Lotta libera ai Giochi della XXIX Olimpiade - 74 kg maschile
![]() ![]() | |||||||||||||
74 kg maschile Pechino 2008 |
|||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | |||||||||||||
Luogo | China Agricultural University Gymnasium | ||||||||||||
Periodo | 20 agosto | ||||||||||||
Partecipanti | 21 da 21 nazioni | ||||||||||||
Podio | |||||||||||||
| |||||||||||||
Edizione precedente e successiva | |||||||||||||
|
Lotta a Pechino 2008 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Libera | ||||||
Uomini | Donne | |||||
55 kg | 48 kg | |||||
60 kg | 55 kg | |||||
66 kg | 63 kg | |||||
74 kg | 72 kg | |||||
84 kg | ||||||
96 kg | ||||||
120 kg | ||||||
Greco-romana | ||||||
55 kg | ||||||
60 kg | ||||||
66 kg | ||||||
74 kg | ||||||
84 kg | ||||||
96 kg | ||||||
120 kg |
La Categoria 74 kg è stata la quarta categoria di peso alle Olimpiadi di Pechino 2008. Hanno partecipato 21 atleti. Le gare si sono svolte il 20 agosto.
Il torneo è stato vinto da russo Buvaisar Saitiev, che ha battuto in finale l'uzbeko Soslan Tigiev-
Nel 2016, Soslan Tigiev, originariamente classificatosi secondo, è stato squalificato, poiché da un riesame a posteriori dei campioni biologici prelevati in occasione delle gare e conservati presso i laboratori di Losanna, è risultato positivo al dehydrochlormethyltestosterone (turinabol).[1] La medaglia d'argento è stata riattribuita a Murad Hajdaraŭ, e quella di bronzo a Gheorghiță Ștefan.
Tabellone principale
Sedicesimi | Ottavi | Quarti | Semifinali | Finale | ||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
1 | 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
0 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
0 | 0 | ||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
1 | 1 | 0 | |||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
0 | 2 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
4 | 0 | 0 | |||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
0 | 0 | ||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
0 | 0 | ||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
0 | 0 | ||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
0 | 2 | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
1 | 0 | 0 | |||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
1 | 0 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
0 | 1 | 3 | |||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
3 | 3 | ||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
0 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
6 | F | 0 | |||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
6 | |||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
3 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
1 | 3 | 1 | ![]() |
0 | 2 | 2 | |||||||||||||||||||||||||
![]() |
1 | 1 | 0 | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
0 | F | ![]() |
F | ||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
2 | ![]() |
1 | 0 | ||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
7 | 4 | ![]() |
3 | 4 | |||||||||||||||||||||||||||
![]() |
5 | 2 | ![]() |
0 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||
![]() |
1 | 2 | ![]() |
2 | 2 | |||||||||||||||||||||||||||
![]() |
0 | 0 | ![]() |
0 | 0 | |||||||||||||||||||||||||||
![]() |
1 | 7 | ![]() |
1 | 4 | |||||||||||||||||||||||||||
![]() |
0 | 2 |
Ripescaggi
Gli atleti eliminati dai 2 finalisti nei primi round del tabellone principale sono passati ai ripescaggi: questi incontri hanno stabilito i vincitori delle medaglie di bronzo.
1º turno | Quarti | Semifinali | Finali | ||||||||||
![]() |
2 3 | ||||||||||||
![]() |
1 1 | ||||||||||||
![]() |
300 | ||||||||||||
![]() |
011 | ||||||||||||
![]() |
bye | ||||||||||||
![]() |
5 | ||||||||||||
![]() |
6 F | ||||||||||||
![]() |
0 0 | ||||||||||||
![]() |
2 4 | ||||||||||||
![]() |
021 | ||||||||||||
![]() |
102 | ||||||||||||
Note
- ^ International Olympic Committee IOC executive board decision regarding Mr Soslan Tigiev, born on 12 october 1983, athlete, Uzbekistan, wrestling, su stillmed.olympic.org, 19 ottobre 2016.