Il marito latino
Il marito latino | |
---|---|
Titolo originale | Count Your Blessings |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1959 |
Durata | 102 min |
Rapporto | 2,35 : 1 |
Genere | commedia, drammatico |
Regia | Jean Negulesco |
Soggetto | Nancy Mitford (romanzo The Blessing) |
Sceneggiatura | Karl Tunberg |
Produttore | Karl Tunberg |
Casa di produzione | Metro-Goldwyn-Mayer |
Fotografia | George J. Folsey, Milton R. Krasner |
Montaggio | Harold F. Kress |
Musiche | Franz Waxman |
Scenografia | Donald M. Ashton |
Costumi | Helen Rose |
Trucco | David Aylott, Sydney Guilaroff, William Tuttle |
Interpreti e personaggi | |
|
Il marito latino (Count Your Blessings) è un film del 1959 diretto da Jean Negulesco. È ispirato al romanzo The Blessing di Nancy Mitford.
Trama
Londra. Grace Allingham conosce durante la guerra un capitano francese, Charles de Valhubert, che le porta un messaggio del suo fidanzato. Presto il messaggero si trasforma in corteggiatore e i due finiscono per sposarsi e concepire un figlio, ma la guerra li tiene separati e il bambino, Sigi, ha ormai otto anni e ha conosciuto ben poco suo padre.
Finita la guerra, Charles si ricongiunge finalmente alla moglie e al bambino e insieme vanno a vivere a Parigi. Qui Grace scopre le origini illustri del casato di suo marito, ma scopre anche che Charles è un dongiovanni e che negli anni in cui è stato lontano ha avuto diverse relazioni. Malgrado venga rassicurata dallo zio, Grace si convince, a torto, che Charles la tradisca ancora e fugge in Inghilterra dove inizia le pratiche per il divorzio.
Sigi, pensando che in caso di divorzio potrà viaggiare alternativamente tra Londra e Parigi, fa di tutto per evitare la riconciliazione fra i suoi genitori ma, durante il periodo che trascorre a Parigi, ha finalmente modo di conoscere e apprezzare suo padre; si rende conto del danno che ha provocato e, temendo di essere punito, scappa di casa. Avvertita della fuga, Grace si precipita a Parigi e ritrova Sigi, questa volta felice di vedere i genitori riconciliati e uniti.[1]
Produzione
Il film fu prodotto da Metro-Goldwyn-Mayer,[2] diretto da Jean Negulesco e girato a Londra e a Parigi.[3]
Distribuzione
Il film fu distribuito negli Stati Uniti nel 1959 dalla Metro-Goldwyn-Mayer al cinema e dalla NBC per la televisione nel 1963.[2]
Alcune delle uscite internazionali sono state:[4]
- negli Stati Uniti il 23 aprile 1959 (Count Your Blessings)
- in Finlandia il 15 gennaio 1960 (Ranskalainen mieheni)
- in Turchia il dicembre 1960 (Dikenli yillar)
- in Danimarca il 12 giugno 1961 (Den farlige leg)
- in Belgio (J'ai épousé un Français)
- in Francia (J'ai épousé un Français)
- in Germania Ovest (Französische Betten)
- in Svezia (Glöm dina synder)
- in Grecia (Horista krevvatia)
- in Italia (Il marito latino)
- in Polonia (Na zdrowie)
Promozione
La tagline è: "Marry in haste... repent at leisure".[5]
Critica
Secondo il Morandini il film è "stracco" e risulta un "fotoromanzo infatuato per gli usi e costumi della Vecchia Europa" perché il regista sembra aver perso il suo smalto originale.[6]
Note
- ^ Centro Cattolico Cinematografico, Segnalazioni cinematografiche, vol. XLVI, Roma, 1959, p. 222
- ^ a b Il marito latino - Crediti compagnia, su imdb.com. URL consultato il 24 novembre 2011.
- ^ Il marito latino - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 24 novembre 2011.
- ^ Il marito latino - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 24 novembre 2011.
- ^ (EN) Il marito latino - Tagline, su imdb.com. URL consultato il 24 novembre 2011.
- ^ Scheda di Il marito latino su MYmovies
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni da Il marito latino
Collegamenti esterni
- Il marito latino, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Il marito latino, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Il marito latino, su AllMovie, All Media Network.
- (EN, ES) Il marito latino, su FilmAffinity.
- (EN) Il marito latino, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Il marito latino, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.