IIHF Continental Cup 2011-2012
IIHF Continental Cup 2011-2012 | |
---|---|
Competizione | Continental Cup |
Sport | ![]() |
Edizione | XV |
Organizzatore | IIHF |
Date | dal 30 settembre 2011 al 15 gennaio 2012 |
Partecipanti | 4 (18 alle qualificazioni) |
Impianto/i | Patinoire L'île Lacroix |
Sede finale | Rouen ![]() |
Risultati | |
Vincitore | Dragons de Rouen (primo titolo) |
Secondo | Junost Minsk |
Terzo | Donbas Donec'k |
Quarto | Asiago |
Cronologia della competizione | |
La 15ª edizione della Continental Cup organizzata dalla federazione internazionale di hockey su ghiaccio ha vista confermata la formula della stagione precedente, con 19 compagini iscritte, vincitrici dei campionati delle nazioni europee che nel ranking IIHF occupano le posizioni dall'ottava in poi.
Alla luce del fatto che anche per questa stagione la federazione, per il mancato accordo coi club sul piano di rilancio ideato dalla stessa IIHF, mantenne la sospensione della Champions Hockey League[1], la Continental Cup era nuovamente l'unica competizione europea per squadre di club maschili.
La formula è la consueta, con un gruppo preliminare da quattro squadre (provenienti dagli ultimi 4 campionati secondo il ranking), la prima delle quali si è qualificata al secondo turno. Al secondo turno ci saranno due gironi da quattro squadre, con 7 squadre qualificate per la posizione nel ranking e la vincitrice del primo turno. Le due vincenti passano al terzo turno, che funziona con lo stesso meccanismo: due gironi da 4, con 6 squadre qualificate per il ranking e le due vincenti il secondo turno.
Il girone finale (o Super Final) vede qualificate di diritto la squadra ospitante (i francesi Dragons de Rouen) e i detentori dello Junost Minsk, rappresentante della Bielorussia.
I gironi, i luoghi ospitanti e le squadre partecipanti sono state decise il 5 giugno 2011.[2]
Primo turno
Gruppo A
Gli incontri del gruppo A si sono svolti ad Ankara, Turchia, dal 30 settembre al 2 ottobre 2011.[2]
Al girone avrebbero dovuto prender parte quattro squadre provenienti dai Paesi con il peggiore ranking, ma la compagine israeliana ha rinunciato. Pertanto sono rimaste in lizza soltanto in tre.
- White Caps Turnhout,
Belgio
- Tartu Kalev-Välk,
Estonia
Metula HC,Israele - ritirata[3]
- Baskent Yildizlari Ankara,
Turchia
Partite
Ankara 30 settembre 2011, ore 19:00 UTC+2 | Baskent Yildizlari Ankara ![]() | 1 – 16 referto | ![]() | Bel-Pa (157 spett.) |
Ankara 1º ottobre 2011, ore 19:00 UTC+2 | Baskent Yildizlari Ankara ![]() | 2 – 11 referto | ![]() | Bel-Pa (? spett.) |
Ankara 2 ottobre 2011, ore 19:00 UTC+2 | Tartu Kalev-Välk ![]() | 2 – 5 referto | ![]() | Bel-Pa (120 spett.) |
Classifica
Pos. | PG | V | VOT | POT | P | Reti | Pt. | |
1. | ![]() |
2 | 2 | 0 | 0 | 0 | 21:3 | 6 |
2. | ![]() |
2 | 1 | 0 | 0 | 1 | 13:7 | 3 |
3. | ![]() |
2 | 0 | 0 | 0 | 2 | 3:27 | 0 |
4. | ![]() |
ritirata[3] |
Secondo turno
Gruppo B
