Kremlin Cup 2013 - Singolare maschile

Kremlin Cup 2013
Singolare maschile
Sport Tennis
VincitoreFrancia (bandiera) Richard Gasquet
FinalistaKazakistan (bandiera) Michail Kukuškin
Punteggio4-6, 6-4, 6-4
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Voce principale: Kremlin Cup 2013.

Il singolare maschile del Kremlin Cup 2013 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP World Tour 2013.

Il detentore del titolo era Andreas Seppi, ma è stato sconfitto in semifinale.

Richard Gasquet ha superato in finale Michail Kukuškin per 4-6, 6-4, 6-4.

Teste di serie

Le prime quattro teste di serie ricevono un bye per il secondo turno.

  1. Francia (bandiera) Richard Gasquet (campione)
  2. Italia (bandiera) Andreas Seppi (semifinale)
  3. Serbia (bandiera) Janko Tipsarević (secondo turno)
  4. Ucraina (bandiera) Aleksandr Dolhopolov (secondo turno)
  1. Uzbekistan (bandiera) Denis Istomin (secondo turno)
  2. Argentina (bandiera) Horacio Zeballos (secondo turno)
  3. Portogallo (bandiera) João Sousa (primo turno)
  4. Francia (bandiera) Adrian Mannarino (primo turno)

Qualificati

Lo stesso argomento in dettaglio: Kremlin Cup 2013 - Qualificazioni singolare maschile.
  1. Kazakistan (bandiera) Michail Kukuškin (finale)
  2. Ucraina (bandiera) Oleksandr Nedovjesov (primo turno)
  1. Kazakistan (bandiera) Andrej Golubev (quarti di finale)
  2. Russia (bandiera) Aslan Karacev (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Fase finale

Semifinali Finale
1 Francia (bandiera) Richard Gasquet 6 7
Croazia (bandiera) Ivo Karlović 4 5 1 Francia (bandiera) Richard Gasquet 4 6 6
Q Kazakistan (bandiera) Michail Kukuškin 6 1 6 Q Kazakistan (bandiera) Michail Kukuškin 6 4 4
2 Italia (bandiera) Andreas Seppi 1 6 4

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1  Francia (bandiera) R Gasquet 6 3 6
 Cipro (bandiera) M Baghdatis 3 6 4  Russia (bandiera) E Donskoj 3 6 1
 Russia (bandiera) E Donskoj 6 3 6 1  Francia (bandiera) R Gasquet 6 6
 Israele (bandiera) D Sela 6 6 WC  Russia (bandiera) T Gabašvili 3 2
Q  Russia (bandiera) A Karatsev 4 3  Israele (bandiera) D Sela 1 7 1
WC  Russia (bandiera) T Gabašvili 3 6 6 WC  Russia (bandiera) T Gabašvili 6 67 6
8  Francia (bandiera) A Mannarino 6 4 4 1  Francia (bandiera) R Gasquet 6 7
 Croazia (bandiera) I Karlović 4 5
3  Serbia (bandiera) J Tipsarević 4 4
WC  Russia (bandiera) K Chačanov 6 3 6 WC  Russia (bandiera) K Chačanov 6 6
 Spagna (bandiera) A Ramos 2 6 4 WC  Russia (bandiera) K Chačanov 4 0
 Croazia (bandiera) I Karlović 6 6  Croazia (bandiera) I Karlović 6 6
 Stati Uniti (bandiera) D Kudla 2 3  Croazia (bandiera) I Karlović 6 610 7
WC  Russia (bandiera) A Kuznecov 0 6 1 5  Uzbekistan (bandiera) D Istomin 3 7 66
5  Uzbekistan (bandiera) D Istomin 6 2 6

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
6  Argentina (bandiera) H Zeballos 1 6 6
 Lituania (bandiera) R Berankis 6 3 4 6  Argentina (bandiera) H Zeballos 3 4
Q  Ucraina (bandiera) O Nedovjesov 2 5 Q  Kazakistan (bandiera) A Golubev 6 6
Q  Kazakistan (bandiera) A Golubev 6 7 Q  Kazakistan (bandiera) A Golubev 4 64
 Russia (bandiera) A Bogomolov Jr. 4 1 Q  Kazakistan (bandiera) M Kukuškin 6 7
Q  Kazakistan (bandiera) M Kukuškin 6 6 Q  Kazakistan (bandiera) M Kukuškin 6 6
4  Ucraina (bandiera) A Dolhopolov 4 4
Q  Kazakistan (bandiera) M Kukuškin 6 1 6
7  Portogallo (bandiera) J Sousa 4 3 2  Italia (bandiera) A Seppi 1 6 4
 Ucraina (bandiera) S Stachovs'kyj 6 6  Ucraina (bandiera) S Stachovs'kyj 5 5
 Rep. Ceca (bandiera) J Veselý 3 7 3  Francia (bandiera) É Roger-Vasselin 7 7
 Francia (bandiera) É Roger-Vasselin 6 63 6  Francia (bandiera) É Roger-Vasselin 2 r
 Italia (bandiera) F Volandri 6 5 1r 2  Italia (bandiera) A Seppi 5
 Italia (bandiera) P Lorenzi 3 7 4  Italia (bandiera) P Lorenzi 3 2
2  Italia (bandiera) A Seppi 6 6

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis