Jubaeopsis caffra
Jubaeopsis caffra | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Vulnerabile[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Arecales |
Famiglia | Arecaceae |
Sottofamiglia | Arecoideae |
Tribù | Cocoseae |
Sottotribù | Attaleinae |
Genere | Jubaeopsis Becc. |
Specie | J. caffra |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Arecales |
Famiglia | Arecaceae |
Sottofamiglia | Arecoideae |
Tribù | Cocoseae |
Sottotribù | Butiinae |
Genere | Jubaeopsis |
Specie | J. caffra |
Nomenclatura binomiale | |
Jubaeopsis caffra Becc. | |
Areale | |
![]() |
Jubaeopsis caffra Becc. è una palma endemica delle Province del Capo e del KwaZulu-Natal, in Sudafrica. È l'unica specie del genere Jubaeopsis.[2]
Descrizione
Distribuzione e habitat
La specie è endemica della Provincia del Capo Orientale (Sudafrica), lungo le coste del Transkei.[1]
Cresce in aree battute dalla salsedine, dal livello del mare sino alla cima dei sistemi dunali costieri.
Conservazione
La Lista rossa IUCN classifica Jubaeopsis caffra come specie vulnerabile.[1]
Note
- ^ a b c (EN) Hilton-Taylor, C. et al. 1998, Jubaeopsis caffra, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 31 gennaio 2021.
- ^ (EN) Jubaeopsis caffra, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 31 gennaio 2021.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jubaeopsis caffra
Wikispecies contiene informazioni su Jubaeopsis caffra
Collegamenti esterni
- Immagini di Jubaeopsis caffra, su plantapalm.com. URL consultato il 13 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2007).