Khalil Esfandiary Bakhtiari
Khalil Esfandiary Bakhtiari | |
---|---|
![]() | |
Ambasciatore dell'Iran in Germania Ovest | |
Durata mandato | 1952 – 1961 |
Monarca | Mohammad Reza Pahlavi |
Predecessore | Abdollah Entezam |
Successore | Amir Khosrow Afshar |
Dati generali | |
Prefisso onorifico | Sua Eccellenza |
Partito politico | Indipendente |
Università | Università Humboldt di Berlino |
Professione | diplomatico |
Khalil Esfandiary Bakhtiari (in persiano خلیل اسفندیاری; Izeh, 3 aprile 1901 – Monaco di Baviera, 16 gennaio 1983) è stato un diplomatico iraniano.
Biografia
Gioventù
Figlio di Esfandiar Khan e di Bibi Maryam, venne mandato a Berlino a studiare, così come il fratello Soltan Morad che andò a Londra.[1] Khalil venne accompagnato durante il viaggio dal fratellastro Hormoz Khan e nell'autunno 1924 arrivò nella capitale tedesca.[1]
In seguito, durante il periodo in cui studiava scienze politiche, si innamorò di Eva Karl (1906-1994), figlia di un rappresentante di produttori tedeschi che aveva vissuto nella Russia imperiale.[1] Si sposarono dopo un anno di corteggiamento, il 22 giugno 1926, e si trasferirono a Esfahan nel 1928.[1]
Vita famigliare
Quattro anni dopo nacque la loro primogenita, Soraya, il 22 giugno.[1] Dopo otto mesi venne portata dalla madre in Germania per ricevere assistenza sanitaria e Khalil le raggiunse dopo altri sei mesi, prendendo con loro residenza a Berlino, nella Nestorstrasse.[1]
Nel 1935 Adolf Hitler annunciò la coscrizione obbligatoria e la possibilità di essere arruolato nell'esercito si faceva sempre più concreta per Khalil.[1] Nell'autunno 1937, mentre la moglie era incinta del secondogenito, decisero di lasciare Berlino alla volta di Esfahan, avendo preso coscienza della situazione politica europea.[1] Il 15 ottobre nacque Bijan.[1]
Secondo dopoguerra e morte
Dopo la seconda guerra mondiale Khalil venne convinto dalla moglie a tornare in Europa e nel 1947 presero residenza a Zurigo, in Svizzera.[1]
Nel 1951 divenne suocero dello scià Mohammad Reza Pahlavi, che nel 1952 lo nominò ambasciatore in Germania Ovest.[1] Sebbene apprezzasse questo incarico, che ricoprì fino al 1961, nei fatti lo lasciò praticare al ministro e ai professionisti degli Esteri.[1]
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/be/Soraya-Mutter_Erde_fec.jpg/220px-Soraya-Mutter_Erde_fec.jpg)
Morì nel 1983 a Monaco di Baviera e venne tumulato nel cimitero di Westfriedhof.[2]
Onorificenze
Onorificenze straniere
Note
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Khalil Esfandiary Bakhtiari
Controllo di autorità | VIAF (EN) 233075804 · ISNI (EN) 0000 0003 6778 712X · GND (DE) 1237237955 |
---|