Gli incontri del gruppo B si sono tenuti a Dunaújváros (Ungheria) dal 21 al 23 ottobre 2011.[2]
Le quattro squadre partecipanti sono state:
- Dunaújvárosi Acélbikák,
Ungheria
- HYS The Hague,
Paesi Bassi
- CH Jaca,
Spagna
- White Caps Turnhout,
Belgio (Vincitrice gruppo A)
Partite
Dunaújváros 21 ottobre 2011, ore 16:00 UTC+1 | CH Jaca ![]() | 3 – 7 referto | ![]() | Dunaújvárosi Jégcsarnok (100 spett.) |
Dunaújváros 21 ottobre 2011, ore 20:00 UTC+1 | Dunaújvárosi Acélbikák ![]() | 1 – 3 referto | ![]() | Dunaújvárosi Jégcsarnok (1.200 spett.) |
Dunaújváros 22 ottobre 2011, ore 16:00 UTC+1 | HYS The Hague ![]() | 3 – 5 referto | ![]() | Dunaújvárosi Jégcsarnok (150 spett.) |
Dunaújváros 22 ottobre 2011, ore 20:00 UTC+1 | Dunaújvárosi Acélbikák ![]() | 7 – 1 referto | ![]() | Dunaújvárosi Jégcsarnok (1.001 spett.) |
Dunaújváros 23 ottobre 2011, ore 16:00 UTC+1 | HYS The Hague ![]() | 11 – 1 referto | ![]() | Dunaújvárosi Jégcsarnok (150 spett.) |
Dunaújváros 23 ottobre 2011, ore 20:00 UTC+1 | Dunaújvárosi Acélbikák ![]() | 9 – 4 referto | ![]() | Dunaújvárosi Jégcsarnok (1.250 spett.) |
Classifica
Pos | PG | V | VOT | POT | P | Reti | Punti | |
1. | ![]() |
3 | 2 | 0 | 0 | 1 | 17:8 | 6 |
2. | ![]() |
3 | 2 | 0 | 0 | 1 | 17:7 | 6 |
3. | ![]() |
3 | 2 | 0 | 0 | 1 | 16:15 | 6 |
4. | ![]() |
3 | 0 | 0 | 0 | 3 | 3:23 | 0 |
Gruppo C
Gli incontri del gruppo C si sono tenuti a Miercurea Ciuc, Romania, dal 21 al 23 ottobre 2011.[2]
Le quattro squadre partecipanti:
- HDD Olimpija Ljubljana,
Slovenia
- Beibarys Atyrau,
Kazakistan
- HSC Csikszereda,
Romania
- HK Liepajas Metalurgs,
Lettonia
Partite
Miercurea Ciuc 21 ottobre 2011, ore 16:00 UTC+1 | HK Beibarys Atyrau ![]() | 2 – 3 d.r. referto | ![]() | Vákár Lajos (346 spett.) |
Miercurea Ciuc 21 ottobre 2011, ore 19:30 UTC+1 | HSC Csíkszereda ![]() | 8 – 3 referto | ![]() | Vákár Lajos (1.150 spett.) |
Miercurea Ciuc 22 ottobre 2011, ore 16:00 UTC+1 | HDD Olimpija Ljubljana ![]() | 1 – 11 referto | ![]() | Vákár Lajos (150 spett.) |
Miercurea Ciuc 22 ottobre 2011, ore 19:30 UTC+1 | HSC Csíkszereda ![]() | 1 – 5 referto | ![]() | Vákár Lajos (1.100 spett.) |
Miercurea Ciuc 23 ottobre 2011, ore 16:00 UTC+1 | HDD Olimpija Ljubljana ![]() | 3 – 13 referto | ![]() | Vákár Lajos (110 spett.) |
Miercurea Ciuc 23 ottobre 2011, ore 19:30 UTC+1 | HSC Csíkszereda ![]() | 0 – 6 referto | ![]() | Vákár Lajos (1.200 spett.) |
Classifica
Pos. | PG | V | VOT | POT | P | Reti | Punti | |
1. | ![]() |
3 | 2 | 1 | 0 | 0 | 20:3 | 8 |
2. | ![]() |
3 | 2 | 0 | 1 | 0 | 20:7 | 7 |
3. | ![]() |
3 | 1 | 0 | 0 | 2 | 9:14 | 3 |
4. | ![]() |
3 | 0 | 0 | 0 | 3 | 7:32 | 0 |
Terzo turno
Gruppo D
Gli incontri del gruppo D si terranno ad Herning, Danimarca, dal 26 al 27 novembre 2011.[2]
Le quattro squadre partecipanti:
- HC Asiago,
Italia
- Sheffield Steelers,
Regno Unito
- Herning Blue Fox,
Danimarca
- Dunaújvárosi Acélbikák,
Ungheria (vincitrice gruppo B)
