Internationaux de Strasbourg 1994 - Singolare

Internationaux de Strasbourg 1994
Singolare
Sport Tennis
VincitoreStati Uniti (bandiera) Mary Joe Fernández
FinalistaArgentina (bandiera) Gabriela Sabatini
Punteggio2-6, 6-4, 6-0
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del torneo di tennis Internationaux de Strasbourg 1994, facente parte del WTA Tour 1994, ha avuto come vincitrice Mary Joe Fernández che ha battuto in finale Gabriela Sabatini 2-6, 6-4, 6-0.

Teste di serie

  1. Argentina (bandiera) Gabriela Sabatini (finale)
  2. Giappone (bandiera) Kimiko Date (semifinali)
  3. Stati Uniti (bandiera) Mary Joe Fernández (campionessa)
  4. Belgio (bandiera) Sabine Appelmans (quarti di finale)
  1. Giappone (bandiera) Naoko Sawamatsu (quarti di finale)
  2. Croazia (bandiera) Iva Majoli (quarti di finale)
  3. Austria (bandiera) Judith Wiesner (semifinali)
  4. Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
3 Stati Uniti (bandiera) Mary Joe Fernández 2 6 6
1 Argentina (bandiera) Gabriela Sabatini 6 4 0

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Argentina (bandiera) Gabriela Sabatini 6 6
 Francia (bandiera) Alexandra Fusai 6 7  Francia (bandiera) Alexandra Fusai 1 1
 Stati Uniti (bandiera) G Helgeson-Nielsen 4 5 1  Argentina (bandiera) Gabriela Sabatini 6 4 6
 Francia (bandiera) Isabelle Demongeot 7 6 6  Croazia (bandiera) Iva Majoli 3 6 2
 Stati Uniti (bandiera) Audra Keller 5 1  Francia (bandiera) Isabelle Demongeot 2 1
6  Croazia (bandiera) Iva Majoli 3 6 6 6  Croazia (bandiera) Iva Majoli 6 6
 Belgio (bandiera) Dominique Monami 6 2 2 1  Argentina (bandiera) Gabriela Sabatini 6 4 6
7  Austria (bandiera) Judith Wiesner 4 6 3
4  Belgio (bandiera) Sabine Appelmans 7 6
 Francia (bandiera) A Dechaume-Balleret 6 6  Francia (bandiera) A Dechaume-Balleret 5 2
 Francia (bandiera) Amelie Castera 4 0 4  Belgio (bandiera) Sabine Appelmans 4 6
 Giappone (bandiera) Kyōko Nagatsuka 6 7 7  Austria (bandiera) Judith Wiesner 6 7
 Austria (bandiera) Sylvia Plischke 3 5  Giappone (bandiera) Kyōko Nagatsuka 0 2
7  Austria (bandiera) Judith Wiesner 6 6 7  Austria (bandiera) Judith Wiesner 6 6
 Messico (bandiera) Angélica Gavaldón 3 1

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
8  Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil 6 7
 Svezia (bandiera) Maria Strandlund 2 6 8  Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil 0 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Shaun Stafford 4 6 6  Stati Uniti (bandiera) Shaun Stafford 6 2 3
 Paesi Bassi (bandiera) Stephanie Rottier 6 4 2 8  Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil 4 6 3
 Francia (bandiera) Sandrine Testud 6 6 3  Stati Uniti (bandiera) Mary Joe Fernández 6 4 6
 Paesi Bassi (bandiera) Miriam Oremans 1 2  Francia (bandiera) Sandrine Testud 3 6
3  Stati Uniti (bandiera) Mary Joe Fernández 6 7
3  Stati Uniti (bandiera) Mary Joe Fernández 3 6 6
5  Giappone (bandiera) Naoko Sawamatsu 6 7 2  Giappone (bandiera) Kimiko Date 6 4 1
 Slovacchia (bandiera) Katarina Studenikova 1 6 5  Giappone (bandiera) Naoko Sawamatsu 4 6 6
 Austria (bandiera) Barbara Schett 4 6 6  Austria (bandiera) Barbara Schett 6 4 1
 Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Kroupová 6 3 3 5  Giappone (bandiera) Naoko Sawamatsu 3 4
 Svezia (bandiera) Åsa Svensson 7 6 2  Giappone (bandiera) Kimiko Date 6 6
 Brasile (bandiera) Andrea Vieira 5 2  Svezia (bandiera) Åsa Svensson 6 4 2
2  Giappone (bandiera) Kimiko Date 4 6 6

Collegamenti esterni

  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 20 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2021).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis