John de Ufford
John de Ufford arcivescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti | Arcivescovo eletto di Canterbury |
Nominato arcivescovo | 24 settembre 1348 |
Deceduto | 20 maggio 1349 |
John de Ufford, scritto anche De Offord o semplicemente Ufford, (... – 20 maggio 1349) è stato un presbitero inglese, arcivescovo eletto di Canterbury nel 1349.
Biografia
John de Ufford ricoprì cariche di rilievo durante il regno di Edoardo III. Fu il Lord custode del sigillo privato dal 1342 al 1344 e poi Lord cancelliere dal 1345 alla morte.[1] Parallelamente all'attività politica, de Ufford avanzò anche tra i ranghi ecclesiastici. Tra il 1344 e il 1348 fu decano di Lincoln e nel 24 settembre 1348 con una bolla pontificia fu nominato arcivescovo di Canterbury. Tuttavia, morì per la peste nera nel maggio successivo, senza mai essere consacrato.[2]
Note
- ^ (EN) Ministry of Justice, Justice.gov.uk. URL consultato il 18 aprile 2024.
- ^ Handbook of British chronology, collana Guides and handbooks, 3rd ed., Repr. with corrections, New York : Cambridge University Press, 1996, ISBN 978-0-521-56350-5.
Collegamenti esterni
- (EN) David M. Cheney, John de Ufford, in Catholic Hierarchy.