Lepetellida

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lepetellida
Diodora cayenensis (Fissurellidae)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseVetigastropoda
OrdineLepetellida
Moskalev, 1971
Superfamiglie
vedi testo

Lepetellida Moskalev, 1971 è un ordine di molluschi gasteropodi della sottoclasse Vetigastropoda.[1]

Descrizione

Tassonomia

Definito da Bouchet & Rocroi (2005) come ordine contenente le superfamiglie Lepetelloidea, Addisonioidea, e Bathypeltoidea, è stata poi rivisto nella successiva classificazione del 2017.[2] Attualmente l'ordine comprende 5 superfamiglie e 17 famiglie:[1]

  • Superfamiglia Fissurelloidea J. Fleming, 1822
  • Superfamiglia Haliotoidea Rafinesque, 1815
    • Famiglia Haliotidae Rafinesque, 1815
    • Famiglia † Temnotropidae Cox, 1960
  • Superfamiglia Lepetelloidea Dall, 1882
    • Famiglia Addisoniidae Dall, 1882
    • Famiglia Bathyphytophilidae Moskalev, 1978
    • Famiglia Caymanabyssiidae B. A. Marshall, 1986
    • Famiglia Cocculinellidae Moskalev, 1971
    • Famiglia Lepetellidae Dall, 1882
    • Famiglia Osteopeltidae B. A. Marshall, 1987
    • Famiglia Pseudococculinidae Hickman, 1983
    • Famiglia Pyropeltidae McLean & Haszprunar, 1987
  • Superfamiglia Lepetodriloidea McLean, 1988
    • Famiglia Lepetodrilidae McLean, 1988
    • Famiglia Sutilizonidae McLean, 1989
  • Superfamiglia Scissurelloidea Gray, 1847
    • Famiglia Anatomidae McLean, 1989
    • Famiglia Depressizonidae Geiger, 2003
    • Famiglia Larocheidae Finlay, 1927
    • Famiglia Scissurellidae Gray, 1847

Note

  1. ^ a b (EN) Lepetellida, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 6 luglio 2020.
  2. ^ Bouchet et al. (2015), pag. 297, 336, 372.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi