Idrissa Gueye
Idrissa Gueye | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 174 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 66 kg | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||
Squadra | Everton | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 19 novembre 2024 | |||||||||||||||||||
Idrissa Gana Gueye (Dakar, 26 settembre 1989) è un calciatore senegalese, centrocampista dell'Everton e della nazionale senegalese, con cui si è laureato campione d'Africa nel 2022.
Carriera
Club
Inizi e Lilla
Dopo aver mosso i primi passi nel Diambars, nel 2008 si trasferisce al Lilla, venendo aggregato alla formazione B. Nella stagione 2010-2011 fa parte della prima squadra, con cui esordisce in Europa League il 30 settembre 2010, nella partita Gent-Lilla (1-1). Successivamente viene impiegato ancora in Europa League dal tecnico Rudi Garcia nella partita Lilla-Levski Sofia, terminata 1-0 per i transalpini. Nell'occasione parte per la prima volta da titolare e gioca tutti i 90' minuti. L'esordio in campionato arriva il 24 ottobre 2010 in occasione della sconfitta per 1-3 in casa contro il Marsiglia. Il primo gol con la maglia del Lilla in una competizione ufficiale arriva il 17 febbraio 2011, nella partita d'andata dei sedicesimi di finale di Europa League Lilla-PSV, finita 2-2. Chiude la stagione con 18 presenze e 1 gol in tutte le competizioni, vincendo la Ligue 1 e la Coupe de France. Gueye gioca la finale della coppa nazionale, vinta per 1-0 contro il PSG.
La prima rete in Ligue 1 arriva il 5 ottobre 2013 nella vittoria per 3-0 allo stadio Grand Stade Lille Metropole contro l'Ajaccio. L'8 febbraio 2014 regala al compagno di squadra Ryan Mendes l'assist al minuto 93' per il gol del 2-0 nella gara vinta contro il Sochaux. Il 2 maggio 2014 nella partita pareggiata 1-1 sul campo del Bastia raggiunge quota 100 presenze in Ligue 1 con la maglia del Lilla. Conclude la stagione con 41 presenze complessive ed un gol. La prima presenza nella stagione 2014-2015 la trova nell'andata del terzo turno preliminare di Champions League in Svizzera sul campo del Grasshopper (0-2).
Aston Villa e Everton
Il 10 luglio 2015, dopo 7 anni in Francia, passa a titolo definitivo all'Aston Villa, con cui firma un contratto di durata quadriennale. Colleziona 35 presenze in Premier League, terminata con la retrocessione, e 3 in FA Cup, competizione nella quale realizza una rete.
Il 2 agosto 2016 viene acquistato dall'Everton, firmando un contratto valido fino al 2020.[2] In tre stagioni colleziona 108 presenze e 4 reti.
Paris Saint-Germain
Il 30 luglio 2019 il Paris Saint-Germain ufficializza il suo acquisto dall'Everton per circa 32 milioni di euro. Il giocatore firma con i francesi un contratto quadriennale valido fino al 30 giugno 2023.[3]
Ritorno all'Everton
Il 1º settembre 2022 fa ritorno all'Everton.[4]
Nazionale
Fa il suo esordio in nazionale nel 2011. Nel 2019 riesce a raggiungere la finale di Coppa d'Africa, ma perde 0-1 contro l'Algeria, a causa del gol di Baghdad Bounedjah al 2' del primo tempo.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 27 dicembre 2023.
