Lucrezia Barberini
Lucrezia Barberini | |
---|---|
![]() | |
Duchessa consorte di Modena e Reggio | |
![]() ![]() | |
In carica | 14 ottobre 1654 – 14 ottobre 1658 |
Predecessore | Vittoria Farnese |
Successore | Laura Martinozzi |
Nascita | 8 settembre 1632 |
Morte | 24 agosto 1699 |
Dinastia | Barberini per nascita Este per matrimonio |
Padre | Taddeo Barberini |
Madre | Anna Colonna |
Consorte di | Francesco I d'Este |
Figli | Rinaldo |
Religione | Cattolicesimo |
Lucrezia Barberini (8 settembre 1632 – 24 agosto 1699) è stata una nobildonna italiana e, per matrimonio, duchessa di Modena e Reggio. Nata nella famiglia Barberini, fu l'ultima moglie di Francesco I d'Este.
Biografia
Infanzia
Nacque l'8 settembre 1632[1], quarta dei cinque figli di Taddeo Barberini, principe di Palestrina e di sua moglie Anna Colonna, figlia di Filippo Colonna, Principe di Paliano.[2] Fu la sorella del principe Maffeo e del cardinale Carlo Barberini e la pronipote di papa Urbano VIII. Tra i suoi zii vi furono tre cardinali; Francesco Barberini, Antonio Barberini e Girolamo Colonna.
Suo cugino Lorenzo Onofrio Colonna, principe di Paliano, fu il marito di Maria Mancini; nipote del Primo Ministro francese il cardinale Giulio Mazzarino.
Matrimonio
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/94/Francesco_I_d%27Este%2C_Duke_of_Modena_in_1638_by_Diego_Vel%C3%A1zquez.jpg/220px-Francesco_I_d%27Este%2C_Duke_of_Modena_in_1638_by_Diego_Vel%C3%A1zquez.jpg)
Malgrado una profonda e travagliata vocazione religiosa[1], il 14 ottobre 1654 sposò Francesco I d'Este, Duca di Modena[3] a Loreto nella Basilica della Santa Casa. Per molti aspetti il matrimonio rappresentò una tregua, da tempo necessaria, tra la Casata d'Este e i Barberini schierati uno contro l'altro durante la Prima Guerra di Castro.[4] Francesco aveva, in effetti, combattuto a fianco del padre contro le truppe di Taddeo Barberini.
Dal matrimonio nacque nel 1655 l'unico figlio Rinaldo.
Vedovanza e ritiro in monastero
Vedova dal 1658, tentò più volte di assecondare la vocazione religiosa a lungo repressa; solo nel novembre 1683 fu autorizzata ad entrare nel monastero della SS. Incarnazione del Verbo Divino a Roma, fondato nel 1639 dal suo antenato Papa Urbano VIII; pur senza prendere i voti, assunse il nome di Felice Maddalena del Crocifisso Gesù[1].
Rientro a corte
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/ba/Lukrezia_Barberini.jpg/220px-Lukrezia_Barberini.jpg)
Nell'aprile 1695 fu richiamata a Modena dal figlio Rinaldo, divenuto duca di Modena e Reggio e in procinto di sposare Carlotta di Brunswick-Lüneburg[1].
Qui Lucrezia morì il 24 agosto 1699.
Ascendenza
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Antonio Barberini | Carlo Barberini | ||||||||||||
Marietta Rustici | |||||||||||||
Carlo Barberini, I duca di Monterotondo | |||||||||||||
Camilla Barbadori | Gian Donato Barbadori | ||||||||||||
Nannina Cambi | |||||||||||||
Taddeo Barberini, I principe di Palestrina | |||||||||||||
Vincenzo Magalotti | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Costanza Magalotti | |||||||||||||
Clarice Capponi | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Lucrezia Barberini | |||||||||||||
Fabrizio Colonna | Marcantonio Colonna, I duca di Tagliacozzo | ||||||||||||
Felice Orsini di Bracciano | |||||||||||||
Filippo I Colonna di Paliano, IV principe di Paliano | |||||||||||||
Anna Borromeo | Giberto II Borromeo, VII conte di Arona | ||||||||||||
Margherita Medici di Marignano | |||||||||||||
Anna Colonna | |||||||||||||
Geronimo Tomacelli, signore di Galatro | Silvestro Tomacelli, signore di Cerro ed Acquaviva | ||||||||||||
Barbara Brisac | |||||||||||||
Lucrezia Tomacelli | |||||||||||||
Ippolita Ruffo | Paolo Ruffo, VI conte di Sinopoli | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Onorificenze
Note
- ^ a b c d Angela Groppi, La sindrome malinconica di Lucrezia Barberini d'Este, in Quaderni storici, Vol. 43, N. 129 (2008), pp. 725-749
- ^ Worldroots: Archiviato il 15 ottobre 2009 in Internet Archive. Barberini
- ^ Papal Genealogy: The Families And Descendants Of The Popes by George L. Williams (McFarland, 2004)
- ^ Penny cyclopaedia of the Society for the diffusion of useful knowledge, Volume 3 (C. Knight, 1835)
Bibliografia
- Grazia Biondi, LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 66, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2006. URL consultato il 18 settembre 2017.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lucrezia Barberini
Controllo di autorità | VIAF (EN) 252292361 · ISNI (EN) 0000 0003 7611 5683 · BAV 495/129760 |
---|