Lingua brittonica comune
La lingua brittonica comune (in gallese Brythoneg; in cornico Brythonek; in bretone Predeneg), anche detta britannica o protobrittonica,[1][2] fu una lingua celtica parlata in Britannia e Bretagna, presunta antenata delle lingue brittoniche.
È una forma del celtico insulare discesa dal protoceltico, l'ipotizzata lingua antenata che dalla prima metà del primo millennio a.C. cominciò a divergere in dialetti o lingue separate.[3][4][5][6] Il pittico è collegato, probabilmente come lingua sorella o come un ramo discendente.[7][8][9]
Evidenza proveniente dal gallese antico e moderno mostra che il brittonico comune subì una significativa influenza dal latino durante il periodo romano, soprattutto per quanto riguarda i termini legati alla chiesa e al cristianesimo.[10] Nel sesto secolo d.C., le lingue dei Celti britanni si stavano rapidamente separando nella fase neo-brittonica: gallese, cumbrico, cornico, bretone e forse il pittico. Nel corso dei successivi tre secoli, fu sostituito in gran parte della Scozia dal gaelico scozzese e dall'antico inglese (da cui discendono l'inglese moderno e lo scots) in gran parte dell'Inghilterra moderna, così come nella Scozia meridionale del Firth of Forth.[11] Il cumbrico scomparve nel XII secolo [11] e, nel sud-ovest estremo, il cornico probabilmente divenne estinto nel XVIII secolo, anche se il suo uso è stato successivamente rivitalizzato.[12][N 1] Il modello storico di O'Rahilly suggerisce la presenza di una lingua brittonica in Irlanda prima dell'introduzione delle lingue goideliche, ma questa visione non ha trovato ampia accettazione.[14] Il gallese e il bretone sono le uniche lingue figlie che sono sopravvissute fino alla contemporaneità.
Note
Annotazioni
Fonti
- ^ Joseph F. Eska, The evolution of proto-Brit. *-/lth/ in Welsh, in Zeitschrift für celtische Philologie, vol. 66, n. 1, 2019-12-01, pp. 75–82, DOI:10.1515/zcph-2019-0003, ISSN 1865-889X .
- ^ (EN) Patrick Sims-Williams, The Double System of Verbal Inflexion in Old Irish, in Transactions of the Philological Society, vol. 82, n. 1, novembre 1984, pp. 138–201, DOI:10.1111/j.1467-968X.1984.tb01211.x, ISSN 0079-1636 .
- ^ Jon C. Henderson, The Atlantic Iron Age: Settlement and Identity in the First Millennium BC, Routledge, 2007, pp. 292–295, ISBN 9780415436427.
- ^ Patrick Sims-Williams, Studies on Celtic Languages before the Year 1000, CMCS, 2007, p. 1.
- ^ John T. Koch, Celtic Culture: A Historical Encyclopedia, ABC-CLIO, 2006, p. 1455.
- ^ Joseph Eska, Continental Celtic, in Roger Woodard (a cura di), The Ancient Languages of Europe, Cambridge, 2008.
- ^ Katherine Forsyth, Celtic Culture: A Historical Encyclopedia, a cura di John T. Koch, ABC-CLIO, 2006, pp. 1444, 1447.
- ^ Katherine Forsyth, Language in Pictland: The case against "non-Indo-European Pictish", Utrecht, de Keltische Draak, 1997, p. 27.
- ^ Kenneth H. Jackson, The Pictish Language, in F. T. Wainwright (a cura di), The Problem of the Picts, Edimburgo, Nelson, 1955, pp. 129–166.
- ^ H. Lewis, Yr Elfen Ladin yn yr Iaith Gymraeg, Cardiff, University of Wales Press, 1943.
- ^ a b W. F. H. Nicolaisen, Scottish Place Names, p. 131.
- ^ Marcus Tanner, The last of the Celts, Yale University Press, 2004, p. 225, ISBN 0300104642.
- ^ Siarl Ferdinand, The Promotion of Cornish in Cornwall and the Isles of Scilly: Attitudes towards the Language and Recommendations for Policy, in Studia Celtica Fennica, vol. 19, 2018, pp. 107–130, DOI:10.33353/scf.79496.
- ^ Thomas O'Rahilly, Early Irish history and mythology, School of Celtic Studies, Dublin Institute for Advanced Studies, 1964, ISBN 0-901282-29-4.