Stagione |
Squadra |
Campionato |
Coppe nazionali |
Coppe europee |
Altre coppe |
Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp |
Pres |
Reti |
Comp |
Pres |
Reti |
Comp |
Pres |
Reti |
Comp |
Pres |
Reti |
Pres |
Reti | ||
2009-2010 | ![]() |
L1 | 0 | 0 | CF+CdL | 1+0 | 0 | UEL | 0 | 0 | - | - | - | 1 | 0 |
2010-2011 | L1 | 11 | 0 | CF+CdL | 1+0 | 0 | UEL | 6 | 1 | - | - | - | 18 | 1 | |
2011-2012 | L1 | 25 | 0 | CF+CdL | 3+2 | 0 | UCL | 3 | 0 | SF | 1 | 0 | 34 | 0 | |
2012-2013 | L1 | 29 | 0 | CF+CdL | 2+2 | 0 | UCL | 5 | 0 | - | - | - | 38 | 0 | |
2013-2014 | L1 | 37 | 1 | CF+CdL | 3+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 41 | 1 | |
2014-2015 | L1 | 32 | 4 | CF+CdL | 0+2 | 0 | UCL+UEL | 4+6 | 0 | - | - | - | 44 | 4 | |
Totale Lilla | 134 | 5 | 17 | 0 | 24 | 1 | 1 | 0 | 176 | 6 | |||||
2015-2016 | ![]() |
PL | 35 | 0 | FACup+CdL | 3+0 | 1 | - | - | - | - | - | - | 38 | 1 |
2016-2017 | ![]() |
PL | 33 | 1 | FACup+CdL | 0+2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 1 |
2017-2018 | PL | 33 | 2 | FACup+CdL | 0 | 0 | UEL | 5[5] | 1[6] | - | - | - | 38 | 3 | |
2018-2019 | PL | 33 | 0 | FACup+CdL | 2+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 0 | |
2019-2020 | ![]() |
L1 | 20 | 1 | CF+CdL | 5+2 | 0 | UCL | 7 | 0 | SF | - | - | 34 | 1 |
2020-2021 | L1 | 28 | 2 | CF | 6 | 0 | UCL | 10 | 0 | SF | - | - | 44 | 2 | |
2021-2022 | L1 | 26 | 3 | CF | 0 | 0 | UCL | 7 | 1 | SF | - | - | 33 | 4 | |
ago.-set. 2022 | L1 | 0 | 0 | CF | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | SF | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Totale Paris Saint-Germain | 74 | 6 | 13 | 0 | 24 | 1 | 0 | 0 | 111 | 7 | |||||
set. 2022-2023 | ![]() |
PL | 33 | 0 | FA+CdL | 1+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 0 |
2023-2024 | PL | 14 | 1 | FA+CdL | 0+4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 1 | |
Totale Everton | 146 | 4 | 9 | 0 | 5 | 1 | - | - | 160 | 5 | |||||
Totale carriera | 389 | 15 | 42 | 1 | 53 | 3 | 1 | 0 | 485 | 19 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Senegal Olimpica | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
26-7-2012 | Manchester | ![]() |
1 – 1 | ![]() |
Olimpiadi 2012 - 1º turno | - | |
Totale | Presenze | 1 | Reti | 0 |
Palmarès
Club
- Paris Saint-Germain: 2019-2020
- Paris Saint-Germain: 2022
Nazionale
Note
- ^ 119 (7) considerando la gara contro il Sudafrica del 12 novembre 2016, valida per le qualificazioni al Mondiale 2018 e disputata nuovamente il 10 novembre 2017 a causa di irregolarità nell'arbitraggio. Qualificazioni mondiali, arbitro radiato: Senegal-Sudafrica si rigioca, su gazzetta.it, 15 novembre 2021.
- ^ (EN) Blues Complete Gana Deal, su evertonfc.com, 2 agosto 2016. URL consultato il 4 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2019).
- ^ PSG, ecco Gueye: ufficiale il trasferimento dall'Everton, su goal.com, 30 luglio 2019.
- ^ (EN) Gana Rejoins Everton, su evertonfc.com, 1º settembre 2022.
- ^ 3 presenze nei turni preliminari.
- ^ 1 gol nei turni preliminari.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Idrissa Gueye
Collegamenti esterni
- Idrissa Gueye, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Idrissa Gueye, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Idrissa Gueye, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Idrissa Gueye, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Idrissa Gueye, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Idrissa Gueye, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Idrissa Gueye, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Idrissa Gueye, su BDFutbol.com.
- (EN) Idrissa Gueye, su Olympedia.
- (EN) Idrissa Gueye, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (ES) Idrissa Gueye, su AS.com.
- (FR) Profilo su Losc.fr, su losc.fr.