Klaus Fischer
Klaus Fischer | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 72 kg | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 1988 - giocatore 1995 - allenatore | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Klaus Fischer (Lindberg, 27 dicembre 1949) è un ex calciatore e allenatore di calcio tedesco, di ruolo attaccante.
Con la nazionale tedesca fu vicecampione del mondo nel 1982.
Caratteristiche tecniche
Giocatore
È stato un centravanti molto abile tecnicamente e con la propensione a gol acrobatici.
Carriera
Giocatore
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/0/0b/Coppa_UEFA_1977-78_-_Firenze_-_Fiorentina-Schalke_04_-_Giancarlo_Antognoni_e_Klaus_Fischer.jpg/220px-Coppa_UEFA_1977-78_-_Firenze_-_Fiorentina-Schalke_04_-_Giancarlo_Antognoni_e_Klaus_Fischer.jpg)
Cresciuto calcisticamente nello Zwiesel, fu ingaggiato a 19 anni dal Monaco 1860 nel 1968. Nel 1971 fu squalificato un anno poiché coinvolto un caso di illecito sportivo, riguardo ad alcune partite della Bundesliga 1970-1971 (inizialmente venne radiato, poi la squalifica fu ridotta). I primi trofei giunsero tuttavia con lo Schalke 04, con cui rimase 11 stagioni, divenendo uno dei più prolifici cannonieri della Bundesliga e vincendo una Coppa di Germania. Un'altra Coppa giunse durante la militanza nel Colonia. Chiuse la carriera a 39 anni nel Bochum.
Nel 1976 vinse il titolo di capocannoniere della Bundesliga. Con 268 reti è terzo nella classifica dei marcatori di tutti i tempi della Bundesliga, dietro a Gerd Müller e Robert Lewandowski. Giocò 45 partite nella Nazionale della Germania Ovest dal 1977 al 1982, segnando 32 gol. Ha giocato due mondiali giungendo secondo al Campionato mondiale di calcio 1982.
Fischer era conosciuto particolarmente per le sue rovesciate. Per tre volte (1975, 1977 e 1982) ha vinto il premio Tor der Jahres[1] (gol dell'anno), organizzato dalla ARD, l'emittente pubblica tedesca, grazie ad altrettante rovesciate. Una di queste, realizzata nel secondo tempo supplementare, permise alla Germania Ovest di pareggiare i gol con la Francia nella semifinale del Campionato mondiale di calcio 1982. Consentì così, di accedere alla lotteria dei calci di rigore, superando poi il confronto coi transalpini.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1968-1969 | ![]() |
BL | 26 | 9 | CG | 1 | 0 | CdF | 2 | 0 | - | - | - | 29 | 9 |
1969-1970 | BL | 34 | 19 | CG | 0 | 0 | CdF | 2 | 2 | - | - | - | 36 | 21 | |
Totale Monaco 1860 | 60 | 28 | 1 | 0 | 4 | 2 | - | - | 65 | 30 | |||||
1970-1971 | ![]() |
BL | 34 | 15 | CG+CG | 2+5 | 0+1 | - | - | - | - | - | - | 41 | 16 |
1971-1972 | BL | 29 | 22 | CG | 9 | 7 | - | - | - | - | - | - | 38 | 29 | |
1972-1973 | BL | 0 | 0 | CG+CdL | 0+6 | 3 | CdC | 1 | 1 | - | - | - | 7 | 4 | |
1973-1974 | BL | 25 | 21 | CG | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 26 | 22 | |
1974-1975 | BL | 33 | 17 | CG | 3 | 3 | - | - | - | - | - | - | 36 | 20 | |
1975-1976 | BL | 34 | 29 | CG | 3 | 3 | - | - | - | - | - | - | 37 | 32 | |
1976-1977 | BL | 31 | 24 | CG | 3 | 4 | CU | 5 | 6 | - | - | - | 39 | 34 | |
1977-1978 | BL | 32 | 20 | CG | 6 | 7 | CU | 3 | 0 | - | - | - | 41 | 27 | |
1978-1979 | BL | 34 | 21 | CG | 3 | 4 | - | - | - | - | - | - | 37 | 25 | |
1979-1980 | BL | 26 | 7 | CG | 4 | 4 | - | - | - | - | - | - | 30 | 11 | |
1980-1981 | BL | 17 | 6 | CG | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 17 | 6 | |
Totale Schalke 04 | 295 | 182 | 45 | 37 | 9 | 7 | - | - | 349 | 226 | |||||
1981-1982 | ![]() |
BL | 31 | 7 | CG | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 7 |
1982-1983 | BL | 32 | 12 | CG | 6 | 5 | CU | 5 | 3 | - | - | - | 43 | 20 | |
1983-1984 | BL | 33 | 12 | CG | 3 | 5 | CdC | 4 | 2 | - | - | - | 40 | 19 | |
Totale Colonia | 96 | 31 | 10 | 10 | 9 | 5 | - | - | 115 | 46 | |||||
1984-1985 | ![]() |
BL | 34 | 16 | CG | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 16 |
1985-1986 | BL | 27 | 8 | CG | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 31 | 8 | |
1986-1987 | BL | 11 | 3 | CG | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 11 | 3 | |
1987-1988 | BL | 12 | 0 | CG | 3 | 2 | - | - | - | - | - | - | 15 | 2 | |
Totale Bochum | 84 | 27 | 10 | 2 | - | - | - | - | 94 | 29 | |||||
Totale carriera | 535 | 268 | 66 | 49 | 22 | 14 | - | - | 623 | 331 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
Palmarès
Giocatore
Club
Individuale
- Capocannoniere della Bundesliga: 1
- 1975-1976 (29 gol)
Note
- ^ (DE) Tor der Jahres (sito ufficiale del concorso)
- ^ 2º posto
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Klaus Fischer
Collegamenti esterni
- Klaus Fischer, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Klaus Fischer, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Klaus Fischer (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Klaus Fischer (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Klaus Fischer, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Klaus Fischer, su dfb.de, Federazione calcistica della Germania.
- (EN, RU) Klaus Fischer, su eu-football.info.
- (EN) Klaus Fischer, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 15560845 · GND (DE) 118533398 |
---|