Knipowitschia
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/ed/Knipowitschia_panizzae_1.jpg/220px-Knipowitschia_panizzae_1.jpg)
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/69/Knipowitschia_caucasica.jpg/220px-Knipowitschia_caucasica.jpg)
Knipowitschia è un genere di pesci ossei appartenenti alla famiglia Gobiidae.
Etimologia
Questo genere prende il nome dall'ittiologo sovietico Nikolai Mikhailovich Knipovich.
Distribuzione e habitat
Sono diffusi dalle regioni del mar Caspio all'Italia, dove sono presenti due specie: l'autoctona K. panizzae e l'introdotta K. goerneri[1].
Molte specie vivono in acqua dolce mentre altre, fortemente eurialine, sono diffuse in acque salmastre o marine. Il panzarolo, precedentemente includo nel genere Knipowitschia, è attualmente considerato parte del genere Orsinigobius.
Specie
- Knipowitschia byblisia
- Knipowitschia cameliae
- Knipowitschia caucasica
- Knipowitschia caunosi
- Knipowitschia ephesi
- Knipowitschia goerneri
- Knipowitschia iljini
- Knipowitschia longecaudata
- Knipowitschia mermere
- Knipowitschia milleri
- Knipowitschia montenegrina
- Knipowitschia mrakovcici
- Knipowitschia panizzae
- Knipowitschia radovici
- Knipowitschia thessala
Note
- ^ V. Milana, R. Šanda e J. Vukić, Far from home: Genetic variability of Knipowitschia sp. from Italy revealed unexpected species in coastal lagoons of the Tyrrhenian coast, in Estuarine, Coastal and Shelf Science, vol. 251, 2021-04, pp. 107260, DOI:10.1016/j.ecss.2021.107260. URL consultato il 18 giugno 2024.
Bibliografia
- Kottelat M., Freyhof J. Handbook of European Freshwater Fishes, Publications Kottelat, Cornol (CH), 2007
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Knipowitschia
Wikispecies contiene informazioni su Knipowitschia
Collegamenti esterni
- (EN) Elenco delle specie da Fishbase, su fishbase.org.