Lechatelierite
Lechatelierite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 4.DA.30 |
Formula chimica | SiO2 |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | nessuno (amorfo) |
Sistema cristallino | nessuno (amorfo) |
Classe di simmetria | nessuno (amorfo) |
Parametri di cella | nessuno (amorfo) |
Gruppo puntuale | nessuno (amorfo) |
Gruppo spaziale | nessuno (amorfo) |
Proprietà fisiche | |
Densità | 2,5-2,65 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 6½ |
Sfaldatura | assente |
Frattura | concoide |
Colore | incolore, bianco |
Lucentezza | vitrea |
Opacità | traslucida |
Striscio | bianco |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La lechatelierite, anche detta folgorite, è un minerale il cui nome deriva da quello del chimico francese Henry Louis Le Chatelier.
Abito cristallino
Origine e giacitura
La lechatelierite si forma in seguito ad un fulmine sulla sabbia o su rocce ricche di silice. Può formarsi anche a causa della fusione della sabbia causata dall'impatto di una meteorite.
Forma in cui si presenta in natura
La lechatelierite quando è originata da un fulmine si presenta sotto forma di tubi cavi spesso di forma irregolare e ramificata.
Bibliografia
- Lechatelierite in Moldavites di John Aloysius O'Keefe in Abstracts of the Lunar and Planetary Science Conference, volume 19, page 881, marzo 1988
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lechatelierite
Collegamenti esterni
- (EN) Webmineral, su webmineral.com.
- (EN) Formation of Lechatelierite and impact melt glasses in experimetally shocked rocks (PDF), su lpi.usra.edu.
- (EN) Mindat, su mindat.org.