Life Is Peachy
Life Is Peachy album in studio | |
---|---|
Artista | Korn |
Pubblicazione | 15 ottobre 1996 |
Durata | 48:10 |
Dischi | 1 |
Tracce | 14 |
Genere | Nu metal[1] |
Etichetta | Immortal, Epic |
Produttore | Ross Robinson |
Registrazione | Indigo Ranch Studios, Malibù (California) |
Formati | CD, LP, MC, download digitale |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 7 500+) ![]() (vendite: 100 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 70 000+) ![]() (vendite: 2 000 000+) |
Korn - cronologia | |
Singoli | |
|
Life Is Peachy è il secondo album in studio del gruppo musicale statunitense Korn, pubblicato il 15 ottobre 1996 dalla Immortal Records e dalla Epic Records.[7]
Seguendo il successo del debutto, l'album ha esordito al terzo posto della Billboard 200.[8]
Descrizione
Prodotto da Ross Robinson, l'album si compone di dodici brani e di due reinterpretazioni, ovvero quelle di Wicked di Ice Cube, eseguita in collaborazione con Chino Moreno dei Deftones, e Lowrider dei War, che vede alla voce il chitarrista Brian "Head" Welch.
Nel brano d'apertura Twist il frontman Jonathan Davis fa uso della tecnica dello scatting, cioè per tutta la durata del brano il cantante non fa altro che urlare parole prive di alcun senso, se si esclude la parola Twist, pronunciata durante il ritornello della canzone. Il secondo brano, Chi, è invece un omaggio al bassista dei Deftones Chi Cheng, come spiegato da Davis in un'intervista:[9]
«Sì, l'abbiamo dedicata a Chi perché lui diceva che aveva molto di reggae, e noi sappiamo che Chi adora il reggae. Così, inizialmente avevamo deciso di chiamarla Reggae ma, dopo che io scrissi il testo, decidemmo di cambiare il titolo in Chi, perché ogni volta che la suoniamo pensiamo a lui.»
Tracce
- Twist – 0:49
- Chi – 3:54
- Lost – 2:55
- Swallow – 3:38
- Porno Creep – 2:01
- Good God – 3:20
- Mr. Rogers – 5:10
- K@#Ø%! – 3:02
- No Place to Hide – 3:31
- Wicked – 4:00 (O'Shea Jackson) – originariamente interpretata da Ice Cube
- A.D.I.D.A.S. – 2:32
- Lowrider – 0:58 – originariamente interpretata dai War
- Ass Itch – 3:39
- Kill You – 8:41 – contiene la traccia fantasma Twist (A Cappella)
Formazione
- Gruppo
- Jonathan Davis – voce, cornamusa, chitarra aggiuntiva (tracce 7 e 14), arrangiamento
- Fieldy – basso, arrangiamento
- Munky – chitarra, arrangiamento
- Head – chitarra, voce, arrangiamento
- David – batteria, arrangiamento
- Altri musicisti
- Sugar – chitarra aggiuntiva (traccia 4)
- Earl – chitarra aggiuntiva (traccia 4)
- Chino Moreno – voce aggiuntiva (traccia 10)
- Baby Nathan – voce aggiuntiva (traccia 11)
- Chuck Johnson – campanaccio (traccia 12)
- Produzione
- Ross Robinson – produzione, registrazione, missaggio
- Chuck Johnson – ingegneria del suono, missaggio
- Richard Kaplan – missaggio
- Eddy Schreyer – mastering
Classifiche
Classifica (1996) | Posizione massima |
---|---|
Australia[10] | 26 |
Austria[10] | 21 |
Belgio (Fiandre)[10] | 36 |
Belgio (Vallonia)[10] | 25 |
Finlandia[10] | 24 |
Germania[10] | 85 |
Nuova Zelanda[10] | 1 |
Paesi Bassi[10] | 87 |
Regno Unito[11] | 32 |
Stati Uniti[8] | 3 |
Svezia[10] | 43 |
Note
- ^ (EN) Stephen Thomas Erlewine, Life Is Peachy, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 3 gennaio 2016.
- ^ (EN) Gold/Platinum, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 7 febbraio 2016.
- ^ (EN) Dean Scapolo, The Complete New Zealand Music Charts: 1966–2006, Wellington, Dean Scapolo and Maurienne House, 2007, ISBN 978-1-877443-00-8.
- ^ (EN) Korn, Life Is Peachy, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 18 maggio 2019.
- ^ (EN) ARIA Charts - Accreditations - 1999 Albums, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 6 febbraio 2016.
- ^ (EN) Korn - Life Is Peachy – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 6 febbraio 2016.
- ^ (EN) Jon Wiederhorn, 20 Years Ago: Korn Release 'Life Is Peachy', su loudwire.com, Loudwire. URL consultato il 27 novembre 2016.
- ^ a b (EN) Korn - Chart history (Billboard 200), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 27 novembre 2016.
- ^ Deftonesworld.com - It's all about the Deftones - Chi & Chi, su deftonesworld.com. URL consultato il 28 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2009).
- ^ a b c d e f g h i (NL) Korn - Life Is Peachy, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 27 novembre 2016.
- ^ (EN) Official Albums Chart Top 100: 20 October 1996 - 26 October 1996, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 27 novembre 2016.
Collegamenti esterni
- (EN) Stephen Thomas Erlewine, Life Is Peachy, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Life Is Peachy, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Life Is Peachy, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.