LG Cup (calcio)

La LG Cup è stato un torneo internazionale amichevole di calcio maschile organizzato dall'azienda sudcoreana LG Electronics con cadenza variabile dal 1997 al 2011. LG ha descritto il torneo come un esperimento di "social marketing". Il torneo, riservato alle selezioni nazionali, sia maggiori che giovanili (U20 e U23), veniva ospitato a turno da differenti paesi africani e asiatici. Solo nel 2002 un'edizione si tenne in Europa, in Russia. L'Iran ha ospitato il torneo il maggior numero di volte, per ben cinque volte.

L'edizione inaugurale si tenne in Tunisia nel mese di agosto del 1997. Negli anni hanno partecipato alla LG Cup diversi campioni del calcio internazionale tra i quali ad esempio Samuel Eto'o e François Omam-Biyik per il Camerun, Siniša Mihajlović e Savo Milošević per la Jugoslavia, Ali Daei e Rahman Rezaei per l'Iran, Theodōros Zagorakīs e Giōrgos Karagkounīs per la Grecia, Diego Godín e Sebastián Abreu per l'Uruguay.

Il torneo fu disputato per lo più con quattro squadre partecipanti, che si affrontavano generalmente in gare secche di semifinale e poi di finale.

Albo d'oro

Anno Paese ospitante Campione Secondo posto Terzo posto Quarto posto Altri partecipanti Luogo
1997 Tunisia Tunisia (bandiera) Tunisia Nigeria (bandiera) Nigeria Camerun (bandiera) Camerun Zambia (bandiera) Zambia - Stadio Olimpico di El Menzah (Tunisi)
1998 Iran Ungheria (bandiera) Ungheria Macedonia (bandiera) Macedonia Iran (bandiera) Iran Giamaica (bandiera) Giamaica - Stadio Azadi (Teheran)
1999 Marocco Francia (bandiera) Francia olimpica Marocco (bandiera) Marocco olimpica Camerun (bandiera) Camerun olimpica Guinea (bandiera) Guinea olimpica - Stadio Mohamed V (Casablanca)
2000 Iran Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud Egitto (bandiera) Egitto Iran (bandiera) Iran Macedonia (bandiera) Macedonia - Stadio Azadi (Teheran)
2000 Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud Australia (bandiera) Australia Kuwait (bandiera) Kuwait - Stadio Al-Maktum (Dubai)
2001 Egitto Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud Egitto (bandiera) Egitto Canada (bandiera) Canada Iran (bandiera) Iran - Stadio Internazionale del Cairo (Il Cairo)
2001 Iran Iran (bandiera) Iran Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina Oman (bandiera) Oman Sudafrica (bandiera) Sudafrica - Stadio Azadi (Teheran)
2002 Russia Bielorussia (bandiera) Bielorussia Ucraina (bandiera) Ucraina Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia Russia (bandiera) Russia - RŽD Arena (Mosca)
2002 Vietnam India (bandiera) India U-23 Vietnam (bandiera) Vietnam Singapore (bandiera) Singapore U-23 Indonesia (bandiera) Petrokimia Putra Gresik Thailandia (bandiera) Thailandia U-20 Vietnam (bandiera) Vietnam U-23 Stadio Thống Nhất (Ho Chi Minh)
2002 Marocco Iran (bandiera) Iran Algeria (bandiera) Algeria Marocco (bandiera) Marocco olimpica Venezuela (bandiera) Venezuela - Stadio Mohamed V (Casablanca)
2002 Iran Iran (bandiera) Iran Paraguay (bandiera) Paraguay Marocco (bandiera) Marocco League XI Sudafrica (bandiera) Sudafrica - Stadio Takhti (Tabriz)
2003 Nigeria Nigeria (bandiera) Nigeria Camerun (bandiera) Camerun Ghana (bandiera) Ghana Iran (bandiera) Iran - Stadio nazionale di Abuja (Abuja) e Stadio nazionale di Lagos (Lagos)
2003 Iran Uruguay (bandiera) Uruguay Iraq (bandiera) Iraq Iran (bandiera) Iran Camerun (bandiera) Camerun - Stadio Azadi (Teheran)
2004 Nigeria Senegal (bandiera) Senegal U-23 Nigeria (bandiera) Nigeria Libia (bandiera) Libia Giordania (bandiera) Giordania - Stadio nazionale di Lagos (Lagos)
2004 Libia Libia (bandiera) Libia Giordania (bandiera) Giordania Ecuador (bandiera) Ecuador Nigeria (bandiera) Nigeria - Stadio 11 giugno (Libia)
2005 Egitto Egitto (bandiera) Egitto Senegal (bandiera) Senegal Uganda (bandiera) Uganda Ecuador (bandiera) Ecuador - Stadio Internazionale del Cairo (Il Cairo)
2006 Arabia Saudita Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud Grecia (bandiera) Grecia Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita Finlandia (bandiera) Finlandia - Stadio Città dello sport Principe Faisal bin Fahd e Stadio internazionale Re Fahd (Riad)
2006 Tunisia Uruguay (bandiera) Uruguay Tunisia (bandiera) Tunisia Libia (bandiera) Libia Bielorussia (bandiera) Bielorussia - Stadio Hammadi Agrebi (Radès)
2006 Giordania Iran (bandiera) Iran Giordania (bandiera) Giordania Iraq (bandiera) Iraq - - Stadio internazionale di Amman (Amman)
2011 Kenya Sudan (bandiera) Sudan Kenya (bandiera) Kenya - - - Stadio nazionale Nyayo (Nairobi)
2011 Marocco Camerun (bandiera) Camerun Uganda (bandiera) Uganda Marocco (bandiera) Marocco Sudan (bandiera) Sudan - Stadio di Marrakech (Marrakech)

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio