III Giochi paralimpici estivi
III Giochi paralimpici estivi | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Città ospitante | Tel Aviv, Israele | ||||||||||||||||||||
Paesi partecipanti | 28 (vedi sotto) | ||||||||||||||||||||
Atleti partecipanti | 750 | ||||||||||||||||||||
Competizioni | 181 in 10 sport | ||||||||||||||||||||
Cerimonia apertura | 4 novembre 1968 | ||||||||||||||||||||
Cerimonia chiusura | 13 novembre 1968 | ||||||||||||||||||||
Aperti da | Yigal Allon | ||||||||||||||||||||
Giuramento atleti | Zvi Ben-Zvi | ||||||||||||||||||||
Stadio | Fiere Israele e Convention Center, Israel ParaSport Center, stadio Ramat Gan, Ohel Shem, Ramat Gan e Hebrew University Stadium | ||||||||||||||||||||
Medagliere | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Cronologia dei Giochi paralimpici | |||||||||||||||||||||
|
I III Giochi paralimpici estivi si tennero a Tel Aviv, in Israele, dal 4 al 13 novembre 1968. All'epoca noti come XVII Giochi internazionali di Stoke Mandeville,[1] furono posteriormente riconosciuti come III Giochi paralimpici estivi nel 1984, quando il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) approvò la denominazione Giochi paralimpici.[2]
Sviluppo e preparazione
Nel 1960 e nel 1964 i Giochi internazionali di Stoke Mandeville, successivamente riconosciuti come I e II Giochi paralimpici estivi, si erano tenuti nelle stesse sedi dei Giochi olimpici, rispettivamente a Roma e a Tokyo. Idealmente l'abbinamento avrebbe dovuto proseguire nel 1968 a Città del Messico, ma nel 1966 il progetto naufragò a causa del mancato sostegno del governo messicano. Fu allora Israele ad offrirsi di ospitare l'edizione del 1968, come parte delle celebrazioni per il ventesimo anniversario della nascita dello stato.
I Giochi
Paesi partecipanti
Il numero dei partecipanti raddoppiò rispetto ai Giochi di Tokyo, con 750 atleti in gara in rappresentanza di 28 paesi.
- India (10)
- Irlanda (7)
- Israele (54)
- Italia (38)
- Malta (6)
- Nuova Zelanda (18)
- Norvegia (28)
Discipline
Il programma di gare fu ulteriormente ampliato rispetto all'edizione precedente, passando da 144 a 181 eventi. Le principali novità furono l'introduzione delle bocce e il primo torneo femminile di pallacanestro in carrozzina. Nel tiro con l'arco e nella scherma vennero aggiunte gare di squadra maschili, nell'atletica leggera si disputarono per la prima volta i 100 m in carrozzina maschili e la staffetta 4×40 m in carrozzina femminile, le gare di nuoto furono portate a 10 sia per gli uomini sia per le donne.
In totale furono presenti 10 discipline: atletica leggera, biliardo, bocce, nuoto, pallacanestro in carrozzina, scherma in carrozzina, sollevamento pesi, tennistavolo, tiro con l'arco, tiro del dardo.
Cerimonie
La cerimonia di apertura si svolse il 4 novembre a Gerusalemme, presso lo stadio dell'Università Ebraica; davanti a circa 10000 spettatori fu il vice primo ministro Yigal Allon a dichiarare aperti i Giochi. La cerimonia di chiusura si tenne invece presso il complesso fieristico di Tel Aviv.
Medagliere
Medagliere | |||
---|---|---|---|
Nazione | O | A | B |
Stati Uniti | 33 | 27 | 39 |
Gran Bretagna | 27 | 21 | 20 |
Israele | 17 | 21 | 25 |
Australia | 15 | 16 | 7 |
Francia | 14 | 9 | 9 |
Germania Ovest | 12 | 12 | 11 |
Italia | 12 | 10 | 17 |
Paesi Bassi | 12 | 4 | 4 |
Argentina | 11 | 10 | 10 |
Sudafrica | 9 | 10 | 7 |
Canada | 6 | 6 | 7 |
Rhodesia | 5 | 8 | 7 |
Norvegia | 5 | 3 | 1 |
Giamaica | 3 | 1 | 1 |
Austria | 2 | 6 | 11 |
Giappone | 2 | 2 | 8 |
Svezia | 1 | 6 | 4 |
Irlanda | 1 | 5 | 5 |
Nuova Zelanda | 1 | 2 | 1 |
Svizzera | 0 | 2 | 6 |
Belgio | 0 | 3 | 3 |
Spagna | 0 | 4 | 0 |
Note
- ^ (EN) Summer Games Governance 1960 to 1992, su iwasf.com. URL consultato il 26 agosto 2024 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2011).
- ^ (EN) Karen DePauw, Disability sport, 2ª ed., Champaign, Human Kinetics, 2005, pp. 277–287.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su III Giochi paralimpici estivi
Collegamenti esterni
- (EN) Tel Aviv 1968, su paralympic.org.
- Sito FISD, su fisd.it.
- (EN) Sito IPC, su paralympic.org. URL consultato il 2 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2016).