Lumnitzera racemosa

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lumnitzera racemosa
Lumnitzera racemosa
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi II
OrdineMyrtales
FamigliaCombretaceae
GenereLumnitzera
SpecieL. racemosa
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineMyrtales
FamigliaCombretaceae
GenereLumnitzera
SpecieL. racemosa
Nomenclatura binomiale
Lumnitzera racemosa
Willd., 1803

Lumnitzera racemosa (Willd., 1803) è una mangrovia appartenente alla famiglia delle Combretaceae, diffusa nelle foreste costiere dell'oceano Indiano e del Pacifico centro-occidentale[2].

Descrizione

Tassonomia

Oltre alla specie in sé, di L. racemosa è accettata una sola varietà[2], endemica del Vietnam[3]:

Note

  1. ^ (EN) Lumnitzera racemosa, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) Lumnitzera racemosa Willd. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 16 febbraio 2021.
  3. ^ (EN) Lumnitzera racemosa var. lutea (Gaudich.) Exell | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 16 febbraio 2021.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica