Janet. World Tour
janet. World Tour | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Tour di Janet Jackson | |||
Album | janet. | ||
Inizio | ![]() 24 novembre 1993 | ||
Fine | ![]() 22 aprile 1995 | ||
Tappe | 6 | ||
Spettacoli | 123:
| ||
Cronologia dei tour di Janet Jackson | |||
|
Il janet. World Tour è stato il secondo tour della cantante e ballerina statunitense Janet Jackson, realizzato per promuovere l'album in studio janet., uscito il 18 maggio 1993. Il tour partì il 24 novembre 1993 da Cincinnati, Stati Uniti, e si concluse allo stadio di Wembley, Londra, il 22 aprile 1995,[1] dopo aver fatto tappa in Asia, Australia e Europa.[2]
La tournée attraversò quattro continenti e diciotto paesi nell'arco di 17 mesi per un totale di 123 date, diventando lo spettacolo con più tappe della carriera della cantante. Ottenne generalmente recensioni positive.[3]
Descrizione
Lo show
La cantante faceva il suo ingresso sul palco con un abito completamente bianco ispirato agli abiti dei nativi americani, in cima ad uno schermo gigante, interpretando If. Dopo un medley di successi, lasciava il posto ad abiti da carnevale per il whimsical medley. Durante Alright lei e i ballerini indossavano zoot suit stile anni Quaranta, come quelle del video della canzone. Durante Any Time, Any Place, la cantante invitava sul palco un ragazzo scelto dal pubblico che veniva fatto sedere su una sedia mentre lei cantava sensualmente per lui[4]. Per Rhythm Nation l'artista ed i suoi ballerini indossavano abiti ispirati a quelli della polizia, simili a quelli nel video del singolo, mentre interpretavano una coreografia militare. Durante la performance della Jackson di This Time, la coreografa dello show, Tina Landon, interpretava una fidanzata maltrattata. Infine la cantante concludeva lo spettacolo con uno stile grunge indossando blue jeans e camicie di flanella. Sul palco, diversi schermi video (racchiusi in cornici biomorfe ispirate a Gaudì) mostravano immagini di video della cantante, diapositive luccicanti di New York e Parigi o, come durante la canzone simil-techno Throb, gli schermi vorticavano con motivi colorati di curve frattali.[5]
Informazioni tecniche
Peter Morse e John McGraw coprogettarono l'illuminazione dello spettacolo con Michael Keller come tecnico delle luci. Robert Colby era il tecnico del suono.[6]
I costumi
I costumi furono disegnati e realizzati da Tanya Gill: oltre cento fra quelli della Jackson e quelli delle sue ballerine, con un contratto della durata di due anni. Il guardaroba comprendeva una gamma di capi che assimilavano ogni aspetto della moda anni Novanta come top e camicie di flanella, stivali con il mocassino con tacco e cappelli bianchi e piumati.[7]
Scaletta
- If
- Medley: What Have You Done for Me Lately/Nasty
- Let's Wait Awhile
- Come Back to Me
- Throb
- Medley: When I Think of You/Escapade/Miss You Much
- Love Will Never Do (Without You)
- Alright
- What'll I Do
- Any Time, Any Place
- Where Are You Now
- Again
- And on and on
- Black Cat
- Rhythm Nation
- This Time
- That's the Way Love Goes
- New Agenda
Encore:
- Because of Love
- You Want This
- Whoops Now
Date concerti
Data | Città | Stato | Luogo |
---|---|---|---|
America del Nord | |||
24 novembre 1993 | Cincinnati | ![]() |
Riverfront Coliseum |
26 novembre 1993 | Toronto | ![]() |
SkyDome |
28 novembre 1993 | Landover | ![]() |
Capital Centre |
29 novembre 1993 | |||
1º dicembre 1993 | Rosemont | Rosemont Horizon | |
2 dicembre 1993 | Minneapolis | Target Center | |
4 dicembre 1993 | Detroit | Joe Louis Arena | |
17 dicembre 1993 | New York | Madison Square Garden | |
18 dicembre 1993 | |||
22 dicembre 1993 | |||
23 dicembre 1993 | |||
28 dicembre 1993 | Providence | Providence Civic Center | |
30 dicembre 1993 | Hartford | Hartford Civic Center | |
31 dicembre 1993 | New York | Madison Square Garden | |
3 gennaio 1994 | Richfield Township | Richfield Coliseum | |
5 gennaio 1994 | Atlanta | Omni Coliseum | |
6 gennaio 1994 | |||
9 gennaio 1994 | Charlotte | Charlotte Coliseum | |
12 gennaio 1994 | Birmingham | BJCC Coliseum | |
14 gennaio 1994 | Richmond | Richmond Coliseum | |
16 gennaio 1994 | Knoxville | Thompson–Boling Arena | |
18 gennaio 1994 | Orlando | Orlando Arena | |
20 gennaio 1994 | Miami | Miami Arena | |
22 gennaio 1994 | St. Petersburg | Suncoast Dome | |
24 gennaio 1994 | Albany | Knickerbocker Arena | |
30 gennaio 1994 | Worcester | The Centrum | |
31 gennaio 1994 | Filadelfia | The Spectrum | |
3 febbraio 1994 | Indianapolis | Market Square Arena | |
4 febbraio 1994 | Fairborn | Nutter Center | |
6 febbraio 1994 | Peoria | Carver Arena | |
7 febbraio 1994 | Milwaukee | Bradley Center | |
12 febbraio 1994 | Tacoma | Tacoma Dome | |
16 febbraio 1994 | San Jose | San Jose Arena | |
17 febbraio 1994 | Sacramento | ARCO Arena | |
18 febbraio 1994 | Oakland | Oakland–Alameda County Coliseum Arena | |
24 febbraio 1994 | San Diego | San Diego Sports Arena | |
Asia | |||
25 marzo 1994 | Sasebo | ![]() |
Huis Ten Bosch |
27 marzo 1994 | Osaka | Osaka-jō Hall | |
29 marzo 1994 | Tokyo | Tokyo Dome | |
30 marzo 1994 | |||
America del Nord | |||
7 aprile 1994 | Inglewood | ![]() |
Great Western Forum |
8 aprile 1994 | |||
9 aprile 1994 | |||
14 aprile 1994 | San Jose | San Jose Arena | |
16 aprile 1994 | Las Vegas | MGM Grand Garden Arena | |
20 aprile 1994 | Cuyahoga Falls | Blossom Music Center | |
22 aprile 1994 | Albuquerque | Tingley Coliseum | |
23 aprile 1994 | Las Cruces | Pan American Center | |
24 aprile 1994 | Denver | McNichols Sports Arena | |
26 aprile 1994 | Salt Lake City | Delta Center | |
27 aprile 1994 | |||
10 giugno 1994 | Columbia | Merriweather Post Pavilion | |
11 giugno 1994 | |||
13 giugno 1994 | Vaughan | ![]() |
Kingswood Music Theatre |
18 giugno 1994 | Mansfield | ![]() |
Great Woods Center |
21 giugno 1994 | Saratoga Springs | Saratoga Performing Arts Center | |
23 giugno 1994 | Burgettstown | Coca-Cola Star Lake Amphitheater | |
24 giugno 1994 | Filadelfia | The Spectrum | |
26 giugno 1994 | Wantagh | Jones Beach Theater | |
27 giugno 1994 | |||
30 giugno 1994 | Holmdel Township | Garden State Arts Center | |
3 luglio 1994 | Hershey | Hersheypark Stadium | |
5 luglio 1994 | Milwaukee | Marcus Amphitheater | |
6 luglio 1994 | Moline | The Mark of the Quad Cities | |
8 luglio 1994 | Bonner Springs | Sandstone Amphitheater | |
9 luglio 1994 | Maryland Heights | Riverport Amphitheatre | |
12 luglio 1994 | Hoffman Estates | Poplar Creek Music Theater | |
13 luglio 1994 | |||
18 luglio 1994 | Clarkston | Pine Knob Music Theatre | |
19 luglio 1994 | Richfield Township | Coliseum at Richfield | |
21 luglio 1994 | Cincinnati | Riverbend Music Center | |
23 luglio 1994 | Noblesville | Deer Creek Music Center | |
24 luglio 1994 | Columbus | Polaris Amphitheater | |
26 luglio 1994 | New York | Radio City Music Hall | |
27 luglio 1994 | |||
29 luglio 1994 | Raleigh | Hardee's Walnut Creek Amphitheatre | |
31 luglio 1994 | Atlanta | Coca-Cola Lakewood Amphitheatre | |
1º agosto 1994 | New Orleans | Louisiana Superdome | |
2 agosto 1994 | The Woodlands | Cynthia Woods Mitchell Pavilion | |
3 agosto 1994 | Dallas | Coca-Cola Starplex Amphitheatre | |
5 agosto 1994 | Greenwood Village | Fiddler's Green Amphitheatre | |
9 agosto 1994 | Irvine | Irvine Meadows Amphitheatre | |
10 agosto 1994 | San Bernardino | Blockbuster Pavilion | |
12 agosto 1994 | Mountain View | Shoreline Amphitheatre | |
14 agosto 1994 | George | The Gorge Amphitheatre | |
Oceania | |||
6 febbraio 1995 | Brisbane | ![]() |
Brisbane Entertainment Centre |
7 febbraio 1995 | |||
10 febbraio 1995 | Sydney | Sydney Entertainment Centre | |
11 febbraio 1995 | |||
12 febbraio 1995 | |||
15 febbraio 1995 | |||
17 febbraio 1995 | Melbourne | National Tennis Centre | |
18 febbraio 1995 | |||
20 febbraio 1995 | |||
21 febbraio 1995 | Adelaide | Adelaide Entertainment Centre | |
23 febbraio 1995 | Perth | Perth Entertainment Centre | |
Asia | |||
27 febbraio 1995 | ![]() |
Singapore Indoor Stadium | |
28 febbraio 1995 | |||
3 marzo 1995 | Pasay | ![]() |
Folk Arts Theater |
5 marzo 1995 | Bangkok | ![]() |
Indoor Stadium Huamark |
6 marzo 1995 | |||
Europa | |||
8 marzo 1995 | Oslo | ![]() |
Oslo Spektrum |
9 marzo 1995 | Copenaghen | ![]() |
Forum Copenhagen |
11 marzo 1995 | Stoccolma | ![]() |
Globe Arena |
14 marzo 1995 | Berlino | ![]() |
Arena Berlin |
16 marzo 1995 | Amburgo | Alsterdorfer Sporthalle | |
21 marzo 1995 | Rotterdam | ![]() |
Sportpaleis van Ahoy |
22 marzo 1995 | |||
25 marzo 1995 | Tolosa | ![]() |
Palais des Sports de Toulouse |
26 marzo 1995 | Barcellona | ![]() |
Palau Sant Jordi |
29 marzo 1995 | Marsiglia | ![]() |
Le Dôme de Marseille |
31 marzo 1995 | Zurigo | ![]() |
Hallenstadion |
1º aprile 1995 | Monaco di Baviera | ![]() |
Olympiahalle |
4 aprile 1995 | Sheffield | ![]() |
Sheffield Arena |
7 aprile 1995 | Birmingham | NEC Arena | |
8 aprile 1995 | Londra | London Docklands Arena | |
10 aprile 1995 | Parigi | ![]() |
Palais Omnisports de Paris-Bercy |
11 aprile 1995 | Stoccarda | ![]() |
Hanns-Martin-Schleyer-Halle |
13 aprile 1995 | Francoforte | Festhalle Frankfurt | |
15 aprile 1995 | Dortmund | Westfalenhallen | |
19 aprile 1995 | Londra | ![]() |
Wembley Arena |
20 aprile 1995 | |||
22 aprile 1995 |
Personale
Band[8]
- Direttore musicale/tastiere: Rex Salas
- Batteria: Jonathan Moffett, John Roberts
- Tastiere: Eric Daniels, Brian Simpson
- Percussioni: Terry Santiel
- Chitarra: David Barry
- Basso: Sam Sims
- Coristi: Stacy Campbell, Romeo Johnson e Lisa Taylor
Ballerini[8]
- Tina Landon (coreografie)
- Sean Cheesman
- Cynthia Davila
- Shawnette Heard
- Omar Lopez
- Tish Oliver
- Jennifer Lopez (in alcune tappe)
- Kelly Konno
- Nikki Pantenburg
- Jossie Harris (nelle tappe australiane)
- Tamsier Joof "Tam Jo" Aviance (nelle tappe europee)
Note
- ^ JanetFan4Eva, Janet Jackson most wanted: Wembley special 1995. URL consultato il 27 gennaio 2019.
- ^ Janet: world tour special. URL consultato il 26 gennaio 2019.
- ^ (EN) Remembering Janet Jackson’s album janet. 25 years later, su Rated R&B, 18 maggio 2018.
- ^ Janet Tour: Anytime, Anyplace, su youtube.com.
- ^ (EN) Jon Pareles, Wrapped in Song and Spectacle, Janet Jackson Plays the Garden, in The New York Times, 20 dicembre 1993.
- ^ Throwback: 25 years of Janet Jackson, su Live Design, 15 ottobre 2015.
- ^ The 14 best Janet Jackson outfits on stage, su Vivid Seats, 23 giugno 2015.
- ^ a b (EN) Vari, janet. World Tour - Tour Program, 1993, 1994, 1995.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su janet. World Tour