Lago Balqaš
Lago Balqaš | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Regione di Almaty, Regione di Qaraǧandy, Regione di Žambyl |
Coordinate | 47°N 75°E |
Altitudine | 341,4 m s.l.m. |
Dimensioni | |
Superficie | 16 400 km² |
Lunghezza | 620 km |
Larghezza | 70 km |
Profondità massima | 25,6 m |
Volume | 106 km³ |
Sviluppo costiero | 2 385 km |
Idrografia | |
Bacino idrografico | 413 000 km² |
Immissari principali | Ili, Karatal, Aksu, Lepsi, Byan, Kapal, Koksu |
Emissari principali | nessuno (evaporazione) |
Isole | Korzhin, Tasaral, Ortaaral |
![]() | |
Il lago Balqaš (in kazako: Балқаш Көли), altresì scritto secondo la traslitterazione dal russo: Balchaš (da Озеро Балхаш) o Balkhash, è un lago del Kazakistan sud-orientale, il più grande per estensione dell'Asia centrale. Fa parte del bacino endoreico che include il mar Caspio.
Storia
Dal 103 a.C. all'VIII secolo, il Balqaš fu sotto il controllo dei cinesi, che lo chiamarono Pu-Ku o Bu-Ku. A partire dall'VIII secolo la regione a sud del lago, tra di esso e i monti Tian Shan, venne indicata come i «Sette Fiumi» (Jetisu in turco, Semirechye in russo). Questa fu la regione in cui i turchi e i mongoli nomadi mischiarono la propria cultura con quella dei popoli sedentari dell'Asia centrale. Durante la dinastia cinese Qing (1644-1911), il lago formò la regione più nord-occidentale dell'Impero.
Nel 1864 il lago e le aree adiacenti vennero cedute alla Russia imperiale in base a quello che i cinesi consideravano un trattato ineguale, il trattato Sino-Russo sui confini nord-occidentali. Con la dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991, il lago divenne parte del Kazakistan.
Caratteristiche
Il lago attualmente ricopre 16.996 km², ma, come il lago d'Aral, si sta prosciugando a causa della deviazione delle acque dei fiumi che lo alimentano. Il lago ha una profondità media di 5,8 m e una massima di 25,6 m. La metà occidentale del lago è formata da acqua dolce, mentre quella orientale è salata. La profondità media della parte orientale è 1,7 volte inferiore rispetto all'altra.
Il bacino idrografico del Balqaš comprende sette fiumi; il più importante tra questi è l'Ili, che incrementa le acque profonde del lago, mentre il Karatal provvede ad incrementare quelle superficiali e sottosuperficiali. Le acque dell'Ili provengono dalle precipitazioni (soprattutto nevose) dei monti della regione cinese del Xinjiang. Il bacino del Balqaš è endoreico - cioè non ha emissari - e il lago soffre gli stessi problemi degli altri laghi endoreici.
Economia
Le acque dell'Ili e del Balqaš sono di vitale importanza economica per il Kazakistan. L'Ili fornisce energia idroelettrica alla città di Kaptchagayskoye e le sue acque vengono utilizzate per l'irrigazione agricola e a scopi industriali. Il Balqaš incrementa una locale industria della pesca.
Clima
Lago Balqaš (1991-2020) Fonte:[1] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | −9,0 | −6,4 | 2,7 | 14,7 | 22,1 | 27,8 | 29,3 | 28,1 | 21,5 | 13,2 | 2,8 | −5,4 | −6,9 | 13,2 | 28,4 | 12,5 | 11,8 |
T. media (°C) | −13,6 | −11,6 | −2,7 | 9,0 | 16,5 | 22,5 | 24,1 | 22,5 | 15,6 | 7,5 | −1,9 | −9,9 | −11,7 | 7,6 | 23,0 | 7,1 | 6,5 |
T. min. media (°C) | −17,9 | −16,3 | −7,2 | 3,8 | 10,6 | 16,7 | 18,4 | 16,5 | 9,4 | 2,3 | −5,9 | −13,9 | −16,0 | 2,4 | 17,2 | 1,9 | 1,4 |
T. max. assoluta (°C) | 3,9 (1983) | 6,1 (1966) | 24,5 (1944) | 32,5 (1997) | 36,5 (2020) | 37,6 (1988) | 40,9 (2005) | 39,5 (2008) | 37,6 (2010) | 27,2 (1957) | 17,4 (1955) | 7,5 (1967) | 7,5 | 36,5 | 40,9 | 37,6 | 40,9 |
T. min. assoluta (°C) | −40,1 (1943) | −40,2 (1951) | −30,8 (1971) | −14,2 (1979) | −5,5 (1936) | 3,9 (1948) | 6,9 (1980) | 3,7 (1996) | −4,7 (1956) | −15,0 (1968) | −32,7 (1952) | −41,2 (1938) | −41,2 | −30,8 | 3,7 | −32,7 | −41,2 |
Nuvolosità (okta al giorno) | 5,6 | 4,9 | 4,6 | 4,8 | 4,7 | 4,0 | 3,9 | 2,9 | 3,0 | 4,0 | 5,2 | 5,7 | 5,4 | 4,7 | 3,6 | 4,1 | 4,4 |
Precipitazioni (mm) | 14 | 12 | 13 | 10 | 14 | 13 | 15 | 7 | 3 | 9 | 17 | 14 | 40 | 37 | 35 | 29 | 141 |
Giorni di pioggia | 2 | 2 | 5 | 7 | 9 | 8 | 9 | 6 | 4 | 7 | 7 | 7 | 11 | 21 | 23 | 18 | 73 |
Nevicate (cm) | 9 | 11 | 5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 3 | 23 | 5 | 0 | 1 | 29 |
Giorni di neve | 15 | 14 | 7 | 1 | 0,1 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 1,0 | 8,0 | 15,0 | 44,0 | 8,1 | 0,0 | 9,0 | 61,1 |
Giorni di nebbia | 3 | 3 | 3 | 1 | 0,1 | 0,04 | 0,1 | 0,1 | 0,03 | 1,0 | 4,0 | 4,0 | 10,0 | 4,1 | 0,2 | 5,0 | 19,4 |
Umidità relativa media (%) | 79 | 78 | 74 | 56 | 51 | 46 | 49 | 47 | 47 | 60 | 75 | 79 | 78,7 | 60,3 | 47,3 | 60,7 | 61,8 |
Vento (direzione-m/s) | NE 4,2 | NE 4,5 | NE 4,7 | NE 4,5 | NE 4,4 | NE 4,3 | NE 4,1 | NE 4,1 | NE 4,1 | NE 4,0 | NE 4,1 | NE 3,9 | 4,2 | 4,5 | 4,2 | 4,1 | 4,2 |
Note
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lago Balqaš
Collegamenti esterni
- (EN) Lake Balkhash, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Information on Balkhash's geography and biology, su ilec.or.jp. URL consultato il 23 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
- Kazakh 'national treasure' under threat, su news.bbc.co.uk.
- United Nations Environmental Programme details on Lake Balkhash, su grid.unep.ch. URL consultato il 23 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2006).
- "Central Asia: Kazakhstan, aid bodies work to save major lake" 13 March 2007 RadioFreeEurope/RadioLiberty
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130376876 · GND (DE) 4644329-0 · J9U (EN, HE) 987007534734005171 |
---|