IAAF Golden League 2002

La IAAF Golden League 2002 è stata la V edizione della IAAF Golden League, circuito internazionale di meeting di atletica leggera organizzato annualmente dalla IAAF dal 1998 al 2009, facente parte del circuito di meeting IAAF Grand Prix (dal 1998 al 2005) divenuto poi IAAF World Athletics Tour (dal 2006 al 2009).

Calendario

# Meeting Città Nazione Data
1 Bislett Games Oslo Norvegia (bandiera) Norvegia 25 giugno
2 Meeting Gaz de France Parigi Francia (bandiera) Francia 5 luglio
3 Golden Gala Roma Italia (bandiera) Italia 12 luglio
4 Herculis Montecarlo Monaco (bandiera) Monaco 19 luglio
5 Weltklasse Zürich Zurigo Svizzera (bandiera) Svizzera 16 agosto
6 Memorial Van Damme Bruxelles Belgio (bandiera) Belgio 30 agosto
7 Internationales Stadionfest Berlino Germania (bandiera) Germania 6 settembre

Vincitori del jackpot

Anno Vincitore Gara Premio
2002 Marocco (bandiera) Hicham El Guerrouj 1500 m Lingotto d'oro da 12,5 kg
Messico (bandiera) Ana Guevara 400 m
Stati Uniti (bandiera) Marion Jones 100 m
Rep. Dominicana (bandiera) Félix Sánchez 400 m hs

Risultati

Uomini
Gara Bislett Games
(28 giugno)
Meeting Gaz de France
(5 luglio)
Golden Gala
(12 luglio)
Meeting Herculis
(19 luglio)
Weltklasse Zürich
(16 agosto)
Mémorial Van Damme
(30 agosto)
ISTAF
(6 settembre)
100 m Regno Unito (bandiera) Dwain Chambers Stati Uniti (bandiera) Maurice Greene Stati Uniti (bandiera) Maurice Greene Stati Uniti (bandiera) Maurice Greene Stati Uniti (bandiera) Tim Montgomery Stati Uniti (bandiera) Tim Montgomery Regno Unito (bandiera) Dwain Chambers
1500 m/Miglio Marocco (bandiera) Hicham El Guerrouj Marocco (bandiera) Hicham El Guerrouj Marocco (bandiera) Hicham El Guerrouj Marocco (bandiera) Hicham El Guerrouj Marocco (bandiera) Hicham El Guerrouj Marocco (bandiera) Hicham El Guerrouj Marocco (bandiera) Hicham El Guerrouj
3000 m/5000 m Kenya (bandiera) Benjamin Limo Kenya (bandiera) Benjamin Limo Marocco (bandiera) Salah Hissou Kenya (bandiera) Benjamin Limo Kenya (bandiera) Sammy Kipteker Marocco (bandiera) Abderrahim Goumri Kenya (bandiera) Luke Kipkosgei
400 m hs Rep. Dominicana (bandiera) Félix Sánchez Rep. Dominicana (bandiera) Félix Sánchez Rep. Dominicana (bandiera) Félix Sánchez Rep. Dominicana (bandiera) Félix Sánchez Rep. Dominicana (bandiera) Félix Sánchez Rep. Dominicana (bandiera) Félix Sánchez Rep. Dominicana (bandiera) Félix Sánchez
Salto con l'asta Stati Uniti (bandiera) Tim Mack Francia (bandiera) Romain Mesnil Germania (bandiera) Tim Lobinger Stati Uniti (bandiera) Jeff Hartwig Germania (bandiera) Lars Börgeling Israele (bandiera) Alexander Averbukh Israele (bandiera) Alexander Averbukh
Salto triplo Regno Unito (bandiera) Jonathan Edwards Regno Unito (bandiera) Jonathan Edwards Stati Uniti (bandiera) Walter Davis Svezia (bandiera) Christian Olsson Regno Unito (bandiera) Jonathan Edwards Stati Uniti (bandiera) Walter Davis Svezia (bandiera) Christian Olsson

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera