L'angelo scarlatto
L'angelo scarlatto | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Scarlet Angel |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1952 |
Durata | 81 min |
Rapporto | 1,37:1 |
Genere | avventura, drammatico |
Regia | Sidney Salkow |
Soggetto | Oscar Brodney |
Sceneggiatura | Oscar Brodney |
Produttore | Leonard Goldstein |
Casa di produzione | Universal International Pictures |
Distribuzione in italiano | Universal Films[1] |
Fotografia | Russell Metty |
Montaggio | Ted J. Kent |
Musiche | Joseph Gershenson (musical director) |
Scenografia | Robert Clatworthy, Bernard Herzbrun (art directors) Russell A. Gausman, Julia Heron (set decorators) |
Costumi | Rosemary Odell |
Trucco | Joan St. Oegger, Bud Westmore |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
L'angelo scarlatto (Scarlet Angel) è un film del 1952 diretto da Sidney Salkow.
È un film d'avventura a sfondo drammatico statunitense ambientato a New Orleans nel 1865. Vede come interpreti Rock Hudson, Yvonne De Carlo, Richard Denning e Amanda Blake. È un remake di L'ammaliatrice (The Flame of New Orleans) del 1941.
Trama
Produzione
Il film, diretto da Sidney Salkow su una sceneggiatura di Oscar Brodney,[2] fu prodotto da Leonard Goldstein per la Universal International Pictures[3] e girato negli Universal Studios a Universal City in California e a San Francisco.[4][5] Il primo regista scelto dalla produzione era stato Frederick de Cordova.[4]
Distribuzione
Il film fu distribuito con il titolo Scarlet Angel negli Stati Uniti dal 20 giugno 1952[6] (première a Los Angeles il 15 giugno 1952[4]) al cinema dalla Universal Pictures.[3]
Altre distribuzioni:[6]
- nel Regno Unito il 21 luglio 1952
- in Danimarca il 24 novembre 1952
- in Australia il 20 febbraio 1953
- in Finlandia il 6 marzo 1953 (Punainen enkeli)
- in Svezia l'8 giugno 1953 (Röda ängelns saloon)
- in Germania Ovest il 21 agosto 1953 (Der rote Engel)
- in Austria nell'ottobre del 1953 (Der rote Engel)
- in Spagna il 17 aprile 1954 (El capitán Panamá)
- in Portogallo il 20 agosto 1954 (O Anjo Vermelho)
- in Brasile (Anjo Escarlate)
- in Grecia (O kokkinos angelos)
- in Francia (Une fille à bagarres)
- in Italia (L'angelo scarlatto)
Note
- ^ L'angelo scarlatto su italiataglia.it
- ^ (EN) L'angelo scarlatto - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 28 febbraio 2013.
- ^ a b (EN) L'angelo scarlatto - IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 28 febbraio 2013.
- ^ a b c (EN) L'angelo scarlatto - American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 28 febbraio 2013.
- ^ (EN) L'angelo scarlatto - IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 28 febbraio 2013.
- ^ a b (EN) L'angelo scarlatto - IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 28 febbraio 2013.
Collegamenti esterni
- L'angelo scarlatto, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) L'angelo scarlatto, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) L'angelo scarlatto, su AllMovie, All Media Network.
- (EN, ES) L'angelo scarlatto, su FilmAffinity.
- (EN) L'angelo scarlatto, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) L'angelo scarlatto, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
- (EN) L'angelo scarlatto, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).