Lugaggia

Lugaggia
frazione
Lugaggia – Stemma
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoLugano
ComuneCapriasca
Territorio
Coordinate46°04′N 8°58′E
Altitudine502 m s.l.m.
Abitanti1 110 (2022)
Altre informazioni
Cod. postale6953
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5191
TargaTI
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Lugaggia
Lugaggia

Lugaggia (in dialetto ticinese Lügagia[senza fonte]) è una frazione di 1 110 abitanti del comune svizzero di Capriasca, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Geografia fisica

Storia

Il territorio del comune di Lugaggia prima degli accorpamenti comunali del 2008

Già comune autonomo che si estendeva per 3,5 km², nel 2008 è stato accorpato al comune di Capriasca assieme agli altri comuni soppressi di Bidogno e Corticiasca. La fusione è stata decisa con votazione popolare consultiva del 30 settembre 2007 ed è stata ratificata del Gran Consiglio ticinese il 20 aprile 2008[senza fonte].

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

La chiesa dei Santi Pietro e Paolo

Architetture civili

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione.

Infrastrutture e trasporti

Dal 1909 al 1967 è stata attiva una linea ferroviaria che univa Lugano al comune di Tesserete; nell'attuale territorio comunale sorgeva la fermata di Lugaggia.

Note

  1. ^ a b c Giuseppe Negro, Lugaggia, in Dizionario storico della Svizzera, 11 gennaio 2017. URL consultato il 18 ottobre 2017.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera

Bibliografia

  • Johann Rudolf Rahn, I monumenti artistici del medio evo nel Cantone Ticino, traduzione di Eligio Pometta, Bellinzona, Tipo-Litografia di Carlo Salvioni, 1894. p. (Sureggio) 278-279.
  • Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 42, 251, 253, 322, 323, 360, 391-392, 412.
  • Agostino Robertini, Silvano Toppi, Gian Piero Pedrazzi, Sureggio, in Il Comune, Edizioni Giornale del popolo, Lugano 1974, 389-399.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 292-293.
  • Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 378-379.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN240572322 · GND (DE1141816660
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino