José Oscar Herrera
José Oscar Herrera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 174 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 73 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2002 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 31 maggio 2008 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
José Oscar Herrera Corominas detto Pepe (Tala, 17 giugno 1965) è un allenatore di calcio ed ex calciatore uruguaiano, di ruolo centrocampista.
Biografia
È il suocero del calciatore e connazionale Diego Godín, in quanto quest'ultimo marito di sua figlia Sofía.
Caratteristiche tecniche
Molto duttile nel ricoprire ruoli differenti (in particolare in difesa e a centrocampo),[1][2] molti dei suoi goal arrivano da calci piazzati.[2]
Carriera
Club
Si fa notare tra le file del Penarol, società con la quale vince due campionati dell'Uruguay. Si trasferisce quindi in Spagna per vestire la maglia del Figueres, per poi essere acquistato, dopo i mondiali di Italia '90, dal Cagliari, con cui gioca cinque stagioni. In Italia gioca anche per due stagioni nell'Atalanta, per ritornare, causa motivi familiari,[senza fonte] in Uruguay, dove chiude la carriera nel 2002.
Nazionale
Con la maglia dell'Uruguay ha collezionato 57 presenze (siglando 4 reti).[3]
Statistiche
Cronologia presenze in nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Copa Artigas: 4
- Peñarol: 1984, 1985, 1986, 1988
Competizioni internazionali
- Peñarol: 1987
Nazionale
Note
- ^ Sky Sport, La 'Garra Sardùa', una storia infinita tra Cagliari e Uruguay | Sky Sport, su sport.sky.it. URL consultato il 9 novembre 2019.
- ^ a b Speciale TM: uruguaiani d'Italia, gli 11 più presenti in serie A, su transfermarkt.it. URL consultato il 23 maggio 2019.
- ^ RSSSF - Classifica presenze Nazionale dell'Uruguay Rsssf.com
- ^ 2º posto
- ^ 14º titolo
Collegamenti esterni
- José Oscar Herrera, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) José Oscar Herrera, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) José Herrera (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) José Oscar Herrera (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (ES) Proyecto Designación de socios honorarios del CLUB ATLETICO PEÑAROL (PDF) [collegamento interrotto], su movimiento28desetiembre.com.uy.