Il quartiere di Vyborg
Il quartiere di Vyborg | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Выборгская сторона |
Lingua originale | russo |
Paese di produzione | Unione Sovietica |
Anno | 1938 |
Durata | 121 min |
Genere | drammatico |
Regia |
|
Sceneggiatura |
|
Fotografia |
|
Musiche | Dmitrij Šostakovič |
Interpreti e personaggi | |
|
Il quartiere di Vyborg (Выборгская сторона - Vyborgskaja storona) è un film del 1938 diretto da Grigorij Michajlovič Kozincev e Leonid Trauberg.[1][2]
Trama
Nel 1910 Massimo (Boris Čirkov) è un giovane operaio innamorato di Natasha (Valentina Kibardina); dopo aver conosciuto un vecchio militante bolscevico, decide di diventarlo anch'esso e prende parte alla lotta clandestina, venendo poi arrestato. Dopo la Rivoluzione d'ottobre nel 1917 diventa commissario politico e viene incaricato della nazionalizzazione d'una banca e arriva a conoscere Lenin e Stalin.[3]
Note
- ^ Выборгская сторона, su kinopoisk.ru. URL consultato il 16 luglio 2020.
- ^ «Красный день календаря». 6 лучших фильмов об Октябрьской революции, su spb.aif.ru. URL consultato il 16 luglio 2020.
- ^ Dizionario dei film, Firenze, Sansoni, 1968
Bibliografia
- Dizionario dei film, Firenze, Sansoni, 1968.
Collegamenti esterni
Выборгская сторона, su YouTube, 20 ottobre 2021.
Выборгская сторона, полная версия фильма, 1938, su YouTube, 17 novembre 2021.
- (EN) Il quartiere di Vyborg, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Il quartiere di Vyborg, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) New Horizons, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN, ES) Il quartiere di Vyborg, su FilmAffinity.
- (EN) Il quartiere di Vyborg, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (RU) Il quartiere di Vyborg, su kino-teatr.ru.