Isoterma (termodinamica)
In termodinamica una trasformazione isotermica (o semplicemente isoterma) è una trasformazione termodinamica a temperatura costante, ossia una variazione dello stato di un sistema fisico durante la quale la temperatura del sistema non varia nel tempo.[1] Un valore costante della temperatura può essere mantenuto mediante apparecchi chiamati termostati.
Riferita ad un gas perfetto è descritta dalla legge di Boyle che, in un diagramma pressione-volume (o piano di Clapeyron), è rappresentata da un ramo di iperbole equilatera.
Isoterma di un gas perfetto
Calcolo del calore e del lavoro scambiato
Per trasformazioni isoterme di gas vale la legge di Boyle-Mariotte, secondo cui pressione e volume sono inversamente proporzionali; pertanto a temperatura costante il prodotto è uguale ad una costante che, per i gas perfetti coincide con il prodotto .
La legge di Boyle viene formulata matematicamente attraverso la relazione:
- = costante
In un diagramma pressione-volume (ovvero nel piano di Clapeyron), è rappresentata da un'iperbole equilatera.
Si consideri ora una trasformazione isoterma finita reversibile di un gas perfetto tra due stati A e B a temperatura costante. Essendo l'energia interna una funzione di stato dipendente solo dalla temperatura si avrà . Quindi il lavoro compiuto da un gas perfetto durante un'espansione isoterma reversibile si calcola agevolmente da:
Per il primo principio della termodinamica, il calore da fornire al gas per mantenerne la temperatura costante è proprio pari al lavoro, in quanto la variazione di energia interna, dipendendo solo dalla temperatura, è pari a 0. In simboli:
ma essendo
Calcolo dell'entropia
Dalla definizione di entropia:
- ,
nel caso di una trasformazione isoterma di un gas perfetto si ottiene:
da cui si vede che l'entropia di un'isoterma aumenta per un'espansione.
Rappresentazione di una trasformazione isoterma
Si indica con il nome isoterma (o più completamente con il termine curva isoterma), in un grafico in cui è rappresentata una trasformazione termica o più trasformazioni termiche in successione, la parte del grafico che rappresenta una trasformazione isotermica, cioè una trasformazione che avviene a temperatura costante.
Note
- ^ Le trasformazioni termodinamiche, su sapere.it. URL consultato il 17 novembre 2019.
Bibliografia
- (EN) J. M. Smith, H.C.Van Ness; M. M. Abbot, Introduction to Chemical Engineering Thermodynamics, 6ª ed., McGraw-Hill, 2000, ISBN 0-07-240296-2.
- K. G. Denbigh, I principi dell'equilibrio chimico, Milano, Casa Editrice Ambrosiana, 1971, ISBN 88-408-0099-9.
- Sergio Rosati, Fisica Generale, Milano, Casa Editrice Ambrosiana, 1978.
Voci correlate
- Termodinamica
- Gas perfetto
- Trasformazioni termodinamiche
- Trasformazione adiabatica
- Trasformazione ciclica
- Trasformazione isobara
- Trasformazione isocora
- Trasformazione quasistatica
- Piano di Clapeyron
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «isotermia»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su isotermia
Collegamenti esterni
- (EN) isothermal change, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.