Partite
Herning 25 novembre 2011, ore 15:00 UTC+1 | Sheffield Steelers ![]() | 3 – 4 d.r. referto | ![]() | KVIK Hockey Arena (? spett.) |
Herning 25 novembre 2011, ore 19:00 UTC+1 | Dunaújvárosi Acélbikák ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | KVIK Hockey Arena (? spett.) |
Herning 26 novembre 2011, ore 15:00 UTC+1 | Dunaújvárosi Acélbikák ![]() | 2 – 3 referto | ![]() | KVIK Hockey Arena (? spett.) |
Herning 26 novembre 2011, ore 19:00 UTC+1 | Herning Blue Fox ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | KVIK Hockey Arena (? spett.) |
Herning 27 novembre 2011, ore 15:00 UTC+1 | Dunaújvárosi Acélbikák ![]() | 6 – 3 referto | ![]() | KVIK Hockey Arena (? spett.) |
Herning 27 novembre 2011, ore 19:00 UTC+1 | Herning Blue Fox ![]() | 3 – 2 d.t.s. referto | ![]() | KVIK Hockey Arena (? spett.) |
Classifica
Pos. | PG | V | VOT | POT | P | Reti | Pt. | |
1. | ![]() |
3 | 1 | 1 | 1 | 0 | 9:8 | 6 |
2. | ![]() |
3 | 2 | 0 | 0 | 1 | 11:7 | 6 |
3. | ![]() |
3 | 1 | 1 | 0 | 1 | 7:5 | 5 |
4. | ![]() |
3 | 0 | 0 | 1 | 2 | 6:13 | 1 |
Gruppo E
Gli incontri del gruppo E si sono tenuti a Donec'k, in Ucraina, dal 25 al 27 novembre 2011.[2]
Le quattro squadre partecipanti:
- Rubin Tjumen',
Russia
- Klub Sportowy Cracovia,
Polonia
- Donbas Donec'k,
Ucraina
- HK Liepajas Metalurgs,
Lettonia (vincitrice gruppo C)
Partite
Donec'k 25 novembre 2011, ore 14:30 UTC+2 | Cracovia Krakov ![]() | 1 – 6 referto | ![]() | Palazzetto dell’amicizia (650 spett.) |
Donec'k 25 novembre 2011, ore 18:30 UTC+2 | Liepajas Metalurgs ![]() | 2 – 6 referto | ![]() | Palazzetto dell’amicizia (3.654 spett.) |
Donec'k 26 novembre 2011, ore 14:30 UTC+2 | Liepajas Metalurgs ![]() | 3 – 4 referto | ![]() | Palazzetto dell’amicizia (680 spett.) |
Donec'k 26 novembre 2011, ore 18:30 UTC+2 | Donbas Donec'k ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Palazzetto dell’amicizia (3.927 spett.) |
Donec'k 27 novembre 2011, ore 14:30 UTC+2 | Liepajas Metalurgs ![]() | 1 – 3 referto | ![]() | Palazzetto dell’amicizia (712 spett.) |
Donec'k 27 novembre 2011, ore 18:30 UTC+2 | Donbas Donec'k ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Palazzetto dell’amicizia (4.007 spett.) |
Classifica
Pos. | PG | V | VOT | POT | P | Reti | Punti | |
1. | ![]() |
3 | 3 | 0 | 0 | 0 | 12:4 | 9 |
2. | ![]() |
3 | 2 | 0 | 0 | 1 | 11:7 | 6 |
3. | ![]() |
3 | 1 | 0 | 0 | 2 | 5:10 | 3 |
4. | ![]() |
3 | 0 | 0 | 0 | 3 | 6:13 | 0 |
Super Final
Gli incontri della Super Final si sono tenuti a Rouen, Francia, dal 13 al 15 gennaio 2012.[2]
Le quattro squadre partecipanti:
- Junost Minsk,
Bielorussia (detentore del titolo)
- Dragons de Rouen,
Francia (squadra ospitante)
- HC Asiago,
Italia (vincitrice gruppo D)
- Donbas Donec'k,
Ucraina (vincitrice gruppo E)
Partite
Rouen 13 gennaio 2012, ore 16:30 UTC+1 | Donbas Donec'k ![]() | 2 – 1 (0:0; 2:0; 0:1) referto | ![]() | Patinoire l’Ile Lacroix (? spett.)
