Impatiens kilimanjari
Impatiens kilimanjari | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Ericales |
Famiglia | Balsaminaceae |
Genere | Impatiens |
Specie | I. kilimanjari |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Geraniales |
Famiglia | Balsaminaceae |
Genere | Impatiens |
Specie | I. kilimanjari |
Nomenclatura binomiale | |
Impatiens kilimanjari Oliv., 1885 |
Impatiens kilimanjari Oliv. è una pianta della famiglia delle Balsaminaceae, endemica del monte Kilimanjaro, in Tanzania.[1]
Descrizione

È una pianta erbacea perenne che cresce fino a circa 45 cm di altezza, con foglie lucide, di colore verde brillante.[2]
Il fiore, che ricorda vagamente quello delle orchidee, è di colore rosso-rosato, con macchie gialle; presenta uno sperone ricurvo, di colore giallo.
Distribuzione e habitat
Questa specie è un endemismo del monte Kilimanjaro, in Tanzania[1].
Cresce nel sottobosco della foresta pluviale, tra 1800 e 2800 m di altitudine[3].
Note
- ^ a b (EN) Impatiens kilimanjari, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3 ottobre 2023.
- ^ (EN) The Kilimanjaro Impatiens - Impatiens kilimanjari, su Rare and exotic plants. URL consultato il 3 ottobre 2023.
- ^ (EN) Impatiens kilimanjari, su artsandculture.google.com. URL consultato il 3 ottobre 2023.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Impatiens kilimanjari
Wikispecies contiene informazioni su Impatiens kilimanjari