore indistinto. Le membrane alari sono nerastre. La punta della lunga coda si estende per circa 2 mm oltre l'ampio uropatagio, il quale è ricoperto di piccoli peli alla base. Il calcar ha di un piccolo lobo terminale.
Biologia
Alimentazione
Si nutre di insetti.
Distribuzione e habitat
Questa specie è conosciuta soltanto nell'Oman nord-orientale e nella regione iraniana del Belucistan.
Vive in habitat desertici e semi-desertici in prossimità di pozze d'acqua residui di fiumi stagionali a circa 130 metri di altitudine.
Conservazione
La IUCN Red List, considerato l'areale limitato e la mancanza di informazioni circa il possibile declino della popolazione, la sua frammentazione e la presenza soltanto in poche località, classifica H.arabicus come specie con dati insufficienti (DD).[1]
Note
- ^ a b c (EN) Tsytsulina, K. 2008, Hypsugo arabicus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Hypsugo arabicus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Harrison, 1982.
Bibliografia
- Harrison DL, A new species of Pipistrelle Bat (Pipistrellus: Vespertilionidae) from Oman, Arabia, in Mammalia, vol. 43, n. 4, 1979, pp. 573-576.
- Harrison DL, Observation on some rare Arabian Pipistrellus (Chiroptera: Vespertilionidae) with special references to the external male genitalia (PDF), in Bonner Zoologische Beitrage, vol. 33, n. 2-4, 1982, pp. 187-190.
Altri progetti
Wikispecies contiene informazioni su Hypsugo arabicus