| ||||||
|
Rouen 13 gennaio 2012, ore 20:30 UTC+1 | Dragons de Rouen ![]() | 6 – 0 (1:0; 3:0; 2:0) referto | ![]() | Patinoire l’Ile Lacroix (? spett.)
| ||||||
|
Rouen 14 gennaio 2012, ore 16:30 UTC+1 | HC Asiago ![]() | 2 – 6 (0:2; 2:2; 0:2) referto | ![]() | Patinoire l’Ile Lacroix (? spett.)
| ||||||
|
Rouen 14 gennaio 2012, ore 20:30 UTC+1 | Junost Minsk ![]() | 4 – 2 (0:0; 3:1; 1:1) referto | ![]() | Patinoire l’Ile Lacroix (? spett.)
| ||||||
|
Rouen 15 gennaio 2012, ore 16:00 UTC+1 | HC Asiago ![]() | 1 – 4 referto | ![]() | Patinoire l’Ile Lacroix
| ||||||
|
Rouen 15 gennaio 2012, ore 19:30 UTC+1 | Dragons de Rouen ![]() | 5 – 2 referto | ![]() | Patinoire l’Ile Lacroix
| ||||||
|
Classifica
Pos. | PG | V | VOT | POT | P | Reti | Punti | |
1. | ![]() |
3 | 2 | 0 | 0 | 1 | 13:6 | 6 |
2. | ![]() |
3 | 2 | 0 | 0 | 1 | 12:5 | 6 |
3. | ![]() |
3 | 2 | 0 | 0 | 1 | 10:8 | 6 |
4. | ![]() |
3 | 0 | 0 | 0 | 3 | 3:16 | 0 |
Il trofeo viene vinto dai padroni di casa di Rouen grazie a una miglior differenza reti, che conquistano così il titolo grazie alle due reti realizzate a pochissimi minuti dalla fine durante l'ultima partita del torneo.
Premi individuali
Sono stati premiati il miglior portiere, il miglior difensore ed il miglior attaccante del torneo[4]:
- Miglior portiere: Mika Oska (Junost Minsk)
- Miglior difensore: Vladimir Malevich (Donbas Donec'k)
- Miglior attaccante: Marc-André Thinel (Dragons de Rouen)
Note
- ^ (EN) CHL plans postponed, su iihf.com, 23-02-2011. URL consultato il 07-06-2011 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2012).
- ^ a b c d e f g Asiago in Danimarca per la Continental Cup, su hockeytime.net, 05-06-2011. URL consultato il 07-06-2011.
- ^ a b (EN) Martin Merk, White Caps climb to next round, su iihf.com, 03-10-2011. URL consultato il 12-10-2011 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2014).
- ^ (EN) Best Players selected by the directorate (PDF), su stats.iihf.com, 15-01-2012. URL consultato il 19-01-2012.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su IIHF Continental Cup 2011-2012