Keno (gioco)

Keno
Keno al Global gaming expo 2003 (Las Vegas)
Nome originaleBaige piao o pai-ko p'iao
TipoLotteria
Luogo origineCina (bandiera) Cina
Data originealmeno I secolo a.C.
Regole
N° giocatoriIllimitati
Azzardo
Requisiti
AleatorietàTotale

Il Keno è un gioco simile al bingo o alla lotteria. Si gioca con una scheda su cui sono riportati i numeri da 1 a 80; il giocatore, dopo aver fatto la puntata, ne sceglie 20, quindi il banco estrae 20 numeri a caso; la vincita dipende da quanti numeri coincidono con quelli scelti dal giocatore (anche non indovinarne nessuno è difficile, e in genere comporta una discreta vincita).

Svolgimento

Il gioco del Keno si svolge scegliendo una serie di numeri tra 1 e 80[1]. Da lì, 20 numeri vengono estratti a caso. Se i numeri estratti corrispondono ai numeri che scelti dal giocatore, si otterrà una vincita. La quantità di numeri scelti e quanti ne sono stati indovinati, determinano l'ammontare della vincita.

Non è necessario indovinare tutti i 20 numeri per ottenere il jackpot. Infatti, questo è quasi impossibile (1 su 3.535.316.142.212.174.320). I jackpot sono di solito assegnati per un biglietto da 9 o 10 numeri in cui tutti i numeri sono stati colpiti. Una giocata media varia, di solito, tra i 3 e i 9 numeri.

La leggenda narra che Zhang Liang inventò il gioco durante la guerra tra i regni Chu e Han per raccogliere fondi per la difesa di un'antica città, e la sua ampia popolarità contribuì in seguito a raccogliere fondi per la costruzione della Grande Muraglia cinese[2][3][4]. Nella Cina moderna, l'idea di utilizzare le lotterie per finanziare le istituzioni pubbliche non fu adottata fino alla fine del XIX secolo[5].

Storia

Il Keno è di origine cinese e di grande antichità, risalente ad almeno 2.000 anni fa[6]. Il nome originale cinese del gioco è baige piao o pai-ko p'iao[7], che significa "biglietto del piccione bianco", un riferimento ai biglietti usati in un gioco di scommesse che coinvolge i piccioni viaggiatori. Dal III secolo a.C. circa, i giochi di baige piao esistevano nella maggior parte delle province della Cina, di solito organizzati da una o più case da gioco con il permesso del governatore della provincia, che a sua volta riceveva una parte dei profitti.

Il biglietto originale usato nel baige piao, ancora in uso nelle comunità cinesi dove il gioco continua ad essere popolare, presentava i primi 80 caratteri del Qianziwen[8] ("Libro dei mille caratteri") invece dei numeri. Questo classico della letteratura cinese, di un autore sconosciuto, contiene esattamente 1.000 ideogrammi (o caratteri) cinesi, tutti diversi, ed è così noto tra i cinesi istruiti che questi caratteri sono talvolta usati al posto dei numeri corrispondenti da 1 a 1.000.

Probabilità

Le vincite del Keno dipendono dal numero di numeri scelti dal giocatore e da quanti di questi numeri “escono”, moltiplicati per il rapporto tra la puntata iniziale del giocatore e la “puntata base” della tabella delle vincite[9][10]. In linea di massima, più numeri sceglie il giocatore e più numeri escono, maggiore è la vincita, anche se alcune tabelle di pagamento pagano per un numero inferiore di numeri usciti. Ad esempio, non è raro vedere i casinò pagare 500 o addirittura 1.000 dollari per una “cattura” di 0 su 20 su un biglietto da 20 posti con una puntata di 5 dollari. Le vincite variano notevolmente da casinò a casinò. Nella maggior parte dei casinò è possibile puntare da 1 a 20 numeri[11], ma in alcuni casinò la scelta è limitata ai numeri da 1 a 10, 12 e 15, o “posti”, come gli appassionati di keno chiamano i numeri selezionati.

Sebbene la probabilità di azzeccare tutti i 20 numeri su un biglietto da 20 celle sia estremamente bassa, lo stesso giocatore viene solitamente pagato per aver azzeccato i numeri da 0, 1, 2, 3, e da 7 a 19 su 20, con i numeri da 17 a 19 che spesso pagano quanto aver azzeccato tutti i 20 numeri[12][13].

Note

  1. ^ Regole del Keno, su mondocasino.it.
  2. ^ Zhang Liang - General Summary, su www.evonytkrguide.com. URL consultato il 29 gennaio 2025.
  3. ^ The Han Dynasty, su historyguild.org. URL consultato il 29 gennaio 2025.
  4. ^ Zhuge Liang’s five great inventions, the number one invention, are still changing everyone’s lives, su daydaynews.cc. URL consultato il 29 gennaio 2025.
  5. ^ Keno History, su www.kenoonline.org. URL consultato il 29 gennaio 2025.
  6. ^ Britannica.com.
  7. ^ (EN) 8 Notable Lotteries from History, su history.com.
  8. ^ Xingsi Zhou, Thousand Character Classic.
  9. ^ Keno Payouts and Odds Chart Explained: The Definitive Guide, su chipy.com. URL consultato il 29 gennaio 2025.
  10. ^ All You Need to Know About Keno, su www.netbet.com. URL consultato il 29 gennaio 2025.
  11. ^ Le migliori strategie di Keno per vincere online nel 2025, su gamblingngo.com. URL consultato il 29 gennaio 2025.
  12. ^ Keno Winner’s Guide, su casinobonustips.com. URL consultato il 29 gennaio 2025.
  13. ^ Which are the Best Patterns for Keno?, su casinorange.com. URL consultato il 29 gennaio 2025.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Giochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi