Innocenzo da Petralia

Crocefisso nella chiesa di San Damiano ad Assisi

Frate Innocenzo da Petralia (Petralia Sottana, 1592Palermo, 20 dicembre 1648) è stato uno scultore e religioso italiano.

Biografia

Crocifisso, basilica di Loreto.
Crocifisso, chiesa di Santa Maria di Gesù, La Valletta.
Crocifisso, chiesa di Nostra Signora del Santo Rosario, Milazzo.
Crocifisso, chiesa del Carmine, Furnari.

Scarsissime le notizie sulla vita di fra' Innocenzo da Petralia, sul suo nome secolare[1] e sul suo percorso formativo. Nato sulla fine del XVI secolo (forse il 1591), fu religioso appartenente all'ordine dei Frati Minori Osservanti e scultore di crocefissi lignei policromi come il conterraneo, confratello e contemporaneo fra' Umile da Petralia, la cui fama ha oscurato a lungo l'opera di Innocenzo.

In effetti nell'area delle Madonie, all'inizio del XVII secolo, era fiorente l'attività dell'intaglio del legno che produsse numerose manifestazioni artistiche di rilievo come la produzione della famiglia di scultori dei Li Volsi originari di Nicosia. I rapporti artistici di fra' Umile e di fra' Innocenzo non sono al momento chiari, anche se secondo scritti di poco posteriori Innocenzo era allievo di Umile.[2] Le attività artistiche dei due scultori sono riferibili ad un unico modello iconografico: l'immagine di Cristo crocefisso caratterizzata da grande drammaticità per l'enfasi data alle ferite, ai lividi ed al sangue, all'espressione del dolore. Un modello artistico che quindi deve intendersi sopraordinato all'opera dei due artisti e derivante dalle direttive culturali della Controriforma, dai temi iconografici prediletti dai francescani fin dal Medioevo, e soprattutto dalla cultura spagnoleggiante prevalente nella Sicilia seicentesca.[3]

In definitiva, pur con differenze, esiste una continuità stilistica fra i due francescani, tra i quali dovette esistere un rapporto di comunanza artistica.

Innocenzo, al contrario di Umile, lasciò la Sicilia e operò a lungo, nel quarto decennio del secolo, soprattutto nelle Marche ed in Umbria, in luoghi che probabilmente visitò, anche se, a partire dal 1637, produsse molte opere a Roma, nel convento di San Francesco a Ripa, per le varie committenze francescane dell'Italia centrale. Nel 1637, a Roma, scolpì un crocefisso che venne rifiutato per l'eccessiva crudezza del realismo.[4] L'opera di Innocenzo si distingue, infatti, per la resa particolarmente realistica delle ferite da cui sgorgano fiotti di sangue, accentuando il pathos complessivo dell'opera.

Nell'ultima parte della sua vita, intorno al 1640, ritornò in Sicilia. A Palermo gli viene attribuito il completamento, mediante la stesura della coloritura, dell'ultimo crocefisso di fra' Umile nel convento di Sant'Antonio, rimasto incompleto per la morte del confratello avvenuta nel 1639.

Pochissime opere di Innocenzo si distaccano dal tema del crocefisso: l'Ecce Homo della chiesa madre di Furnari che ricalca anch'esso un modello di fra Umile, e la Madonna col Bambino nella chiesa del Carmine di Sambuca (originariamente nel convento di sant'Antonio a Palermo).[5]

Crocifissi in Sicilia

Opere fuori dalla Sicilia

Statuaria

Altre opere

Note

  1. ^ Lo scultore è stato identificato con Giovanni Calabrese, figura semileggendaria della tradizione locale di Petralia in: Giuliana Alaimo, L'agonia di Gesù nell'arte degli scultori frate Umile e frate Innocenzo da Petralia, in Sicilia serafica, aprile 1956, pp. 18-19, ma tale ipotesi, non è documentata, non è stata accolta dalla storiografia successiva.
  2. ^ Pietro Tognoletto, pp. 246 e 309.
  3. ^ Simonetta La Barbera, Iconografia del cristo in croce nell'opera di uno scultore francescano della Controriforma, in Francescanesimo e cultura in Sicilia, 1982.
  4. ^ Cristina Galassi (a cura di), L'arte del legno tra Umbria e Marche dal manierismo al rococò: atti del convegno, 2001, p. 138.
  5. ^ Pietro Tognoletto, p. 264.
  6. ^ R. La Mattina, Frate Innocenzo da Petralia, scultore siciliano del XVII secolo fra leggenda e realtà, Caltanissetta 2002, p. 83.
  7. ^ G. Carovello Grasta, In Honorem Divae Flaviae. Storia e storie dell'Abbazia di Santa Flavia in Caltanissetta dalla fondazione ai giorni nostri, Caltanissetta, 2019.
  8. ^ Giovanni Francesco Abela, Malta illustrata… accresciuta dal Cte G.A. Ciantar, Malta, Stamperia di Palazzo di S. A. S., 1780, p. 105.
  9. ^ Opere d'arte, p. 109.
  10. ^ Opere d'arte, p. 110.
  11. ^ Gioacchino di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI; memorie storiche e documenti, Conte Antonio Cavagna Sangiuliani di Gualdana Lazelada di Bereguardo, volume I e II, Palermo, Stamperia del Giornale di Sicilia, p. 717.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN25544035 · CERL cnp00582337 · LCCN (ENnr2004007938 · GND (DE124715796